Programma Congressuale
da 11:45 a 14:00
10° Forum Nazionale Patrimoni Pubblici: le "practice degli Enti Pubblici" a FORUM PA 2016 [ co.19b ]
PATRIMONI PA net - il laboratorio fondato da FORUM PA e TEROTEC - promuove il "10° Forum Nazionale sui Patrimoni Immobiliari Urbani Territoriali Pubblici", che si terrà nell'ambito di Forum PA 2016, intendendo fornire un duplice contributo:
- esplorare gli attuali scenari di sviluppo dei processi di gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici, analizzandone e interpretandone i problemi "aperti" e le dinamiche tendenziali;
- individuare e porre in risalto le esperienze, le proposte ed i progetti più innovativi promossi e sviluppati in partnership tra Enti Pubblici (Amministrazioni Pubbliche centrali e locali ed Enti di Interesse Pubblico) ed operatori privati (imprese di servizi integrati di Property, Facility & Energy Management, di Global Service, di costruzioni, di finanza e gestione immobiliare, ecc.), segnalandoli come "practice" tra gli operatori pubblici e privati e favorendo così la diffusione di una nuova cultura/prassi manageriale settoriale.
In questa direzione, sono posti al centro del Forum i processi, i modelli, gli strumenti e i servizi innovativi per il management dei beni immobiliari, urbani e territoriali pubblici presentati direttamente attraverso le esperienze sul campo da parte di Enti Pubblici. Esperienze, queste, selezionate e valutate da un'apposita Commissione di esperti come "Practice" innovative settoriali e, in quanto tali, presentate in questa sede e candidate come "nomination" all'assegnazione della 10a edizione del "Premio Best Practice Patrimoni".
Le "Best Practice" vincitrici verranno rese note e premiate nell'ambito del Forum in funzione delle rispettive valenze in termini di innovazione tecnica-organizzativa-procedurale, sostenibilità energetico-ambientale, impatto sui cittadini e potenziale trasferibilità, rispetto a due specifici ambiti di applicazione: la gestione e la valorizzazione di patrimoni immobiliari urbani territoriali.
Nella sessione pomeridiana del Forum, il Convegno "Il nuovo codice degli appalti: avanzamenti, problemi aperti e prospettive per il mercato dei servizi per i patrimoni pubblici", a poco più di un mese dall'entrata in vigore del D.lgs. n. 50 del 18 aprile scorso, costituisce la prima significativa occasione a livello nazionale per analizzare i contenuti chiave della riforma degli appalti pubblici, per segnalarne gli aspetti di innovazione e i nodi ancora irrisolti e per delinearne le tappe successive di sviluppo ("soft law"). In questo quadro, i fondamentali stakeholder del mercato degli appalti pubblici - l'ANAC, i Soggetti Aggregatori per l’acquisto di servizi della PA e le Associazioni delle imprese di servizi - avranno l'opportunità di intervenire e confrontarsi per precisare i propri punti di vista e i propri ruoli nell'ambito del nuovo contesto che si prefigura allo stato e in prospettiva.
Programma dei lavori
PRESENTAZIONE DEL FORUM
I patrimoni immobiliari, urbani e territoriali degli Enti Pubblici: una "nuova" risorsa da conoscere, gestire, valorizzare

Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.


Silvano Curcio: "10° Forum Nazionale Patrimoni Immobiliari Urbani Territoriali Pubblici" - FORUM PA 2016
Architetto, Ph.D., docente di "Economia e gestione dell'impresa - Facility Management" e di "Manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare" alla Sapienza Università di Roma. Presso la stessa Università è coordinatore scientifico del Master "Gestione integrata e valorizzazione dei patrimoni immobiliari".
È direttore di Terotec - Laboratorio per l' Innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari e direttore scientifico di "Patrimoni PA net" e della rivista "Facility Management Italia".
Tra i numerosi incarichi ricoperti presso enti pubblici e privati, si segnalano il coordinamento nazionale dei Comitati tecnici per le norme "Global Service", "Sistemi informativi" e "Facility Management urbano" (Commissione Manutenzione UNI) e per la normativa europea sul Facility Management (CEN TC 348) e la direzione dei programmi nazionali di ricerca, sperimentazione e formazione del Ministero della Sanità sul management degli edifici ospedalieri.
È autore di numerose ricerche e di oltre cento pubblicazioni sui processi, modelli e strumenti di management per la manutenzione, la gestione e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani.
LE "PRACTICE" DEGLI ENTI PUBBLICI
1° SESSIONE - PRESENTAZIONE ESPERIENZE DI GESTIONE DI PATRIMONI PUBBLICI

Antonio Di Sciascio: "Practice 1 - AZIENDA SANITARIA LOCALE 2 ABRUZZO” - FORUM PA 2016

Fabio Fucci: "Practice 3 - CITTÀ DI POMEZIA” - FORUM PA 2016

Carlo Ferrante: "Practice 2 - CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE” - FORUM PA 2016

Davide Del Corno: "Un modello originale per la gestione di un patrimonio pubblico” - FORUM PA 2016
2° SESSIONE: PRESENTAZIONE ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DI PATRIMONI PUBBLICI

Vincenzo Porzio: "Practice 5 - ARCIDIOCESI DI NAPOLI” - FORUM PA 2016

Fiorello Primi: "Practice 6 - I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA" - FORUM PA 2016
