Programma Congressuale
da 09:30 a 11:00
Il valore pubblico nella riforma della PA [ co.33 ]
Il Valore Pubblico può divenire la nuova frontiera delle performance? Questa la domanda – guida di questo convegno in cui il confronto partirà da un principio cardine: la missione istituzionale di ogni PA è la creazione di Valore Pubblico a favore dei propri cittadini.
Un ente genera Valore Pubblico quando riesce a gestire in maniera razionale le risorse a disposizione, valorizzando il proprio patrimonio intangibile in modo funzionale al soddisfacimento delle esigenze dei cittadini e della comunità di riferimento.
Come può una PA, nella pratica, mettere le proprio performance a sistema e finalizzarle verso lo scopo nobile del mantenimento delle promesse di mandato e del miglioramento delle condizioni di vita dell’ente e dei suoi utenti e stakeholder?
Occorre mettere a sistema le performance programmate per evitare che l’inseguimento delle centinaia di performance attese, ad opera dei tanti dipendenti e dirigenti di un ente per il tramite delle molte unità organizzative di appartenenza, si trasformi in tante attività scomposte e tra loro scoordinate. Bisogna conferire alle performance una direzione e un senso. Il concetto di Valore Pubblico potrebbe guidare quello delle performance, divenendone la “stella polare”. E le performance potrebbero venire valutate per il loro contributo individuale, organizzativo o istituzionale al Valore Pubblico.
Come declinare questo nobile concetto in azioni operative e misurazioni concrete? Sul tema si confronteranno le prospettive di accademici, operatori e amministratori delle PA.
Per approfondiemnti leggi il dossier "Valore pubblico: cosa è, come si crea, misura e applica", a cura di Enrico Deidda Gagliardo su www.forumpa.it.
Il convegno sarà anche l'occasione per lanciare un Laboratorio virtuale, su scala nazionale, sul tema del "Valore Pubblico", coordinato dal Direttore Scientifico del Master PERFET, Prof. Enrico Deidda Gagliardo, dell'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con FPA.
Programma dei lavori
Chairperson

Enrico Deidda Gagliardo: "Il Valore Pubblico nella Riforma della PA” - FORUM PA 2016
· ProRettore Vicario dell’Università degli Studi di Ferrara.
· Delegato “al Bilancio, alla Semplificazione organizzativa e alla Valorizzazione delle risorse umane” dell’Università degli Studi di Ferrara.
· Professore Ordinario in Economia Aziendale (Cattedre di “Performance, Anticorruzione e Valore Pubblico” dall’AA 2019-2020, di “Programmazione e Controllo delle PA” e di “Analisi Economico Finanziaria di Bilancio”) presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara.
· Ideatore, organizzatore e Direttore Scientifico del Master Universitario “PERF.ET”, sul Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni (VIII edizione), www.masterperfet.it.
· Direttore Scientifico del Master Inter-universitario in Public Management & Innovation, per la formazione della figura del Public Value Manager, Università di Bologna e BBS (Bologna Business School), Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia (I edizione), https://www.bbs.unibo.it/hp/master-executive/public-management-and-innovation/.
· Componente della Commissione Tecnica per la Performance, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, istituita con Decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 4 del DPR 105/2016 – BIENNIO Febbraio 2019 – Febbraio 2021.
· Componente della Commissione Tecnica per la Performance, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, istituita con Decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 4 del DPR 105/2016 – BIENNIO Novembre 2016 – Novembre 2018.
· Socio ordinario di associazioni accademiche (AIDEA, SIDREA, SISR) e componente del Collegio dei Revisori della SISR.
· Autore di ricerche e pubblicazioni, nazionali ed internazionali, su temi quali: public performance management and measurement, integrated public risk management, anti-corruption, transparency, public value, public management and innovation, public governance models, e-government, business process reengineering and digital transformation, accounting information system, accounting history, cost management, management control, financial and economic analysis, accountability, startup.
· Dottorato di Ricerca 1999-2001 (XIV ciclo) presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi su “La creazione di valore pubblico negli enti locali”.
Intervengono

Alberto Padula: "La Catena del Valore Pubblico” - FORUM PA 2016
Insegna Economia e gestione dei servizi pubblici presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata"; in passato ha insegnato anche Marketing ed Economia e gestione delle imprese. Docente in diversi master universitari, svolge attività di consulenza di direzione e di formazione manageriale presso enti pubblici, scuole di management, imprese.
In passato è stato dirigente pubblico, Presidente di un'azienda di servizi pubblici locali, esperto del CNEL per le problematiche legate ai servizi pubblici.
E' autore di numerose pubblicazioni su temi aziendali relativi, in particolare, al management dei servizi pubblici, fra le quali:
- “The Key Role of HR in the Value Creation for Public Services”, in corso di pubblicazion
- “An Innovative Public Value Chain to Improve Public Services”, paper per la Annual Conference EGPA (European Group for Public Adninistration) 2013, PSG XVI - Public and Nonprofit Marketing, Edinburgh, 11-13 September 2013,International Journal in Advances in Management and Economic, Sep.-Oct 2013, Vol. 2, Issue 5
- “An Innovative Approach to HR Management in the Service Sector to Improve Investments in Human Capital”, in Edvarsson B., Colurcio M., Wilell L. (a cura di), Workshop on Service Innovation Research, Aracne, Roma, 2013
- Management dei servizi pubblici. Per lo sviluppo competitivo e la crescita del sistema paese (con S. Cherubini), Franco Angeli, Milano, 2012
- La centralità delle persone per la qualità dei servizi pubblici”, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Francoâ Angeli, Roma, n. 35/2008

Stefania Tagliabue: "Il ruolo della dirigenza nella creazione del Valore Pubblico. La prospettiva operativa” - FORUM PA 2016
Laureata in Economia e commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consegue il dottorato in Economia Aziendale presso l'Università degli studi di Pisa nel 2001, con tesi sul cambiamento organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni. Dopo aver svolto la professione di docente Universitario a contratto presso la facoltà di Economia e la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, diviene responsabile dello sviluppo organizzativo del Comune di Forlì. Da 10 anni è dirigente del Personale e Organizzazione del Comune di Cesena e dal 2015 anche dell'Unione Valle del Savio. Dal 2004 è coordinatore scientifico della rivista Azienditalia Il Personale - Wolterskluwer editore Milano .
Svolge attualmente attività di docenza presso il Master Universitario "City Manager" dell'Università degli studi di Bologna, sede di Forlì, nel modulo "Leadership e gestione dei processi di cambiamento". Da diversi anni effettua attività di formazione professionale a dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione nelle materie di propria competenza.
Atti di questo intervento
03_tagliabue_stefania_co_33.mp3 05_tagliabue_stefania_co_33.mp3 03_co_33_tagliabue_stefania.pdf
Silvia Degli Angeli: "Il piano della Performance” - FORUM PA 2016

Sandro Mazzatorta al convegno "Il valore pubblico nella riforma della PA” - FORUM PA 2016
Consigliere Comunale della Città di Chiari (BS) dal 1997 al 2004, Sindaco della Città di Chiari (BS) dal 2004 al 2014 e Senatore della Repubblica nella XVI Legislatura dal 2008 al 2013. Attualmente è coordinatore e docente del Master di I° e II° Livello “PERF.ET” sul “Miglioramento delle Performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni” presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara e svolge attività di consulenza nel settore dei servizi pubblici locali e dell’anticorruzione. Nel 2006, per la sua attività di amministratore locale, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” con decreto del Presidente della Repubblica.
Conclusioni

Paolo Coppola al convegno "Il valore pubblico nella riforma della PA” - FORUM PA 2016
Nato a Roma il 4 novembre 1973. Laurea in Scienze dell'Informazione conseguita nel 1997 con la votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Udine. Dottorato in Informatica conseguito nel 2002 presso l'Università degli Studi di Udine. Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine dal 2002.