Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:45 a 13:30

Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi [ co.26 ]

 
Con il testo unico sulle società partecipate, che si applica alle società di capitali, si riducono  le società e sono individuati criteri qualitativi e quantitativi attraverso i quali razionalizzare la platea delle partecipate.
E’ quanto previsto dal decreto sulle società partecipate attuativo dell’art. 18 della legge delega di riforma della pubblica amministrazione. Non sono consentite le società prive di dipendenti o quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore a quello degli amministratori, quelle che nella media dell’ultimo triennio hanno registrato un fatturato sotto il milione di euro, quelle inattive che non hanno emesso fatture nell’ultimo anno, quelle che svolgono all’interno dello stesso comune o area vasta doppioni di attività, quelle che negli ultimi cinque anni hanno fatto registrare quattro esercizi in perdita e quelle che svolgono attività non strettamente necessarie ai bisogni della collettività. Come si applicheranno queste norme? Che effetti avranno sulla finanza pubblica, sull'occupazione, sulla quantità e qualità dei servizi erogati?

Programma dei lavori

Chairperson

Rughetti
Angelo Rughetti al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Angelo Rughetti Sottosegretario di Stato - per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Biografia Vedi atti

Angelo Rughetti, Deputato Pd, è nato a Rieti il 22 aprile 1967. È sposato e ha tre figli. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è avvocato. Nel 1991 ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) per diversi anni. È stato capo della segreteria tecnica del Ministro dell’Interno negli anni 2000 e 2001. Ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’ufficio di coordinamento istituzionale per la ricostruzione della Regione Emilia Romagna.

Eletto nella circoscrizione XX (Campania 2) nelle elezioni politiche della primavera del 2013, è componente della V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e programmazione).

Dal 28 febbraio è Sottosegretario per il Governo di Matteo Renzi al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione.

Chiudi

Atti di questo intervento

01_co_26_rughetti_angelo.mp3

Chiudi

Intervengono

Paniccia
Ivana Paniccia al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Ivana Paniccia Esperto esterno - Autorità di Regolazione dei Trasporti Biografia Vedi atti

Ha conseguito un PhD in economia presso l’Università di Reading (UK). Dopo aver svolto per alcuni anni attività di ricerca e di insegnamento in Economia e Politica Industriale presso la Luiss G. Carli, dove si è laureata nel 1988 con il massimo dei voti, ha iniziato la sua carriera professionale nei ruoli direttivi dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per poi assumere incarichi dirigenziali presso l’Agenzia per il controllo e la  qualità dei servizi pubblici del Comune di Roma, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e  il Dipartimento Partecipazioni e Sviluppo Economico del Comune di Roma.

Successivamente, in qualità di libera professionista, ha svolto attività di consulenza e assistenza tecnica per amministrazioni pubbliche centrali e regionali e per imprese in tema di antitrust, affidamenti in house e con gara di servizi pubblici, valutazioni di piani  industriali, valutazione di scenari di mercato, normativi e regolatori per conto di Banche d’investimento internazionali (due diligence) nei settori delle industrie a rete e dei servizi pubblici locali. Dal 2011 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Esperto senior nel Nucleo di consulenza per l'Attuazione e Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (Nars) c/o la Presidenza del Consiglio-DIPE. Dal 2014 lavora come esperto presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, dove ha fatto parte dello staff tecnico del Presidente in fase di start up.

E’ autrice di monografie (con gli editori Edward Elgar, Routledge, Il Mulino, LUP) e articoli su riviste nazionali e internazionali (e.g. Organization Studies, Rivista di Politica Economica) in materia di economia dei servizi pubblici, governance delle imprese pubbliche, distretti industriali e reti di impresa. Pubblicazioni più recenti: “La governance  partecipativa e la rendicontazione pubblica” e “Le società degli enti locali, le società strumentali – Parte 2: un’analisi economico-giuridica” (con A. Vigneri) in Società pubbliche e servizi locali, a cura di A. Vigneri e M. Sebastiani, Maggioli editore, 2016; “La governance delle società del settore idrico e il ruolo dei consumatori” in Astrid Rassegna, n. 13/2015.

.

Chiudi

Atti di questo intervento

05_co_26_paniccia_ivana.mp3

Chiudi

Pozzoni
Marco Pozzoni: "Il percorso di evoluzione delle IT In House" - FORUM PA 2016
Marco Pozzoni Associate Partner P4I - Partners4Innovation Vedi atti
Sgaramella
Giuseppe Sgaramella al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Giuseppe Sgaramella Direttore Rapporti Istituzionali - ACEA SPA Vedi atti

Atti di questo intervento

06_co_26_sgaramella_giuseppe.mp3

Chiudi

Moruzzi
Mauro Moruzzi al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Mauro Moruzzi Direttore Scientifico - CUP 2000 Biografia Vedi atti

Mauro Moruzzi è laureato in Sociologia. Insegna Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Urbino . E’ stato inventore del CUP, il sistema elettronico di accesso alla sanità. Con Achille Ardigò ha progettato i primi sistemi e-Care per l’assistenza agli anziani fragili; è Presidente della Associazione Achille Ardigò. E’co-direttore del Master Universitario di I Livello “Fascicolo Sanitario e Sociale Elettronico” dell’Università di Bologna; docente del Corso di Alta Formazione “Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia” del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino e del Master “Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie” dell’Università di Urbino. E’ autore di diversi saggi e volumi. Le sue ultime pubblicazioni sono: Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni” (FrancoAngeli, 2012); Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia. La sanità ad alta comunicazione (Sole24Ore, 2011); e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico (Sole 24Ore, 2009); Achille Ardigò e il paradigma socio tecnico delle reti (in Salute e Società, FrancoAngeli, 2009); Internet e Sanità - Organizzazioni e management al tempo della Rete (FrancoAngeli, 2007); Reti del nuovo welfare(FrancoAngeli, 2005); e-Care Sanità, cittadini e tecnologia al tempo della comunicazione elettronica (FrancoAngeli, 2003).

Il suo blog è www.blogmoruzzi.cup2000.it

Chiudi

Atti di questo intervento

04_co_26_moruzzi_mauro.mp3

Chiudi

Chieffo
Giulia Chieffo al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Giulia Chieffo Responsabile del Servizio Giuridico-Legislativo. - Utilitalia Vedi atti

Atti di questo intervento

02_co_26_chieffo_giulia.mp3

Chiudi

Conclusioni e chiusura dei lavori

Rughetti
Angelo Rughetti al convegno "Le nuove regole per le "partecipate": tagliare gli sprechi, non i servizi" - FORUM PA 2016
Angelo Rughetti Sottosegretario di Stato - per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Biografia Vedi atti

Angelo Rughetti, Deputato Pd, è nato a Rieti il 22 aprile 1967. È sposato e ha tre figli. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è avvocato. Nel 1991 ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) per diversi anni. È stato capo della segreteria tecnica del Ministro dell’Interno negli anni 2000 e 2001. Ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’ufficio di coordinamento istituzionale per la ricostruzione della Regione Emilia Romagna.

Eletto nella circoscrizione XX (Campania 2) nelle elezioni politiche della primavera del 2013, è componente della V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e programmazione).

Dal 28 febbraio è Sottosegretario per il Governo di Matteo Renzi al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione.

Chiudi

Atti di questo intervento

07_co_26_rughetti_angelo.mp3

Chiudi

Torna alla home