Programma Congressuale
da 12:00 a 12:50
I professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy [ ad.01 ]
a cura di Anorc
Affinché le norme sulla digitalizzazione della PA emanate negli ultimi anni (dalla decertificazione alla trasparenza, dal protocollo informatico sino alla pubblicità legale on line) trovino reale e corretta applicazione nell’amministrazione italiana, centrale e locale, bisogna partire dalla costruzione di un modello organizzativo che funzioni, che scardini le consuetudini del mondo analogico e sia gestito a tutti i livelli da professionisti competenti.
Il governo digitale dei flussi documentali nella PA non può prescindere, infatti, dall'individuazione di professionalità adeguate, in grado di preservare il nostro patrimonio informativo, capaci di abbandonare la carta e di fidarsi del documento informatico, conservandone nel tempo la valenza originale, mettendo in atto tutte le misure necessarie per la corretta tutela della privacy degli utenti.
In questo quadro giocano un ruolo fondamentale i Professionisti della digitalizzazione e della privacy, che nelle organizzazioni pubbliche e private, sono chiamati a svolgere un ruolo chiave nel processo di innovazione.
Durante l’incontro verrà presentato il progetto Digitale In Comune che ANORC ha appena avviato in collaborazione con Anci, Procedamus, DigiConsum, IWA Italy, Stati Generali dell’Innovazione e AIP, allo scopo di promuovere una diffusa e corretta digitalizzazione degli enti pubblici locali attraverso la valorizzazione delle professionalità necessarie alla gestione dei processi digitali, la formazione di nuove competenze e una corretta ed estesa formazione degli operatori coinvolti.
Programma dei lavori
Intervengono

Andrea Lisi "Professionisti della digitalizzazione e della privacy" - FORUM PA 2016
L’avv. Andrea Lisi si occupa di diritto dell’informatica da oltre 15 anni. È coordinatore del Digital&Law Department dello Studio Legale Lisi, Coordinatore del D&L NET, Presidente di ANORC Professioni, Segretario generale di ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti), Segretario Generale di AIFAG - Associazione Italiana Firma elettronica Avanzata e Grafometrica, Fondatore e Coordinatore degli Stati Generali della Memoria Digitale.
Direttore scientifico del Master di I livello Unitelma Sapienza: I professionisti della digitalizzazione e della privacy, già Docente di Informatica Giuridica nella Scuola di Professioni Legali (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento), oggi è Componente del Comitato Scientifico del Laboratorio di Studi e Ricerche sull’E-government – diritto, politica e tecnologie per il governo delle organizzazioni complesse e referente del gruppo di lavoro in Digital Preservation (Unisalento), è docente della Document Management Academy (SDA Bocconi, Milano), della MIS Academy - Management Information System (SDA Bocconi – IBM), dell'IS Legal (SDA Bocconi), del "Master in Management della cultura digitale, editoria, archivi e biblioteche nell'era del 2.0" dell'Università di Verona, del Master "Esperto giuridico per l'Azienda Sanitaria" - promosso, per iniziativa di ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Policlinico Universitario "A. Gemelli"- , in varie iniziative accademiche di Unitelma – La Sapienza ed è inoltre Componente del Comitato Scientifico e Docente di Procedamus – Progetto di formazione-intervento per Università ed Enti di Ricerca. Ha fondato nel 1999 il Centro Studi&Ricerche Scint e la prima banca dati sul diritto dell’informatica Scintlex (progetti ormai terminati).
È stato Direttore della “Rivista di diritto, economia e gestione delle nuove tecnologie" (Nyberg Editore, Milano), ha diretto la Collana “Diritto, economia e società dell'informazione" (Cierre Edizioni, Roma). È stato co-fondatore e direttore scientifico della rivista "Il Documento Digitale" (Lex et Ars) e oggi coordina scientificamente la piattaforma KnowIT (piattaforma per i professionisti della digitalizzazione e della privacy). Già componente del Comitato Scientifico nel "Master in Diritto dell'informazione e dell'informatica" presso l’Università di Messina (Direttore Prof. Trimarchi), oggi è nel Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy (IIP), della Document Management Academy della SDA Bocconi, del Centro Studi Themis Crime e di varie riviste giuridiche cartacee e telematiche ed è autore di diversi volumi e numerose pubblicazioni in materia di diritto delle nuove tecnologie.
È stato, infine, docente in master dedicati al diritto dell’informatica presso la Business School del Sole24Ore, le Università di Lecce, Bologna (CIRSFID), Taranto, Trento, Padova e Messina ed è iscritto all'Albo Docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno. Responsabile della conservazione e Privacy Officer del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce è professionista della digitalizzazione ex Legge 4/2013 iscritto negli elenchi tenuti da ANORC Professioni.
Attualmente è inserito nelle Liste di Esperti di numerosi enti di risoluzione stragiudiziale delle dispute relative ai domini Internet ccTLD.it, tra i quali la Camera di Commercio di Milano, è Esperto Valutatore IMQ per il servizio di attestazione Q&S_CS (Qualità e Sicurezza nella Conservazione Sostitutiva) e collabora in tutta Italia con università, enti camerali, centri di ricerca, primarie società fornendo progettazione, formazione, assistenza e consulenza legale nell’e-business internazionale, nella privacy, nei servizi di conservazione digitale/fatturazione elettronica, nella realizzazione dei modelli organizzativi D. Lgs. 231/2001 e nel diritto delle nuove tecnologie in generale.

Gabriele Conte "Professionisti della digitalizzazione e della privacy" - FORUM PA 2016
Gabriele Conte è un ingegnere meccanico, fondatore e General Manager di CLIO S.p.A., tra le principali aziende presenti in Puglia nel mercato ICT.
A partire dal 1983 ha ricoperto ruoli di natura dirigenziale in aziende private ad alto orientamento tecnologico ed informatico nel mondo della “comunicazione digitale” multicanale.
È Membro del Comitato NGN (reti di nuova generazione) di AGCOM e Co-Fondatore dell’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP), dove attualmente è membro del Consiglio Direttivo e Tesoriere, con incarichi in gruppi di lavoro relativi alla politica di network in relazione all’evoluzione tecnologica e regolamentare.
Ha partecipato in qualità di coordinatore alla stesura di numerosi progetti finanziati in ambito nazionale ed europeo, ideando soluzioni di pubblico interesse per il mercato della Pubblica Amministrazione e della formazione a distanza.
Attualmente è Presidente del Consorzio ClioCom che associa le principali aziende pugliesi attive nel mercato della banda larga terrestre e satellitare.

Mara Mucci "Professionisti della digitalizzazione e della privacy" - FORUM PA 2016
Mara Mucci è nata a Bologna nell'estate del 1982 e vive attualmente ad Imola.
Laureata in informatica, nell’attività politica della deputata è evidente il riflesso della sua professionalità, con numerosi interventi ispettivi, di indirizzo e di iniziativa legislativa, votati alla digitalizzazione. Nuove tecnologie e risparmio energetico gli altri settori di proposta politica.
Eletta alle elezioni politiche del 2013 alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Emilia-Romagna, portano la sua firma l’istituzione del Fondo per le startup innovative nel settore turistico, la spinta all’attività legislativa in ambito di retrofit elettrico dei veicoli, diversi interventi a tutela delle Partite Iva con tre proposte di legge in merito alla parità di diritti, maternità e regime fiscale, la proposta di legge sulla riforma dei partiti e l’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione, sull’eutanasia e sulla parità di trattamento contrattuale tra uomini e donne nel mondo dello sport professionistico. Il governo ha accolto di recente la sua richiesta di portare al 10% l’imposizione fiscale per i birrifici agricoli.
Le sue ultime iniziative politiche vertono sul diritto alla libertà di voto referendario, prima sul cosiddetto referendum trivelle attraverso un ricorso al Tar ed ora sulla riforma costituzionale, dove sta presentando insieme ai Radicali italiani la richiesta di una consultazione per parti separate e quesiti parziali.
A livello locale è impegnata nella tutela dei diritti dei detenuti, con numerosi interventi per la regolarizzazione delle figure degli educatori all’interno dell’Istituto penitenziario minorile “Siciliani” e della casa circondariale “Dozza” di Bologna.
Semplificazione e digitalizzazione sono la mission della sua attività politica, dove applica la sua professionalità al servizio di uno Stato più efficiente e dinamico nei confronti dei cittadini.
Servizi innovativi che devono poter intervenire a tutela dei diritti della cittadinanza: diritti di accessibilità, conoscenza, partecipazione. Digitalizzazione per un miglior rapporto tra il pubblico e i servizi dello Stato.âââ