Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
La partecipazione dei lavoratori della Pa al cambiamento e al miglioramento delle amministrazioni e dei loro servizi: esperienze e nuovi modelli [ co.25 ]
Programma dei lavori
Coordina e Introduce

Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Keynote speech

Anna Maria Ponzellini: "Partecipazione diretta dei lavoratori al miglioramento organizzativo: una leva per l'efficienza della macchina pubblica?" - FORUM PA 2016
Sociologa del lavoro, è stata docente di Relazioni industriali e di Organizzazione e gestione delle risorse umane alle Università di Bergamo e di Brescia e per molti anni direttore di ricerca alla Fondazione Pietro Seveso di Milano. E’ partner di una società di consulenza Apotema, Etica ed Economia (area risorse umane). Si occupa di relazioni industriali, organizzazione del lavoro e politiche del lavoro e del welfare, con particolare riferimento ai giovani, alle donne, agli anziani. Su questi temi ha pubblicato diversi libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. E’ membro del comitato scientifico di L&S – Lavoro e Società (centro di studi e ricerche sociali presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Milano Bicocca) e componente del direttivo AISRI (Associazione Studi di Relazioni Industriali).
Esperienze operative

Dirigente della Direzione Edilizia privata, SUEAP e Ambiente del Comune di Bergamo. Architetto, dal 1989 lavora in Comune, come dirigente dal 1995, con incarichi successivi nel campo dell’urbanistica, edilizia, mobilità, ambiente, patrimonio, innovazione e sistemi informativi. Fa tesoro, anche nel suo attuale lavoro, della sua passata esperienza sportiva nel campo del basket professionistico, in ordine ai principi di gioco di squadra, spirito propositivo, regia, innovazione. Tra gli altri risultati significativi, il SIGI, portale digitale geografico del Comune di Bergamo aperto dal 2010 per tutte le tematiche, le applicazioni ed i procedimenti legati al SUEAP ed alla gestione del territorio.


Roberto Crosta al convegno "La partecipazione dei lavoratori della Pa al cambiamento e al miglioramento delle amministrazioni e dei loro servizi: esperienze e nuovi modelli" - FORUM PA 2016

Grazia Domenichini: "Dalla “settimana snella” alla riorganizzazione interna del Servizio Sportello Unico per l’Edilizia (SUE): un progetto di cambiamento partecipato" - FORUM PA 2016

Lavoro presso il Comune di Alessandria da 15 anni, e sono tra gli ultimi assunti; a breve compirò 45 anni e rimango uno dei dipendenti più giovani. Sono appassionato di nuove tecnologie, e cerco ogni giorno di portare questa passione sul lavoro, provando a trasmetterla ai colleghi. Coordino l'Unità di Progetto interdirezionale Innovazione, e cerco, tra alti e bassi, di stimolare a trovare modalità di lavoro più moderne ed efficienti.