Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:45 a 13:30

Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica [ co.28 ]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

La valutazione delle performance della p.a. accende dibattiti ed anche critiche ad ogni presunta novità del legislatore, tesa a favorire il processo di riforma, ad oltre sei anni dal D.lg. n. 150/2009. In attesa dell’attuazione reale della riforma Madia (Legge 7 agosto 2015 n.124) ed in particolare quello di riordino del ruolo e delle funzioni degli OIV, quale destino aspettarsi per una p.a. che ha assoluto bisogno di valutazione? “Etica” ed efficienza devono andare di pari passo per il rinnovamento del sistema pubblico italiano. Sono due facce della stessa medaglia, il nostro paese muore per la mancanza di meritocrazia a tutti i livelli e per il dilagare di una mala amministrazione che spesso sfocia in “corruzione”. Inoltre, l’articolo 11 della Legge 124/15, incentrato sulla dirigenza pubblica, su revoca incarichi e retribuzione, si gira a vite sulla valutazione, senza portare a compimento un’idea precisa, ma solo generiche dichiarazioni d’intenti.

Con l’abbandono del ruolo unico risiede l’ambiguo collegamento tra gestione degli incarichi dirigenziali e la valutazione della performance dei dirigenti, con riferimento alla valutazione dei risultati. Il dirigente pubblico diventa un punto interrogativo dietro la valutazione delle performance pubbliche.

Valutare le performance, organizzativa ed individuale, nella prospettiva futura di medio termine, non significa certo semplice osservanza di “procedure”, ma capacità etica di produrre cambiamento in avanti per tutti i cittadini, interni ed esterni alla pubblica amministrazione.

Programma dei lavori

Chairperson

Urbani
Giovanni Urbani al convegno "Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica" - FORUM PA 2016
Giovanni Urbani Evaluator & Public Administration Manager Biografia Vedi atti

Giovanni Urbani, manager pubblico e valutatore mantovano, è esperto di competitività del sistema produttivo ed infrastrutturale, organizzazione e valutazione nella PA.

Già “Segretario Nazionale” dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) e “coordinatore nazionale dei valutatori delle performance pubbliche”, collabora da decenni con diversi atenei.

Dopo essere stato iscritto al Registro Nazionale dei Valutatori Professionisti (CESP), oggi lo è nell’Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) nella fascia massima prevista dal Dipartimento della Funzione Pubblica (F3).

E’ membro dell’Associazione Nuova Etica Pubblica e collabora con l’agenzia nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Nel 2008 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.) dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano.

Recentemente, il 27 dicembre 2017, gli è stata conferita l’Onorificenza di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.) dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Ha scritto vari saggi per volumi collettanei e articoli su riviste specializzate ed è editorialista di alcuni quotidiani economici nazionali. È autore di Zitomir (E.I.L., Milano, 1983), di Dalla vecchia alla nuova globalizzazione (FrancoAngeli, Milano, 2002), di Un territorio meraviglioso (Mondadori, Milano, 2004), di Sviluppo, insieme (FrancoAngeli, Milano, 2007), di Valutare la sicurezza delle imprese (FrancoAngeli, Milano, 2008) e di Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione ed individuo (Franco Angeli, Milano, 2010). E’ portatore sano di cultura della valutazione nel settore pubblico.

Chiudi

Relazioni

Meola
Antonio Meola al convegno "Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica" - FORUM PA 2016
Antonio Meola Segretario Generale - Città Metropolitana di Napoli Biografia Vedi atti

Nato a Bedford (GB), laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, abilitato all’esercizio della professione forense, è Docente del Master di II° livello «MAGO» in Amministrazione e governo del territorio – Corso di programmazione e gestione manageriale - presso l’Università Luiss Guido Carli, Roma 2017/2018 Attualmente ricopre l’incarico di Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli.

Nel corso della carriera ha svolto le funzioni di Segretario Generale presso il comune di Firenze, in comuni appartenenti alle Regioni Piemonte, Lazio, Puglia e Umbria, nonchè di Direttore Generale in diversi Comuni del Lazio e presso la Provincia di Terni. Ha ricoperto gli incarichi di Docente Master in management pubblico e finanza pubblica, presso le Università La Sapienza, Tor Vergata, “Federico Caffè” (Roma), Ipma, Italian Project Management Academy, Anipm, Form System, Università europea di Roma, Università della Calabria, Campus universitario di Arcavàcata (CS) e Università di Siena.

E’ stato, inoltre, Docente di Economia e gestione delle imprese e dei servizi pubblici, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi San Pio V° di Roma e Docente di Programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze aziendali e presso l’Università di Foggia.

Ha collaborato, come docente e relatore, con SNA - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero Economia e finanze, Ministero Interno – SSAI, ANCI, UPI, Accademia per l’Autonomia, Università di Firenze, Luiss Guido Carli, Sda Bocconi, Forum PA, in convegni e seminari in materia di organizzazione e management, gestione delle risorse umane, finanza e contabilità pubblica, programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche, economia e gestione delle imprese e dei servizi pubblici, compliance, trasparenza e prevenzione della corruzione

Chiudi

Ruffini
Renato Ruffini "Risultati, Performance ed etica nella PA" - FORUM PA 2016
Renato Ruffini Docente - Università "Carlo Cattaneo" - LIUC, Castellanza Biografia Vedi atti

Professore presso la facoltà di Economia dell’Università C. Cattaneo. Responsabile degli insegnamenti di economia aziendale e contabilità, economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Direttore del Centro di Ricerca sulle pubbliche amministrazioni (Cepa) dell’Università C. Cattaneo – LIUC di Castellanza. Direttore della rivista RU – risorse umane nella PA Maggioli editore (dal 2004) Membro del comitato scientifico delle riviste "Azienda pubblica", “Azienditalia”; Sanità pubblica e privata. Giornalista pubblicista, collaboratore con il Sole 24 Ore sui temi relativi alla pubblica amministrazione.

Chiudi

Discussione

De Giorgi
Marco De Giorgi al convegno "Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica" - FORUM PA 2016
Marco De Giorgi Direttore generale, Ufficio per la Valutazione della Performance - Dipartimento Funzione Pubblica Biografia Vedi atti

45 anni, di origini pugliesi, dal 2004 è Consigliere di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente è Direttore generale dell’Ufficio per la valutazione della performance del Dipartimento della funzione pubblica. Dal 2008 al 2012 è stato incaricato, con decreto del Presidente della Repubblica, di svolgere le funzioni di Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Sul piano della formazione, dopo essersi laureatosi con lode in Giurisprudenza, indirizzo giuridico-economico, presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, sempre con lode, in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica. Amministrazione presso l’Università La Sapienza di Roma con il coordinamento del prof. Sabino Cassese. E' autore di vari articoli di Diritto pubblico e Organizzazione amministrativa su riviste giuridiche specializzate e svolge attività accademica e di ricerca in materia di Diritto amministrativo presso le Facoltà di Giurisprudenza delle università LUISS e LUMSA di Roma (corso di Innovazione delle organizzazioni amministrative).

Chiudi

Atti di questo intervento

05_co_28_de_giorgi_marco.mp3

Chiudi

Sampietro
Maria Grazia Sampietro al convegno "Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica" - FORUM PA 2016
Maria Grazia Sampietro Direttore Centrale - INPS Biografia Vedi atti

Maria Grazia Sampietro, Direttore Centrale Credito e Welfare INPS

Di origini pugliesi, laureata in Giurisprudenza, è abilitata all’esercizio della professione forense ed ha conseguito un MBA in “Gestione integrata delle Pubbliche Amministrazioni”.

Attualmente ricopre l’incarico di Direttore Centrale Credito e Welfare INPS, è Consigliere  di Amministrazione di Equitalia Sud, Coordinatore del comitato consultivo del Fondo Comune di  Investimento Immobiliare “Aristotele”, Componente del comitato consultivo del Fondo “Erasmo”.

Nel corso dell’attività professionale ha svolto le funzioni di Direttore Provinciale e poi Regionale presso diverse Strutture dell’Inps, in diverse Regioni d’Italia.

Docente e relatore in lezioni universitarie, convegni e seminari in materia di Welfare, Organizzazione e management Aziendale, Responsabilità professionale. Autrice di pubblicazioni in materia di Diritto Civile e Diritto Amministrativo.

Chiudi

Torna alla home