Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 10:00 a 10:50

Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione. [ ad.11 ]

a cura di IWA Italy

Il tema delle competenze digitali è centrale per lo sviluppo del paese. È necessario un accrescimento della competenza nell’uso delle tecnologie digitali, nel loro inserimento nell’ambito della vita di tutti i giorni e nell’ambito lavorativo. Questo comporta la necessità di riorganizzare informazioni, servizi, processi, in particolare all’interno della PA. Per fare ciò sono necessarie competenze ICT specifiche, sia in ambito specialistico, sia sotto forma di conoscenza di base.

In questo seminario saranno illustrate le norme tecniche a supporto di vigenti norme legislative per la catalogazione delle competenze, ovvero per consentire – nel caso specifico – alla PA di poter catalogare le professionalità ICT e le competenze ICT interne all’ente, di riqualificare e/o valorizzare il personale nonché di definire modalità operative per l’acquisizione di risorse umane e/o fornitori con adeguate competenze certificate e/o certificabili.

Grazie a specifiche norme tecniche nazionali e internazionali è oggi possibile fornire una serie di profili indipendenti da prodotti e/o soluzioni proprietarie. I destinatari del seminario sono tutti i soggetti che nella PA hanno ruoli di responsabilità della formazione del personale e/o figure ICT operanti all’interno della PA che intendono identificare meglio i loro ruoli.

Programma dei lavori

Interviene

Scano
Roberto Scano "Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione" - FORUM PA 2016
Roberto Scano Presidente - IWA Italy Biografia Vedi atti

Roberto Scano si occupa di informatica dallo scorso millennio. Coordinatore EMEA dell’associazione internazionale dei professionisti del Web (IWA/HWG) e presidente della sezione italiana (IWA ITALY). Partecipa ad attività di sviluppo di specifiche tecniche all’interno del consorzio W3C, in particolare per l’inclusione digitale (co-autore delle WCAG 2.0 e delle ATAG 2.0). Si occupa dello sviluppo di norme tecniche in materia di accessibilità ed ergonomia sia per organizzazioni internazionali (CEN/ISO, TEITAC - Governo Statunitense, Commissione Europea) che per realtà nazionali (UNI/UNINFO, Governo Italiano). Sempre in ambito di norme tecniche, ha avviato le attività di IWA/HWG in materia di riconoscimento delle professionalità ICT all’interno del CEN, per la tematica degli skill profiles come previsto dall’agenda digitale europea. Saltuariamente svolge attività di consulente tecnico d’ufficio (CTU) per il tribunale civile di Venezia.

Ha partecipato alla stesura delle linee guida ABI (Associazione Banche Italiane) per l’accessibilità dei servizi di home banking e del mobile banking, ai gruppi The European Design for All e-Accessibility Network (EDeAN) e della Commissione Europea in materia di e-inclusion, nonché al gruppo di lavoro CNIPA che ha sviluppato le regole tecniche di applicazione della legge 04/2004. In materia di accessibilità ha pubblicato quattro opere considerate i pilastri per la formazione (scolastica e non) in materia  di accessibilità del Web. Una di tale opere, rilasciata successivamente con licenza creative commons (CC) è diventata il manuale di riferimento per la verifica dei siti Web delle PA. Consulente in materia di accessibilità per la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, ha ideato il sistema di e-partecipation per le segnalazioni di mancata accessibilità dei siti Web delle PA (accessibile.gov.it) ed ha partecipato alle attività di aggiornamento dei requisiti tecnici della legge 4/2004 in qualità di coordinatore di un sottogruppo di lavoro. Ha svolto attività di consulenza per realtà governative quali CNIPA, Formez PA, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione. Co-autore di manuale applicativo dedicato alle linee guida per i siti Web pubblici,  svolge attività di formazione in materia di accessibilità e comunicazione istituzionale per pubbliche amministrazioni ed aziende a qualsiasi livello. Partecipa come staff dell’ufficio di gabinetto del MIUR in materia di e-inclusion alle attività della “Cabina di Regia” del Governo Italiano.

Per ulteriori informazioni http://robertoscano.info/about.

Chiudi

Atti di questo intervento

ad_11scano.pdf

Chiudi

Torna alla home