Programma Congressuale
da 09:30 a 11:30
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative [ co.03 ]
In collaborazione con Ministero dell'Istruzione dell'Univesità e della Ricerca
Il piano per la Scuola Digitale è stato presentato dal Ministero alla fine di ottobre 2015 e consta di una quarantina di azioni connesse tra loro. Una ventina di queste azioni sono già partite.
Obiettivo del convegno è dar conto delle esperienze già realizzate e immaginare percorsi tecnologici ed organizzativi in grado di garantire, sostenere ed accelerare il processo di cambiamento in atto.
Programma dei lavori
Modera

Giuseppe Iacono al convegno “Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative” - FORUM PA 2016
Capo segreteria tecnica Assessorato Roma Semplice.
Laureato in Scienze dell’Informazione, ha 30 anni di esperienza in campo tecnico, gestionale e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Ha coordinato progetti di miglioramento per aziende di profilo internazionale e sviluppato interventi di formazione e sviluppo competenze nel campo della gestione dei team, del project management e della qualità.
Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell’innovazione, è stato Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, di cui è anche co-fondatore (www.statigeneralinnovazione.it), già Presidente anche dell’Istituto Italiano Open Data, è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale” del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, e advisor esperto dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Co-ideatore e docente del master Smart PA della Link Campus University e docente del master Innovare con il Cloud dell’Università degli studi di Padova.
Scrive periodicamente come protagonista collaboratore su www.agendadigitale.eu, curatore del canale Scuola Digitale, è membro del Comitato degli Esperti per l’innovazione di OMAT360 e “eSkills Ambassador” per i progetto europeo “e-skills 4 Jobs”. È autore di oltre 100 lemmi dei nuovi volumi Scienza e Tecnica dell’Enciclopedia Treccani dedicati a Informatica e Nuovi Media e di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, su atti di convegni e di seminari, oltre che di diversi libri sui temi del management e dell’innovazione.
Apertura
Esperienze avviate e primi risultati qualitativi del PNSD

Sabrina Bono: "Piano Nazionale Scuola Digitale. A che punto siamo?" - FORUM PA 2016
Tavola rotonda

Vittorio Campione al convegno “Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative” - FORUM PA 2016
Direttore Generale della Fondazione ASTRID, è stato Capo della segreteria del Ministro Luigi Berlinguer e Consigliere del Ministro Francesco Profumo per conto del quale ha coordinato nel 2012 il gruppo di lavoro nazionale sulle tecnologie didattiche. Autore di numerose pubblicazioni, ha curato il volume La didattica nell'era digitale, edito da Il Mulino e (con Franco Bassanini) il volume Istruzione bene comune, edito da Passigli editori e il capitolo relativo all’istruzione nel volume di ASTRID Per il governo del Paese, pubblicato nel 2013. Coordinatore scientifico di Noveris srl, è vice-direttore di Scuola Democratica, rivista quadrimestrale edita da Il Mulino.

Paolo Paolini al convegno “Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative” - FORUM PA 2016
Paolo Paolini è professore ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca hanno spaziato dal campo dei Data Base alle metodologie (per il design, l’usabilità, i requisiti, l’accessibilità…) del web. È autore di più di 200 articoli scientifici e ha partecipato a quasi 50 progetti di ricerca, nazionali ed europei.
Si è occupato di applicazioni in vari domini (beni culturali, turismo, aziende), tra cui spicca quello delle tecnologie per la scuola. Come responsabile scientifico di HOC-LAB, ha ideato, sviluppato e coordinato attività educative basate su tecnologie (mondi 3D multi-utente, storytelling digitale, corsi online…) che hanno coinvolto diecine di migliaia di docenti e studenti da 3 continenti.
Nell’anno 2014-15, ha coordinato PoliCultura-Expo, il concorso ufficiale per le scuole italiane e straniere di Expo Milano 2015.

Elisa Amorelli al convegno “Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative” - FORUM PA 2016
Elisa Amorelli. Responsabile comunicazione e marketing sociale della Fondazione Mondo Digitale di Roma. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione presso l’Università degli studi Sapienza di Roma si è specializzata nell’area marketing e responsabilità sociale d’impresa. Ha cominciato ad occuparsi del settore in un’agenzia di comunicazione internazionale per poi dedicarsi al settore non profit coniugando le attività di fund raising e marketing a quella della comunicazione a 360° (media relations, pubbliche relazioni, coordinamento eventi internazionali, videointerviste, cura prodotti editoriali e web content). Ha collaborato come assistente universitaria presso la cattedra di Comunicazione d’Impresa – Facoltà di Scienze della comunicazione, Università Sapienza di Roma e presso la cattedra di Tecniche pubblicitarie - Link University of Malta.

Simona Montesarchio: "Piano Nazionale Scuola Digitale. A che punto siamo?" - FORUM PA 2016
Esperienze operative

Rita Coccia: "Innovare la scuola" - FORUM PA 2016
Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "A.Volta" di Perugia.
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l'Università di Perugia, dopo due anni di lavoro presso la stessa università nel campo della sintesi di sostanze naturali si è dedicata al settore dell'istruzione conseguendo diverse specializzazioni nei processi didattici e di valutazione.
Dirigente Scolastico nel 1998, dal 2005 lavora presso I.T.T.S. di Perugia individuato dal MIUR come “scuola 2.0”, dall’INDIRE come scuola capofila nelle “Avanguardie Educative” per le Aule Laboratorio Disciplinari, dall’Apple come “Apple Distinguished Program”. L’innovazione didattica attraverso il digitale è stata apprezzata dal territorio e dall’utenza tanto da far diventare in pochi anni il “Volta” la più grande scuola della regione dell’Umbria.

Vincenza Agrillo: "People of Tomorrow" - FORUM PA 2016
Il PNSD e i suoi protagonisti

Stefania Bassi: "Come animare la scuola a colpi di… tweet!" - FORUM PA 2016

Cristiana Marcosano: "Come rendere la lettura un volano educativo: la scuola in biblioteca" - FORUM PA 2016

Giovanni Govoni: "7 mesi di PNSD in Emilia-Romagna" - FORUM PA 2016

Anna Tiscioni al convegno “Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): prime esperienze operative” - FORUM PA 2016
Laurea in Fisica presso “la Sapienza” di Roma Master di II livello in “Leadership e Management in Educazione, Dirigenza Scolastica e Governo della Scuola Docente di matematica e Fisica in ruolo ordinario presso liceo scientifico Vicario del Dirigente Scolastico Referente del progetto D.A.D.A. (didattica per ambienti di apprendimento) e responsabile per la scuola presso le avanguardie Educative Indire Responsabile della radio web della scuola Formatore nei corsi per neoassunti docenti Miur Tutor TFA per la Fisica e la matematica Esperienza ventennale di Alternanza Scuola Lavoro.
Chiusura dei lavori
Premiazione dei vincitori del concorso #internetdayatschool
IC di PORCARI (Prov. di Lucca)
ITSCT EINAUDI-GRAMSCI (Padova)
IC di MONTEGIORGIO (Prov. di Fermo e Macerata)
IC di SAN CESARIO (Prov. di Lecce)