Programma Congressuale
da 09:30 a 13:00
Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese [ sc.03 ]
Il piano triennale dell'AgID per la PA digitale
E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv
Esiste un cittadino digitale? Chi è? Quali sono i suoi bisogni e le sue aspettative? Cosa significa PA digitale oggi? In realtà possiamo dire che la distinzione tra una PA digitale e una “PA non digitale” non ha più molto senso: il digitale non è uno strumento né un settore della nostra vita economica, sociale, relazionale, culturale ma è l’ecosistema in cui è immersa la nostra vita, almeno nei paesi ad economia avanzata. In questo senso l’Agenda digitale è l’agenda dello sviluppo del Paese e la PA digitale è semplicemente una PA migliore, più veloce, più semplice, più vicina ai cittadini, più adatta a produrre “valore pubblico” per i contribuenti. Questa la riflessione da cui parte il convegno di scenario sul tema, diretto dal direttore dell’AgID Antonio Samaritani, con l’obiettivo di evidenziare i passi ancora da compiere (in tema di norme e linee guida, competenze, processi e modelli organizzativi, tecnologie, comportamenti) per ottenere un reale cambiamento che si rifletta nella vita dei cittadini e delle imprese. Con un presupposto: la cittadinanza digitale non è possibile senza la partecipazione attiva, per cui i nuovi modelli di amministrazione dovrebbero considerare i cittadini e le imprese non come semplici consumatori ma come co-designer dei servizi.
Il convegno si svolge in collaborazione con Agendadigitale.eu
In collaborazione con
Programma dei lavori
Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori

Carlo Mochi Sismondi al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Presentazione delle linee guida del piano triennale per l'Italia Digitale
Keynote speech

Antonio Samaritani al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Direttore Generale di AgID da maggio 2015, è stato Direttore dei Sistemi Informativi di Regione Lombardia dal 2010 al 2015 e direttore centrale vicario dell’Organizzazione e Personale. Nato a Torino nel 1963, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano nel 1988. Prima dell’incarico in Regione ha lavorato in società di consulenza internazionali e nel mondo dell’ICT con incarichi di crescente responsabilità, fino a diventare Direttore del mercato industriale in IBM per la divisione di Consulenza e System Integration.
Discussione

Paolo Coppola al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Nato a Roma il 4 novembre 1973. Laurea in Scienze dell'Informazione conseguita nel 1997 con la votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Udine. Dottorato in Informatica conseguito nel 2002 presso l'Università degli Studi di Udine. Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine dal 2002.

Alessandro Delli Noci al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

Guido Scorza al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
E’ membro del Consiglio scientifico e del Consiglio dei docenti del Master di diritto delle nuove tecnologie dell’Università degli Studi di Bologna. Tiene lezioni e seminari in numerosi corsi di specializzazione, di laurea e master presso i quali cura prevalentemente l’insegnamento delle materie connesse alla tutela giuridica del software,
Collabora con numerosi periodici, quotidiani e riviste: L’Espresso, Wired.it, Punto Informatico, PC Magazine, Win Magazine, Office Magazine, Computer Business Review, Internet Magazine e
E’ giornalista pubblicista. Esercita la professione legale presso lo Studio Scorza, Riccio & Partners del quale è socio fondatore e presso il quale si occupa, prevalentemente, di questioni connesse al diritto civile, industriale e della concorrenza con particolare riferimento alle problematiche dell’Information society.
Ha fondato e presiede l’Istituto per le politiche dell’innovazione ed è coordinatore della Open Media coalition.

Salvatore Moretto al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
18_sc_03_moretto_salvatore.mp3 19_sc_03_moretto_salvatore.mp3 07_moretto_25mag2016_ver2.pdf
Dimitri Tartari al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Responsabile Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, attualmente lavora nel Gabinetto del Presidente in Regione Emilia-Romagna. Precedentemente è stato consulente di politiche pubbliche per il digitale, amministratore in un Comune di medie dimensioni, project manager di progetti EU e nazionali. Laureato in Economia con specializzazioni in ambito di Economia della Rete da sempre è prima di tutto un entusiasta delle tecnologie e un positivista. Crede nell'opportunità e necessità di lavorare sulle "comunità informali" che sempre più spesso producono reale cambiamento sociale attraverso Internet e la tecnologia.
Tavola rotonda
Rendere coerente l'offerta, aprire il mercato
Modera

Alessandro Longo al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Direttore responsabile delle testate specializzate Agendadigitale.eu (dal 2012) e Forumpa.it (entrambe del gruppo Digital 360), è anche collaboratore continuativo dal 2003 di Repubblica (con circa mille articoli pubblicati[1]), dell'Espresso (dove risulta nel colophon del giornale tra i collaboratori regolari) e del Sole24Ore. Circa un centinaio di inchieste sul mercato degli operatori telefonici e dell'Agenda digitale (temi su cui Alessandro Longo è specializzato) sono state pubblicate sulle prime pagine[2] di Repubblica e del Sole24Ore. Sempre nella veste di giornalista esperto di temi digitali, interviene dal 2010 a Uno Mattina e Uno Mattina in Famiglia su Rai 1[3]. Suoi interventi anche ad Agorà (Rai 3), A Conti Fatti (Rai 2) e Mi Manda Rai 3. Nel 2013 ha moderato il creatore del web Tim Berners Lee a un evento della Provincia di Trento. Nel 2016 ha partecipato all'evento Forumpa 2016 moderando il noto economista Jeremy Rifkin.
Nel 2015, un suo articolo ha vinto il premio Anfov, dedicato al giornalismo specializzato nelle telecomunicazioni[4].Anfov è una delle principali associazioni di categoria, dal 1982. Dal 2005 interviene regolarmente nei programmi della Radiotelevisione Svizzera (Radio 1) in qualità di esperto di temi digitali
Intervengono

Andrea Campora al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Andrea Campora è oggi Senior Vice President della Linea di Business Cyber Security & ICT Solutions nella Divisione Security & Information Systems di Leonardo-Finmeccanica.
Dopo la laurea in Fisica ed una breve esperienza in ambito consulenza IT, Andrea avvia e prosegue la sua esperienza in Marconi e Finmeccanica, nel mondo delle Vendite e Marketing e del Project Management per clienti nazionali ed internazionali su mercati quali Pubbliche Amministrazioni ed altri enti governativi, infrastrutture critiche, Telco e Difesa, contribuendo in prima persona all’acquisizione di contratti primari ed allo sviluppo industriale dell’azienda sui mercati della Digital Transformation e della Cyber Security.
Oggi Leonardo-Finmeccanica, con gli oltre 1000 professionisti della Linea di Business Cyber Security & ICT Solutions, rappresenta uno degli attori principali della Cyber Security & Intelligence a livello europeo ed uno degli operatori di riferimento dello sviluppo dei grandi progetti di digitalizzazione in Italia. Nel 2011 ha partecipato al Corso “Executive Leadership Programme” presso la Columbia University School of Business and Imperial College Business School.
Nato a Genova nel 1968, vive a Genova con la moglie e i suoi due figli.

Sergio Colella al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Sergio Colella is the Vice President and General Manager of HP Enterprise Services EMEA South (France, Iberia & Italy).
Mr Colella joined HP in 2014 as Regional VP of Enterprise Services Italy. Six months later, he extended his responsibility to the entire South Region. In his actual role, he is leading a step transformation to align organization, processes and talents to the fast changing, solution-led enterprise services business.
Prior to joining HP, Mr Colella built up a wealth of experience within Accenture, where he was Managing Partner in charge of the Automotive, Industrial Equipment, Infrastructure and Transportation practice for Europe & Latin America (EALA). He began his career in 1988 as management consultant at Accenture, where he has held a variety of leadership positions, achieving outstanding results in growing the business and successfully delivering a number of strategic acquisitions. Mr Colella has an extensive background in managing complex, large scale international IT transformation within leading companies in a number of industrial sectors in Europe.
Born in 1964 , Sergio Colella holds an Engineering Sciences degree from “Institut Supérieur d' Electronique de Paris” ( Isep ) as well as a Master in Engineering and Business Administration obtained from “Institut Supérieur des Affaires” (HEC Group). He is the CEO of ES SSC, the joint venture between HP and UniCredit/UBIS, dedicated to provide international HR services.
He is an active member of various industrial association and other business related organizations.

Sergio Feliziani al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Sergio Feliziani, 56 anni, è Responsabile dell’Area Centro Sud di EMC Italia. In questo ruolo, Feliziani ha il compito di coordinare le strategie di business della società, consolidando e rafforzando il posizionamento di EMC nei settori della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, oltre che delle Telco. Con particolare riferimento ai grandi clienti dell’area territoriale di competenza, Feliziani ha l’obiettivo di rafforzare, in un contesto sempre più competitivo come quello attuale, la leadership dell’azienda sul mercato. Prima di entrare in EMC, nel 2009, Feliziani ha maturato significative esperienze in aziende leader di mercato tra cui IBM Italia - dove ha ricoperto la carica di Cluster Executive Director nella Divisione Sales & Distribution - e Sun Microsystems Italia, assumendo negli anni ruoli di crescente responsabilità e guidando lo sviluppo di alcune tra le più
importanti aziende italiane.
EMC Corporation (NYSE:EMC) è leader mondiale nello sviluppo e nella commercializzazione di tecnologie e soluzioni per la gestione dell’infrastruttura informativa che consentono ad organizzazioni, di qualunque dimensione, di rafforzare il loro posizionamento competitivo dando nuovo valore alle informazioni interne ed esterne all’azienda. Ulteriori dettagli sui prodotti e servizi di EMC sono disponibili agli indirizzi:
www.italy.emc.com; www.emc.com.
Feliziani è sposato e ha due figlie.

Gianmatteo Manghi al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Gianmatteo Manghi, laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è il Direttore Commerciale di Cisco Italia da ottobre 2013, con la responsabilità dei mercati Enterprise, Global Accounts e Pubblica Amministrazione.
Dal 2009 al 2013, in Cisco, ha ricoperto il ruolo di Direttore Collaboration Solutions per il Sud Europa, con la responsabilità di sviluppare l’offerta Cisco di Unified Communications, Telepresence & Video, Software Applications e Contact Center. Entrato in Cisco nel 2000 come Regional Sales Manager all’interno della Direzione Vendite Telecomunicazioni e Media di Cisco, è stato promosso Direttore della stessa Divisione nel 2004. Prima di Cisco, ha avuto esperienze in Ericsson e in Digital Equipment.

Gianfranco Allocca al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016

Monica Pilleddu al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Attiva nel mondo dell’innovazione tecnologica e organizzativa dal 1994 ho seguito in vari ambiti della pubblica amministrazione l’introduzione delle tecnologie e i cambiamenti conseguenti a livello di processo e di organizzazione. In particolare ha seguito gli ambiti dei beni culturali, bilancio e amministrazione, comunicazione, personale, patrimonio, sanità, dematerializzazione degli atti.
Dal 2015 in Poste Italiane, presidia, all’interno della Direzione Architetture Digitali e Servizi della Pubblica Amministrazione, l’innovazione digitale alla luce dei nuovi indirizzi frutto del diffondersi della sharing economy e dei nuovi modelli economici che derivano dalla normativa europea e nazionale che ne indirizzano le caratteristiche.
Atti di questo intervento
10_sc_03_pilleddu_monica.mp3 26_sc_03_pilleddu_monica.mp3 14_monica_pilleddu.pdf
Francesco Teodonno al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
In IBM dal 1987, Francesco Teodonno ha ricoperto diversi ruoli e responsabilità nell’area delle vendite, del marketing, della rete dei Business Partners e delle Soluzioni come Analytics, e-Commerce, Cloud e Mobile.
Da sempre si è occupato di tecnologie innovative e di settori in forte trasformazione per IBM ed oggi guida il team che lavora sulla trasformazione che l’Agenda Digitale sta portando nella Pubblica Amministrazione e nel paese in generale.
Laureato in ingegneria meccanica all’Università di Roma “La Sapienza”, e con un Master in Business Administration presso l’Università “L. Bocconi“ di Milano, Teodonno ha un profilo di vendita e management nel mercato IT con particolare conoscenza dei settori del software e delle soluzioni; può inoltre vantare una lunga esperienza internazionale in Europa e negli Stati Uniti.

Giuseppe Tilia al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università la Sapienza di Roma e le telecomunicazioni sono da sempre il suo mestiere. Dal 1982 al 1989 lavora in SIP ed è Product Manager nell’area Marketing. Dal 1990 al 1991 svolge in proprio servizi di consulenza e di marketing nel campo delle Telecomunicazioni a supporto dei primari operatori TLC internazionali. Dal 1992 al 1993 è responsabile della divisione Marketing and Business Development nella filiale italiana di British Telecom. Dal 1994 al 2000 è responsabile del Marketing nella Direzione Clienti Business di Telecom Italia. Dal 2000 al 2001 cura lo start-up in ambito Datacom della Business Unit Soluzioni e-Business. Dal 2001 al 2003 opera in Telecom Italia Domestic Wireline Marketing e dal 2004 al 2005 cura le Operations Internationali del Gruppo. Dal 2006 al 2009 è CEO in PathNet.
Dal 2010 è Responsabile della funzione Partnership & Alliances della Direzione Business e, contemporaneamente, da gennaio 2014, è Responsabile del progetto Agenda Digitale per Telecom Italia.

Davide Zardo al convegno "Digital first: costruire una vera cittadinanza digitale per cittadini e imprese"- FORUM PA 2016
Classe 1970, laureato in Ingegneria Meccanica, Davide entra in Schneider Electric nel dicembre 2010 a seguito dell’acquisizione di Uniflair, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di condizionatori di precisione, sistemi di refrigerazione e pavimenti sopraelevati per l'edilizia, assumendo successivamente il ruolo di Business Development Director per l’organizzazione Cooling Business EMEA, recentemente esteso alle vendite globali.
A partire dal 1995 Davide ha effettuato un significativo percorso all’interno di Uniflair ricoprendo funzioni dirigenziali di crescente importanza tra cui Direttore Tecnico per lo sviluppo di nuovi prodotti, Direttore Marketing e Direttore Business Development, ruolo in cui ha seguito il processo di acquisizione e integrazione della società nel gruppo Schneider Electric.
Inoltre, tra il 2009 e il 2013 è stato Presidente di Inarch Triveneto (Istituto Nazionale di Architettura), un istituto che si occupa di promuovere e coordinare studi di architettura contemporanea, valorizzandone le competenze e favorendone le sinergie a livello nazionale.
Conclusioni

Direttore Generale di AgID da maggio 2015, è stato Direttore dei Sistemi Informativi di Regione Lombardia dal 2010 al 2015 e direttore centrale vicario dell’Organizzazione e Personale. Nato a Torino nel 1963, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano nel 1988. Prima dell’incarico in Regione ha lavorato in società di consulenza internazionali e nel mondo dell’ICT con incarichi di crescente responsabilità, fino a diventare Direttore del mercato industriale in IBM per la divisione di Consulenza e System Integration.