Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi [ co.05 ]
E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv
L’accoppiata tra il Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID) e il domicilio digitale del cittadino promette una radicale semplificazione nei rapporti tra PA, cittadini e imprese.
Questo risultato sarà però reale e quindi veramente percepito dall’opinione pubblica solo se i servizi basati su SPID forniti dagli Internet Service Provider pubblici e privati saranno diffusi e pervasivi, se essi copriranno anche sfere importanti dei rapporti con le imprese e con altri privati, se, in una parola, sarà conveniente per i cittadini dotarsi di questo nuovo strumento.
A questo punto sarà possibile immaginare un business model che permetta la sostenibilità del sistema
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera e introduce

Francesco Tortorelli al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Intervengono

Eugenio Prosperetti al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016

Laura Castellani al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Nata nel 1967, ha conseguito nel 1992 la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze; dal 2004 dirige in Regione Toscana il Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell’Informazione, oggi anche Ufficio per la transizione al Digitale.
E’ responsabile del Data Center regionale TIX, sviluppato in ottica cloud, per il quale ha gestito la progettazione, realizzazione e diffusione sul territorio dei servizi erogati. Cura la progettazione, il coordinamento e il controllo della diffusione in Toscana delle infrastrutture in banda larga e ultra larga per la PA, i cittadini e le imprese.
Ha in carico le politiche relative all’Agenda Digitale Italiana ed Europea, volte allo sviluppo dell’ICT sul territorio regionale. Cura i rapporti con le PP.AA. centrali, gestisce gli adempimenti connessi all’attuazione delle azioni definite in ambito nazionale, nel recepimento delle linee guida comunitarie, in materia di potenziamento delle ICT con particolare riferimento all’Agenda Digitale Europea. E’ responsabile della gestione dei fondi europei in ambito di Agenda Digitale. E’ responsabile della Programmazione Regionale e del Coordinamento della Programmazione Locale nelle materie di competenza. E’ vicecoordinatore del CPSI in seno al CISIS per i temi ICT e rappresentante per tutte le Regioni sui temi legati alla cittadinanza digitale, per i quali cura i rapporti con tutti gli organismi nazionali. E’ coinvolta in vari progetti Europei in rappresentanza della Regione Toscana, in qualità di capofila, partner o stakeholder.

Leopoldo Genovesi al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016

Giulio Blandamura al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016

Alessandro Delli Noci al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

Bruno Rondinella al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Direttore Generale di Gruppo Sielte S.p.A. nonché Presidente di Sielte Romania. Dal 2012 Direttore Generale del Gruppo Sielte, società primaria presente da oltre 90 anni in Italia nell’ingegneria e nell’impiantistica di telecomunicazioni nonché nei settori dei Sistemi Tecnologici e dell’ICT. Laureato in ingegneria elettronica con specializzazione in telecomunicazioni, ha iniziato la sua carriera in Ericsson a Stoccolma dove ha sviluppato forti competenze tecniche nell’ambito delle centrali telefoniche a commutazione.Nel corso della sua carriera ha ricoperto diverse e crescenti responsabilità: responsabile della pianificazione e controllo corporate in Sirti (fine anni 90), responsabile del controllo di gestione della divisione servizi di Italtel (2001-2002), CFO di Sielte (2003-2009), Amministratore Delegato della controllata spagnola Cotronic (2010-2011) ed infine Direttore Generale del Gruppo Sielte dal 2012.

Alessandra Poggiani al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Nata a Roma nel 1971, si è laureata in Scienze della Comunicazione e Studi Culturali a Londra nel 1995.
Esperta di economia digitale e marketing, Alessandra collabora come Senior Advisor con primarie società di consulenza nazionali e internazionali su progetti di management consulting e su attività di consulenza direzionale nei settori Enterprise 2.0, Customer Experience, Digital Strategy. Si occupa inoltra di progettualità ICT per la Pubblica Amministrazione, collaborando con enti pubblici e privati.
È stata Direttore Generale di LAit S.p.A, società ICT in-house della Regione Lazio, Senior Advisor della società di Public Affairs e Rapporti Istituzionali Reti s.p.a., Responsabile della Comunicazione Digitale di Enel S.p.a,, Information Manager per l’Unità Operativa della Partnership Euro-Mediterranea della Commissione Europea, Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Relazioni Esterne del Programma Mediterraneo del WWF Internazionale ed Esperto del Comune di Roma per il coordinamento di progetti europei sulla società dell’Informazione. E’ stata consulente presso numerosi enti pubblici (locali e nazionali) per l'applicazione della normativa sulla comunicazione pubblica e per lo sviluppo di sistemi informativi, di telecomunicazioni di rete e di innovazione di sistema e di processo. Combina alla sua attività professionale con l’insegnamento e la ricerca accademica.
È Visiting Professor di Economia Digitale e di Marketing Digitale alla Business School dell’Imperial College di Londra e Professore a contratto di Marketing & Innovazione alla Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre. È stata dal 2007 al 2012 Professore a contratto di Interfacce, Sistemi e Contenuti per le nuove tecnologie presso la Facoltà di Scienze Sociali de La Sapienza di Roma. Collabora inoltre alla cattedra di Marketing della Facoltà di Ingegneria Gestionale all’Università Tor Vergata di Roma e docente presso l’Università LUISS di Rona e l’Università Pontificia del Vaticano. Coordina e supervisiona ricerche scientifiche e di mercato in materia di economia digitale e modelli di sviluppo di impresa innovativi. Coordina il gruppo di lavoro sull’Agenda Digitale della Fondazione Glocus e partecipa attivamente alle attività del think-tank Vedrò sui temi Innovazione e Agenda Digitale Europea.

Roberto Palumbo al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016

Andrea Sassetti al convegno "Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi" - FORUM PA 2016
Direttore dei servizi di Certificazione di Aruba, da oltre 18 anni opera nel mondo della firma digitale, posta certificata, CNS e più in generale nei progetti legati all'identità digitale ed ai processi di dematerializzazione.
Membro del Consiglio Direttivo di Assocertificatori e Socio sostenitore ANORC, partecipa attivamente ai tavoli di lavoro sulla compliance normativa ed interoperabilità delle soluzioni proposte, sia in ambito Italiano che Europeo.
