Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:45 a 13:30

I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie [ co.02 ]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Dalle famigerate "copie di cortesia" all'opposizione di alcuni giudici la carta sembra non poter sparire dal Processo Civile così come previsto dalla legge.

E’ necessario accompagnare un coraggioso switchoff al digitale con tecnologie abilitanti ed amichevoli che rassicurino e garantiscano tutti i soggetti coinvolti: cittadini, avvocati, giudici, cancellieri.

Inoltre, nel complesso universo della cosiddetta "Giustizia digitale", assume sempre maggiore rilevanza il nuovo Processo Amministrativo telematico, entrato in vigore con Decreto pubblicato recentemente in G.U. e che contiene il Regolamento recante le regole tecnico-operative per l'attuazione del processo stesso.


In collaborazione con

Programma dei lavori

Chairperson

Xilo
Giovanni Xilo al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Giovanni Xilo Esperto politiche di riordino e riorganizzazione dei servizi locali e dei servizi della Giustizia Biografia Vedi atti

Esperto di riordino e gestione associata, opera da oltre 20 anni come ricercatore e consulente di sistemi organizzativi complessi quali sono le pubbliche amministrazioni locali e nazionali italiane. Ha curato direttamente processi di analisi e riorganizzazione di pubbliche amministrazioni e gestito squadre di lavoro su numerosi progetti di innovazione amministrativa ed organizzativa di taglio nazionale. In particolar modo si occupa di politiche di miglioramento delle performance della giustizia sia a livello nazionale sia a livello territoriale e di processi di riordino territoriale delle amministrazioni pubbliche locali.

Chiudi

Intervengono

Carollo
Valentina Carollo al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Valentina Carollo Avvocato Biografia Vedi atti

Avvocato in Rovereto (TN). Laureata con lode al Master di II livello in diritto dell'informatica e teoria e tecnica della normazione – Università La Sapienza di Roma - Ricopre attualmente le cariche di Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Rovereto, Componente della Commissione Informatica dell'Unione Triveneta degli Ordini degli Avvocati, Presidente del Centro Studi Processo Telematico - CSPT.

Ha partecipato a tavoli ministeriali sulla riforma del processo telematico e le sue competenze sono spesso sfruttate in relazione alle riforme normative che interessano l'innovazione. Autrice di numerosi articoli in materia di processo telematico, giustizia elettronica anche internazionale e innovazione PA nonché di alcuni volumi sul Processo Telematico. Svolge, per conto di diverse imprese, corsi di formazione sia rivolti al mondo forense che alla Pubblica Amministrazione (da ultimo, corsi di formazione su GDPR, CAD, Big Data e Social Network nella PA, sulla dematerializzazione, sui contratti di sviluppo software).

Si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, consulenza aziendale, contrattualistica, diritto civile e assicurativo, diritto industriale e diritto d’autore. Assiste le Pubbliche Amministrazioni e le imprese che desiderano dematerializzare i loro processi e contratti ovvero regolamentare efficacemente la loro attività informatica e on line anche in merito alle problematiche relative alla privacy e ai controlli informatici sui lavoratori.

Appassionata di blockchain e Internet of Things e in genere per tutte le possibili applicazioni che offrono gli strumenti informatici. Fondatrice di IusLaw Web Radio, la prima radio per gli avvocati. www.studiocarollo.com

Chiudi

Atti di questo intervento

02_co_02_valentina_carollo.mp3

Chiudi

Cottone
Francesco Cottone al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Francesco Cottone Giudice Coordinatore dell'area civile della Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati - Ministero della giustizia Biografia Vedi atti

Francesco Cottone è nato a Roma il 16 gennaio del 1971.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università di Roma “La Sapienza” nel 1994.

Ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato nel 1997 ed ha lavorato presso la Pubblica Amministrazione dal 1996 al 1998.

É stato nominato giudice nel 1999 ed ha svolto le funzioni di giudice civile prevalentemente presso il Tribunale di Roma occupandosi di procedure esecutive e di insolvenza.

Dal 2004 si occupa di tecnologie applicate al processo e di organizzazione degli uffici giudiziari facendo parte di numerose commissioni di analisi e sviluppo dei sistemi attualmente in uso presso gli uffici giudiziari.

Dal 2013 al 2015 è stato componente della Struttura Tecnica per l’Organizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura (struttura di supporto all’organismo di autogoverno della magistratura italiana).

Dal 2015 è Coordinatore dell'area civile della Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia e segue anche i progetti del tavolo E-justice in seno alla Commissione Europea.

 

Chiudi

Atti di questo intervento

08_co_02_francesco_cottone.mp3

Chiudi

Gorga
Michele Gorga al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Michele Gorga Avvocato Biografia Vedi atti

Michele Gorga, Avvocato Cassazionista è docente a. c. presso varie Università Italiane. Componente di varie commissioni e Agenzie Governative in tema di Innovazione nel settore giudiziario, ha ricoperto e ricopre incarichi su nomina del Consiglio Superiore della Magistratura.

E’ docente accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione giudiziaria. Coautore di numerose pubblicazioni nel settore della giustizia è autore di pubblicazioni scientifiche nel campo dell’Innovazione applicata al processo. Tra le produzioni scientifiche più recenti si segnalano:

1. (AA. VV.) Manuale di Diritto dell’ Informatica (a cura di D. Valentino) ESI –Terza Edizione- 2016 (Il PCT);
2.Il Processo telematico - Giappichelli Editore - Torino 2012 – Codice ISBN 978- 88- 7524- 193-3.
3.La posta elettronica certificata ed il suo impatto sul processo telematico tributario. Editore MC – diritto ed economia dei mezzi di comunicazione - n. 1/2014 Napoli. Codice ISSN 1827-0395.
4.Le notifiche nel processo civile telematico alla luce dei più recenti decreti ministeriali, in Rassegna dell’avvocatura dello Stato n. 1/2014. Codice ISSN 1827-5508;

5. Lee comunicazioni e le notifiche di cancelleria per via telematica anche alla luce delle più recenti novità normative, in riv. Inter. di Ciberspazio e diritto (Cyberspace and Law) (Mucchi editore), 2009, n.10;
6.Il Processo Civile Telematico come occasione della diffusione delle best practices nel settore giustizia (in Rassegna dell’avvocatura dello Stato n.4/2009); 

7.Le regole del Processo Civile Telematico anche alla luce della più recente disciplina del SICI - Diritto dell’Internet n.1/2008 IPSOA Editore.
8.E-Law. Le professioni legali, la digitalizzazione delle informazioni giuridiche e il processo telematico. - Rubbettino Editore 2006- Soneria Mannelli- 88-498–1595- 6.

9-.L’arringa elettronica. Il foro virtuale come strumento di trasparenza e doverosa pubblicità amministrativa di supporto all’esercizio del potere giurisdizionale – Editore : Diritto ed Economia dei mezzi di comunicazione- netpol Napoli 2010.
10.Le regole tecniche del nuovo Casellario Giudiziario Telematico. - Diritto dell’internet n.4/2008 IPSOA
11.Metodi Alternativi di Risoluzione delle controversie nella legislazione Internazionale e Comunitaria –Aracne editrice – Roma 2012 – 978- 88- 548- 4565-7.
12.Alternative Dispute Resolution e Online Dispute Resolution fino alla direttiva Europea n.52/2008 CE – Editore: ScriptaWeb Napoli 2011 – (edizione riveduta ed aggiornata) ISBN 978-88- 6381-139- 1.

Chiudi

Atti di questo intervento

04_co_02_michele_gorga.mp3

Chiudi

Mignone
Claudio Mignone: "Il nuovo Spazio Collaborativo" - FORUM PA 2016
Claudio Mignone Country Manager - Polycom Italia Biografia Vedi atti

Claudio Mignone, in qualità di Country Manager di Polycom in Italia, è alla guida di un team di 8 persone, con la responsabilità di consolidare e accrescere il business dell’azienda in Italia. Claudio è entrato a far parte di Polycom nel 2005, anno dell’apertura dei primi uffici italiani della compagnia. Da quell’anno, fino al 2012, il manager ha ricoperto il ruolo di Major Account Manager addetto alle attività di marketing e alle vendite per 15 dei principali clienti italiani di Polycom, oltre ai rapporti di business con alcuni dei principali partner locali dell’azienda americana.

Claudio Mignone vanta un solido background professionale nel settore del networking e delle Unified Communications, maturato in oltre 15 anni di esperienza. La sua carriera inizia nel 1995 presso il distributore di soluzioni tecnologiche Icos, dove ricopre il ruolo di Sales Manager per l’Italia. Nel 1998 entra in Madge Networks come Key Account Manager Italia, e le sue principali mansioni risultano essere lo sviluppo di nuove attività di business e la gestione dei clienti già acquisiti provenienti dai settori finanziario, bancario e pubblico. Appena un anno dopo, nel 1999, Mignone entra a far parte del Business Partner Team della allora Ascend/Lucent in qualità di Channel Manager con responsabilità di vendita nella regione del Sud Est Europa, la ricerca di nuovi partner di canale e la gestione dei rapporti di business con quelli esistenti, oltre allo sviluppo del portfolio dei prodotti rivolti ai consumatori finali, la gestione e la pianificazione del marketing aziendale con il supporto di un team di quattro persone.

Prima di entrare in Polycom, nel 2003 Claudio Mignone approda in Dell Italia dove ricopre la carica di Global Account Manager nel team Corporate con sede a Milano, anche qui con responsabilità strategiche di sviluppo del business e delle partnership, oltre a ricoprire una funzione nevralgica nel marketing aziendale, a capo di un team di tre persone. Nella stessa azienda, nell’anno 2004, il manager italiano passa al Global Segment Team nel quale ha gestito, a capo di un team di 4 sales manager, 40 dei principali clienti dell’azienda a livello mondiale.

Chiudi

Pisano
Ines Simona Immacolata Pisano al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Ines Simona Immacolata Pisano Magistrato Responsabile del Servizio Centrale per l'Informatica e le Tecnologie di comunicazione - Consiglio di Stato Segretariato Generale per la Giustizia Amministrativa Vedi atti
Stoppani
Isabella Maria Stoppani al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Isabella Maria Stoppani Consigliere - Ordine degli Avvocati di Roma Vedi atti
Broccolini
Gabriele Broccolini: "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Gabriele Broccolini Sales Director, Legal & Regulatory - WOLTERS KLUWER Vedi atti

Conclusioni

Xilo
Giovanni Xilo al convegno "I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie" - FORUM PA 2016
Giovanni Xilo Esperto politiche di riordino e riorganizzazione dei servizi locali e dei servizi della Giustizia Biografia Vedi atti

Esperto di riordino e gestione associata, opera da oltre 20 anni come ricercatore e consulente di sistemi organizzativi complessi quali sono le pubbliche amministrazioni locali e nazionali italiane. Ha curato direttamente processi di analisi e riorganizzazione di pubbliche amministrazioni e gestito squadre di lavoro su numerosi progetti di innovazione amministrativa ed organizzativa di taglio nazionale. In particolar modo si occupa di politiche di miglioramento delle performance della giustizia sia a livello nazionale sia a livello territoriale e di processi di riordino territoriale delle amministrazioni pubbliche locali.

Chiudi

Atti di questo intervento

10_co_02_giovanni_xilo.mp3

Chiudi

Torna alla home