Programma Congressuale
da 11:45 a 13:30
Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori [ fc.11_2 ]
I dati territoriali, correttamente elaborati, possono offrire preziose informazioni per la sicurezza e la gestione del territorio. Tra le attività che un’amministrazione pubblica deve realizzare, dunque, vi è l’organizzazione chiara ed efficace delle informazioni geografiche e la restituzione agli attori del territorio di queste informazioni nel modo più fruibile possibile. Il focus vuole essere l’occasione per un confronto diretto tra amministrazioni, aziende e attori della “società attiva” per favorire la contaminazione e lo scambio di informazioni e pratiche tra le esperienze più avanzate e quelle che stanno partendo in questo momento
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera

Come cambia il mondo dei dati geografici: nuove necessità per la città ed il territorio
Architetto, si occupa da trent'anni di turismo, sistemi informativi, dati geografici, esperto ed opinionista del settore, già direttore della rivista bimestrale CULTURALIA di turismo culturale in Italia, della rivista MondoGIS il mondo dei sistemi informativi geografici, della newsletter settimanale GEOforUS Geography &Technology Network, direttore del media di comunicazione www.landcity.it – tecnologie, dati e soluzioni per la città ed il territorio. Direttore editoriale di diverse guide turistiche e siti di promozione turistica. Responsabile del progetto “Studio della domanda e dell’offerta turistica del Vallo di Diano” (Campania), Coordinatore del Destination Management Organization dei Castelli Romani.
Docente universitario e Presidente dell'Associazione OpenGeoData Italia.
Intervengono

Prospettive per la gestione del traffico e mobilità nell'era dei Big Data


Michele Munafò: "Dati geografici aperti per il governo del territorio” - FORUM PA 2016
Michele Munafò (ISPRA) è ingegnere per l’ambiente e il territorio, dottore di ricerca in Tecnica urbanistica e professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università Sapienza di Roma. È attualmente Primo tecnologo presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, dove è responsabile del settore Banche dati monitoraggio e fattori di pressione e coordinatore della rete di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Rappresenta uno dei National Reference Centre della rete Eionet dell’Agenzia Europea per l’Ambiente ed è membro del Program Board di GEO - Intergovernmental Group on Earth Observation.

Project Manager presso Istat e innovatore "Data Driven". In Istat ho ricoperto vari incarichi legati alla diffusione e alla trasmissione dati, tra cui quello di coordinatore della task force su Open Data che ha consentito all'Istituto di essere tra i primi soggetti pubblici a interagire con il mondo dei nuovi utilizzatori di dati: società civile, data journalist, civic hacker, startup innovative. Sono stato membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source e ho collaborato come esperto di diffusione, trasmissione dati e "data sharing" in numerosi progetti di cooperazione internazionale. Mi occupo essenzialmente di Open Data e Big Data. Svolgo attività di docente e di relatore in convegni e seminari su innovazione e trasformazione digitale..

Antonella Poggi: "I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio” - FORUM PA 2016
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, la sua attività di ricerca si colloca nell’ambito delle basi di dati e dell’intelligenza artificiale. Coordina e partecipa a diversi progetti di ricerca interdisciplinari, che mirano a supportare la ricerca in campo umanistico, attraverso l’uso di strumenti e tecniche formali per la rappresentazione della conoscenza e l’accesso alle informazioni contenute nelle sorgenti di dati digitali. In particolare, si interessa al problema di integrare dati
geografici in sistemi di gestione di dati basati sulla semantica. E’ autrice di pubblicazioni, alcune delle quali nelle più prestigiose riviste e conferenze internazionali della sua area di ricerca. Svolge regolarmente attività di revisione per riviste e conferenze internazionali.

Monica Sebillo: "Le nuove opportunità professionali nascono anche da idee della geo-community” - FORUM PA 2016
Professore associato presso il Dipartimento di Informatica, è attualmente membro del Consiglio Direttivo di AMFM GIS Italia e di ASITA e Senior member di ACM. Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali ed ha numerose collaborazioni su temi di ricerca di proprio interesse, in particolare sul discorso Human-GIS Interaction. Esperto per il MISE e il MIUR per la valutazione di proposte di progetto, è membro del GdL "Profili professionali relativi alla informazione geografica" di supporto alla Commissione Attività professionali non regolamentate di UNINFO. Revisore per riviste internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di comitati di programma di conferenze internazionali.