Programma Congressuale
da 16:00 a 16:50
Donne nella PA Italiana: dalla mappatura alle proposte di azione [ ad.26 ]
a cura di WiSTER - Women for Smart and Intelligent Territories
A partire dai dati sulla presenza delle donne nella PA italiana e un confronto con altre realtà, si analizzeranno motivazioni per restringere la forbice delle differenze di genere e si proporranno azioni di intervento sia formativo che normativo per diminuire questo gap.
Programma dei lavori
Coordina

Luciana D'Ambrosio Marri "Donne nella PA Italiana" - FORUM PA 2016
Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e come esperta in gestione dei processi formativi, da più di vent’anni è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Si occupa in particolare di formazione manageriale, coaching e selezione nel mondo delle imprese, private, della P.A. e delle istituzioni. Come attività di counselling svolge colloqui individuali per il potenziamento della persona anche in dimensione professionale. E’ docente in Master universitari, per Scuole di Management dedicate ad aziende private e alla P.A., anche su temi inerenti l’Innovazione, il Cambiamento, la Meritocrazia, la Leadership. Si occupa di Diversity Management e di tematiche “di genere”. Ha pubblicato Come muovere i primi passi in azienda (con A. Castiello D’Antonio, Franco Angeli, 2010) e Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali (con M. Mallen, Franco Angeli, 2011), oltre numerosi articoli e recensioni. La pubblicazione più recente è il testo Donne all’Opera con Verdi (2013).
Intervengono

Giusi Miccoli "Donne nella PA italiana: dalla mappatura alle proposte di azione" - FORUM PA 2016
Amministratore Unico di ASAP (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche), ente in house delle Regione Lazio, che ha come finalità principale la formazione del personale dipendente dell’amministrazione regionale e delle società controllate e partecipate.
Vice-Presidente nazionale di AIF (Associazione Italiana Formatori). È stata Senior consultant nella consulenza direzionale dal 2008 al 2013.
È stata Responsabile didattico e Docente a contratto dal 2002 al 2008 del Master.Cor in Comunicazione e Organizzazione, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università “La Sapienza” di Roma. È stata Responsabile della formazione di S3.Studium e Responsabile del Settore post-diploma in Luiss Management. È docente in master universitari e in corsi di formazione manageriale.
