Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS [ co.04 ]
E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv
La nuova formulazione del Codice dell’Amministrazione digitale prevista dal decreto delegato ex. L.124/2015 (Riforma Madia) riforma profondamente molti passaggi del procedimento amministrativo, a cominciare dallo spostamento dell’obbligo della conservazione dei documenti dal cittadino all’amministrazione (o alla società che gestisce un pubblico servizio). Inoltre il nuovo CAD si ripromette di essere compliant con il regolamento europeo eIDAS (electonic IDentification, Authentication and Signature).
Il convegno ha l’obiettivo di illustrare questi profondi cambiamenti e le nuove norme a cui tutte le amministrazioni devono adeguarsi e di investigare sulle tecnologie necessarie e sulle soluzioni integrate di workflow che possano seguire la vita del documento elettronico dalla sua formulazione alla sua conservazione.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Chairperson

Maria Pia Giovannini al convegno "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Laureata in matematica con lode a Roma all’ Università “La Sapienza” è Responsabile dell'Area Pubblica Amministrazione di AgID - Agenzia per l’Italia Digitale in cui è confluito il soppresso DigitPA, di cui è dirigente dal giugno 2012. Dal 2010 dirigente DigitPA, responsabile dell’Area “Regole, standard e guide tecniche”. Dal 2004 dirigente CNIPA, responsabile dell’Ufficio “Sistemi per l’Efficienza della Gestione delle Risorse Umane e finanziarie e dei flussi documentali e servizi on line per le PA”. Dal 1999 responsabile dell’Area “cooperazione applicativa” del Centro Tecnico RUPA. Referente nazionale per i progetti in materia di dematerializzazione e gestione flussi documentali, area amministrativa contabile e sistemi di pagamento elettronico e rappresentante nazionale della pubblica amministrazione nell’ambito di comitati della Commissione Europea.
Atti di questo intervento
02_co_04__giovannini_maria_pia.mp3 06_co_04_giovannini_maria_pia_02mp3.mp3 16_co_04__giovannini_maria_pia.mp3Intervengono

Andrea Caccia: “La qualificazione dei servizi fiduciari eIDAS e nazionali - Obblighi per le PA” - FORUM PA 2016
Ingegnere dell'informazione, professionista sulle tematiche eIDAS, fatturazione elettronica, dematerializzazione e relativa compliance tecnico-legale.
Ha partecipato alla stesura delle norme tecniche a supporto del Regolamento eIDAS come membro dello STF458 di ETSI. Chairman del comitato CEN/TC 434 Electronic Invoicing, relativo alla Direttiva 2014/55/UE sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. In UNINFO, come referente ANORC, è Presidente della Sottocommissione Firme, Identità, Sigilli elettronici e relativi servizi e vicepresidente della Commissione e-Business e Servizi Finanziari.
È membro dell'European Multi-stakeholder forum on e-Invoicing, gruppo di esperti a supporto della Commissione Europea in tema fatturazione elettronica, come delegato EACT, e del Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l’eProcurement, come delegato ANORC.
Delegato italiano nei seguenti comitati presso gli enti di normazione europei:
· ETSI/ESI - Electronic Signatures and Infrastructures
· CEN/TC 224/WG 17 - Profili di sicurezza nell’ambito dei dispositivi sicuri per la creazione della firma
· CEN/e-Business Coordination Group
· CEN/TC 440 - Public Electronic Procurement
· CEN/TC 445 - Digital Information Interchange in the Insurance Industry
Membro del Direttivo ANORC.

Paolo Catti: "Dal protocollo informatico a eIDAS, tutte le tappe digitali per le PA” - FORUM PA 2016
Co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha lanciato ed è stato Direttore di numerosi Osservatori, tra cui Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance, eProcurement nella PA. Oggi è Associate Partner di P4I – Partners4Innovation, in cui è ricopre il ruolo di online Advisory Director.

Antonella Damiotti: "Documenti Digitali. Dematerializzazione degli atti della PA centrale. Dematerializzazione degli Atti di Bilancio” - FORUM PA 2016
Antonella Damiotti è nata e vive a Roma. Si è laureata nel 1983 in Giurisprudenza all'Università degli studi "la Sapienza" con una tesi in scienza delle finanze; nel 2005, sempre alla "Sapienza" ha conseguito un master in "Comunicazione pubblica istituzionale".
Dal 1985 lavora alla Ragioneria generale dello Stato, prima con una esperienza più che decennale all'Ispettorato generale del bilancio, poi presso l'Ispettorato per l'informatizzazione della contabilità di Stato presso il quale, dal 2008, è dirigente dell'ufficio che si occupa dell'informatizzazione delle procedure connesse alla gestione del bilancio dello Stato e alle procedure di spesa.
Ha svolto ruoli di coordinamento su progetti fortemente innovativi quali quelli della dematerializzazione dei titoli di spesa, del cedolino unico, della reingegnerizzazione del sistema delle spese e da ultimo della fatturazione elettronica.
Ha lavorato e lavora in team, costituiti per ottimizzare l'integrazione tra sistemi informativi e la trasparenza delle informazioni, che richiedono una forte interazione e sinergia con le diverse strutture dei Ministeri, con le varie componenti del MEF, con la Banca d'Italia, con l'Agid e a stretto contatto con il partner tecnologico Sogei (già Consip) e con il mondo dell'informatica.
In qualità di responsabile del sistema informativo Sicoge lo ha adeguato per ricevere e gestire la fattura elettronica governandone l'avvio presso tutti i Ministeri.
Atti di questo intervento
05_antoella_damiotti_dematerializzazione.pdf 11_co_04_damiotti_antonella.mp3
Marco Donnamaria: “Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Marco Donnamaria, attualmente ricopre il ruolo di Sales Director in IDM Gruppo Canon.
50 anni, Donnamaria vanta una ventennale esperienza nell’ambito dei servizi di Document & Business Process Outsourcing, del mondo legato alle soluzioni di Enterprise Content Management, Business Process Management e della Firma Digitale. Entra in IDM nel 2007 in qualità di Direttore Vendite, proprio per seguire lo sviluppo dei Servizi e delle Soluzioni dei mercati e dei processi di business verticali in ambito Assicurativo, Bancario, Media, Retail, Farmaceutico e PA. Mercati di cui ha una profonda conoscenza, per il ruolo ricoperto precedentemente in altre importanti realtà nazionali operanti nel medesimo mercato di riferimento.

Adriano Idromela al convegno "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Laureato in Economia Aziendale, diplomato alla Document Academy della Bocconi School of Management e al Master Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali dell’Università di Macerata, dal 2010 lavora nell’ambito dei processi documentali progettando servizi e soluzioni per la trasformazione digitale dei processi aziendali di Enti e Imprese.

Monica Palmirani: "eIDAS e SPID" - FORUM PA 2016

Patrizia Saggini: "I documenti digitali: dal CAD ad EIDAS” - FORUM PA 2016

Daniele Tumietto: "Come il Regolamento Europeo eIDAS cambierà la gestione di documenti, fatture elettroniche ed e-procurement” - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
10_daniele_tumietto.pdf 04_co_04_tumietto_daniele.mp3 17_co_04_tumietto_daniele.mp3
Stefano Arbia al convegno "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera nel 1986 in IBM che lascia nel 1997 per occuparsi di sicurezza informatica nel cui ambito svolge l’attività di consulente presso la Banca d’Italia.
Nel 2001 entra in AIPA, oggi Agenzia per l’Italia Digitale.
Responsabile per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che forniscono dispositivi di firma digitale, si occupa delle tematiche inerenti l’identità digitale.
Rappresentante italiano presso il FESA (Forum of European Supervisory Authorities for Electronic Signatures), la Commissione Europea e il Consiglio Europeo nell’ambito di lavori inerenti l’identità digitale.

Giorgio Brandi: "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Nato a Roma il 13 febbraio 1955, laurea in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza.
Direttore del Servizio PRA dell’Automobile Club d’Italia ( ACI ). Responsabile e Capo Progetto delle principali iniziative di sviluppo informatico in ACI: * Automazione del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ex L. 187/90 * Attivazione dello Sportello Telematico dell’Automobilista ex DPR 358/2000 * Digitalizzazione dei processi PRA e introduzione del Certificato di Proprietà Digitale Componente del Comitato Tecnico Esecutivo (istituito a norma dell'art. 4,c. 1 del Decreto 23 ottobre 2017) per l’attuazione del Documento Unico previsto dal Dlgs n. 98/2017.
Esperto di pianificazione e realizzazione di modelli organizzativi e procedurali per la ottimale gestione dei servizi PRA al cittadino. Relatore in numerosi Convegni, interni ed esterni, sulle tematiche inerenti l’innovazione dei servizi del Pubblico Registro Automobilistico.
Atti di questo intervento
02_aci_dr_brandi_24mag2016_ver2.pdf 13_co_04_brandi_giorgio.mp3 15_co_04_brandi_giorgio.mp3Conclusioni

Maria Pia Giovannini al convegno "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS” - FORUM PA 2016
Laureata in matematica con lode a Roma all’ Università “La Sapienza” è Responsabile dell'Area Pubblica Amministrazione di AgID - Agenzia per l’Italia Digitale in cui è confluito il soppresso DigitPA, di cui è dirigente dal giugno 2012. Dal 2010 dirigente DigitPA, responsabile dell’Area “Regole, standard e guide tecniche”. Dal 2004 dirigente CNIPA, responsabile dell’Ufficio “Sistemi per l’Efficienza della Gestione delle Risorse Umane e finanziarie e dei flussi documentali e servizi on line per le PA”. Dal 1999 responsabile dell’Area “cooperazione applicativa” del Centro Tecnico RUPA. Referente nazionale per i progetti in materia di dematerializzazione e gestione flussi documentali, area amministrativa contabile e sistemi di pagamento elettronico e rappresentante nazionale della pubblica amministrazione nell’ambito di comitati della Commissione Europea.