Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 11:30

Il nuovo Inail tra tecnologia, ricerca e servizi alla persona [ co.38 ]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

L’Inail ha ampliato le proprie funzioni e il proprio ruolo nel sistema del welfare italiano, assumendo sempre più le caratteristiche di un sistema globale che integra cultura della sicurezza e della prevenzione, assicurazione dai rischi, tutela e assistenza ai lavoratori per gli aspetti sanitari, di riabilitazione e di reinserimento lavorativo.

Il nuovo Inail utilizza la tecnologia, i programmi di ricerca e l’organizzazione quali leve fondamentali per dare forza alla propria azione innovativa.

Programma dei lavori

Modera

Paura
Giovanni Paura Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione - INAIL Biografia

Laureato in Giurisprudenza con abilitazione all’esercizio della professione forense. Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione dell’INAIL
E’ responsabile della definizione e realizzazione dei piani di attività dell’Istituto, operando per il coordinamento e la gestione delle attività strategiche, intervenendo sulle criticità riscontrate e gestendo le problematiche di impatto generale. Svolge la funzione di coordinamento legislativo per il costante aggiornamento sull’evoluzione della legislazione nazionale ed europea. E’ responsabile della comunicazione interna ed esterna.

Chiudi

Intervengono

Amoroso
Stefano Amoroso: "La convergenza delle tecnologie robotiche per la riabilitazione e la protesica" - FORUM PA 2016
Stefano Amoroso Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Istituto Italiano di Tecnologia - Istituto Italiano di Tecnologia Biografia Vedi atti

Stefano Amoroso, nato a Genova nel 1972, Laurea in Filosofia, da metà degli anni ’90 lavora nel mondo della comunicazione prima presso Barabino & Partners, società specializzata in Consulenza di direzione in Comunicazione d'Impresa e poi alla guida dell’Ufficio Stampa di Edison.

Attualmente è il Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Chiudi

Atti di questo intervento

co_38_amoroso.pdf

Chiudi

Biasco
Protesica e riabilitazione: il circolo virtuoso tra assistenza alla persona, sperimentazione e ricerca
Carlo Biasco Direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione - INAIL Biografia

Carlo Biasco, laurea in scienze economico-marittime e due master in management e gestione delle risorse umane della PA e per l’analisi di bilancio e revisori dei conti nella PA, ha lavorato in società private, al Ministero delle Finanze per approdare all’Inail nel 2001.

Attualmente  è Direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione dell’Inail.

Chiudi

Lucibello
Giuseppe Lucibello Direttore Generale - INAIL Biografia

Direttore Generale dell’INAIL.

Laureato in giurisprudenza con abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.

È stato Ispettore Generale Capo per gli Ordinamenti del Personale e l'analisi dei costi per il lavoro pubblico - Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

Ha rappresentato il Ministero dell'Economia e delle Finanze presso l'Organismo di coordinamento dei Comitati di settore ai fini della definizione degli indirizzi in materia contrattuale, presso la Commissione permanente di Finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e presso la Commissione interministeriale Ripam – Formez.

È stato componente, in rappresentanza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, della Commissione di alta consulenza e studio per la ridefinizione complessiva del sistema di difesa e sicurezza nazionali, costituita con decreto del Ministro della Difesa del 22.1.1999.

Ha partecipato alle attività di diverse Commissioni interministeriali, per l’adozione dei numerosi interventi di riforma delle Amministrazioni Pubbliche dagli anni ’90 sino ad oggi.

È membro del Comitato scientifico del CODAU (Comitato permanente dei direttori amministrativi delle Università).

È componente del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Università degli Studi di Bari e del Politecnico di Milano.

È Presidente del Collegio sindacale della società Sistema Informativo Nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura-SIN s.r.l. ed è componente del Nucleo di valutazione e controllo strategico dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali. 
 

Chiudi

Rotoli
Ester Rotoli: "Prevenzione in rete tra ricerca e tecnologia" - FORUM PA 2016
Ester Rotoli Direttore centrale prevenzione - INAIL Biografia Vedi atti

Responsabile della Direzione Centrale Prevenzione Inail.La ureata in Ingegneria Nucleare.

Dopo una prima esperienza in Olivetti, cui è seguito un periodo di diversi incarichi nel settore privato, è approdata in Inail dove ha ricoperto diverse cariche dirigenziali in qualità di Responsabile di Direzioni Centrali.

Attualmente, in qualità di direttore Centrale Prevenzione, è responsabile della realizzazione dei compiti assegnati all' Istituto con d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare promuovendo la cultura della salute e sicurezza in sinergia con la rete dei diversi soggetti istituzionali e le Parti sociali con compiti di informazione, formazione, assistenza e consulenza alle imprese.

Cura i rapporti con gli Organismi nazionali ed internazionali operanti nel campo della prevenzione. E’ membro del Consiglio Direttivo di Accredia.
E’ Focal Point Italiano per l’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza di Bilbao.

Chiudi

Atti di questo intervento

co_38_rotoli.pdf

Chiudi

Sorrentini
I servizi alla persona: dalla riabilitazione al reinserimento lavorativo
Luigi Sorrentini Direttore centrale prestazioni socio-sanitarie - INAIL Biografia
Laureato in Giurisprudenza. Ha ricoperto l’incarico di Direttore Centrale presso altre strutture, attualmente è Direttore Centrale della Direzione Centrale Prestazioni Socio-Sanitarie.
E’ responsabile della gestione di tutte le funzioni relative alle prestazioni socio sanitarie, quali l’elaborazione di proposte normative e regolamentari, di accordi, protocolli d’intesa e convenzioni; elaborazione di indirizzi normativi e istruzioni operative alle strutture Centrali e Territoriali, gestione delle relazioni con il Servizio Sanitario Nazionale e coordinamento dei rapporti con i servizi sanitari Regionali. 
Responsabile del coordinamento ed esercizio delle attività socio-educative e per il reinserimento sociale e lavorativo.

Chiudi

Tomasini
Stefano Tomasini: "Dall’informatica dell'Inail all'Inail digitale: Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell’organizzazione" - FORUM PA 2016
Stefano Tomasini Direttore centrale organizzazione digitale - INAIL Biografia Vedi atti

È responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale e dello sviluppo del sistema informativo aziendale, dell'integrazione con gli altri sistemi della pubblica amministrazione, dei rapporti telematici e dell'evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi. È responsabile di tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti (art.15 Legge 183/2011).

Chiudi

Atti di questo intervento

co_38_tomasini.pdf

Chiudi

Torna alla home