Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 13:30

Legge Sharing Economy: riscriviamo l'articolo sulla PA collaborativa [ co.44 ]

Le piattaforme della sharing economy sono al centro di una dibattuta proposta di legge parlamentare, attualmente aperta alla discussione pubblica on line. In questo tavolo di lavoro ragioniamo sulle condizioni che permetterebbero alle piattaforme collaborative di avere un impatto dirompente sull'innovazione della nostra pubblica amministrazione, alla luce dell'art. 8 della proposta di legge. L’obiettivo è proporre al legislatore indicazioni utili di modifica e integrazione all’articolo in questione, frutto di un confronto tra tecnici, operatori e amministratori della PA e dell’ecosistema collaborativo.

Il numero previsto di partecipanti è limitato.

Per partecipare, scrivere a redazione@forumpa.it presentandosi  e motivando la propria richiesta e  indicando nell'oggetto: "Tavolo Piattaforme PA collaborativa".

Con la facilitazione visuale di Open Hub.

 

Programma dei lavori

Introduce e Coordina

Dominici
Gianni Dominici Direttore Generale - FPA Biografia

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.

Chiudi

Discussant

Balliana
Ercole Balliana Assessore con delega al territorio, mobilità,protezione civile, innovazione reti tecnologiche - Comune di Sarre Biografia
Assessore del Comune di Sarre da maggio 2015 con deleghe a territorio, mobilità, protezione civile, innovazione e reti tecnologiche.
Professionalmente Dirigente del sistema Sistema bibliotecario della Regione Valle d'Aosta.
Laurea in architettura conseguita nel 1985 al Politecnico di Torino.
Iscrizione all'Ordine professionale della Valle d'Aosta.
Esperienze professionali in management, project management e progetti d'innovazione.

Chiudi

Branchini
Sara Branchini Centro Antartide Bologna Biografia

Dopo la laurea specialistica in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica dell’Università di Bologna, Sara Branchini ha frequentato il Master in Comunicazione Ambientale e Giornalismo del CTS e Università La Sapienza di Roma. Dal 2009 si occupa di civic engagement,  innovazione sociale, processi di civic empowerment, comunicazione, facilitazione e attivazione sociale per il Centro Antartide (www.centroantartide.it)  – Università Verde di Bologna, un centro attivo da più di 20 anni nell’ambito della comunicazione sociale, ambientale, dell’educazione e dello studio delle tematiche della sostenibilità. Coordinatrice del progetto bolognese La città civile (www.lacittacivile.it), che coinvolge  cittadini e scuole bolognesi in attività di cura del territorio e di rilancio del capitale sociale in città,  nel 2012-2013 ha curato la fase di sperimentazione territoriale del progetto Le città come beni comuni (www.cittabenicomuni.it), che ha portato alla costruzione, da parte di LABSUS - Laboratorio per la Sussidiarietà  e del Comune di Bologna, del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, presentato nel febbraio 2014. Dall’inizio del 2014 lavora alla promozione del progetto Italia Ti Voglio Bene (www.italiativogliobene.it) per il rilancio del capitale sociale in Italia.

Chiudi

Bussone
Marco Bussone Vicepresidente Uncem Piemonte Biografia

Giornalista professionista, Marco Bussone, 30 anni, ha studiato scienze della comunicazione all'Università di Torino.

Da maggio 2014 è Consigliere comunale a Vallo Torinese (TO) e Consigliere dell’Unione montana di Comuni Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Da settembre 2015 è vicepresidente Uncem Piemonte, associazione che riunisce 550 Comuni e 54 Unioni montane. Ha iniziato a occuparsi di enti locali e PA iniziando a scrivere sul settimanale Il Risveglio delle Valli di Lanzo nel 2002, dove poi è diventato redattore. È corrispondente del settimanale della Diocesi di Torino La Voce del Popolo; ha collaborato con diversi giornali e riviste, locali e nazionali, tra le quali Platinum del Sole 24Ore, The world of Costa e Anci Rivista. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 2005; dal 2009 è responsabile dell'ufficio stampa e dei progetti all'Uncem, l’Unione dei Comuni e degli Enti montani. Nel 2012 è entrato a far parte del Consiglio di amministrazione della società PieMonti Risorse srl, specializzata nei servizi per gli enti locali e le imprese.

In Uncem ha avuto modo di partecipare ai tavoli regionali relativi a innovazione e sistemi informativi per la PA, trasporti, sanità e socio-assistenziale, organizzazione degli enti pubblici. Si è occupato di progetti – territoriali ed europei - relativi alle energie rinnovabili, come acqua e legno, al recupero dei borghi alpini abbandonati, alla promozione dei territori, ma anche di banda larga e superamento del divario digitale tra le aree rurali e le aree urbane.

Chiudi

Cavoretti
Paolo Cavoretti Project Manager e Account Manager - Umbria Digitale S.c. a r.l. Biografia

Paolo Cavoretti,  Ingegnere, lavora presso Umbria Digitale S.c.a r.l., in house della Regione Umbria, e si occupa dal 2006 della piattaforma G.I.T. come Project Manager e Account Manager.

Nata nel contesto del progetto omonimo, finanziato attraverso fondi del Programma Elisa, G.I.T. è una piattaforma di conoscenza territoriale rivolta alle P.A. che può essere utilizzata come supporto ai processi operativi, alle decisioni strategiche, all’erogazione di servizi a cittadini, imprese e professionisti.

G.I.T è il risultato di un processo di sviluppo collaborativo tra enti che è stato possibile grazie al contributo di Regione Umbria , D.A.R., Comune di Milano e altri 270 enti utilizzatori, che hanno costituito una rete denominata ReteComuni, al fine di condividere le buone pratiche amministrative, accrescere la dotazione di funzioni e servizi di G.I.T. e metterle a disposizione delle amministrazioni interessate con la formula del riuso.

Chiudi

Catalano
Ivan Catalano Intergruppo innovazione - Camera dei Deputati
Chiantore
Luca Chiantore Dirigente servizio progetti telematici, comunicazione e città intelligente - Comune di Modena Biografia
Ingegnere informatico e clinico, esperto di Informatica Sanitaria e Cyber Security, è stato responsabile del servizio Sistemi Informativi dell'ASL di Mantova e ha partecipato a numerosi progetti d'informatizzazione presso Aziende Sanitarie dell'Emilia Romagna e Lombardia. Da un anno dirige il servizio “Progetti Telematici, Comunicazione e Città Intelligente” del Comune di Modena.

Chiudi

Collevecchio
Mario Collevecchio Presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL Biografia

è professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Studi Amministrativi (SPISA) dell’Alma Mater Studiorum di Bologna ed è uno dei maggiori esperti in management e in  strumenti di programmazione e di bilancio nella PA. Alla costante e proficua attività di studio e di docenza (è autore di 250 pubblicazioni e insegna nelle migliori Università e Scuole nazionali di PA), unisce le notevoli esperienze maturate in qualità di direttore generale della programmazione, organizzazione e coordinamento del Ministero dei trasporti e della navigazione, segretario generale della conferenza Stato-Regioni, alto dirigente delle Regioni Veneto e Abruzzo, direttore generale della Provincia di Pescara. Attualmente è titolare dello Studio Collevecchio s.n.c. di PA Consulting in Pescara.

Chiudi

Formiglio
Giovanni Formiglio Ufficio Trasformazione Organizzativa e Gestione del Cambiamento - Agenzia del Demanio Biografia

Dal 2007 in Agenzia del Demanio ha gestito operazioni di asset management finalizzate alla valorizzazione e messa a reddito di immobili di proprietà di Stato, Enti Territoriali, Società a partecipazione pubblica, Aziende Sanitarie Locali, Enti Previdenziali.

Ha curato progetti finalizzati alla riconversione di immobili pubblici di pregio storico-artistico per finalità turistico-ricettive e culturali, sperimentando e sviluppando strumenti innovativi per il riuso e la rigenerazione sostenibile del patrimonio. In coordinamento con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca lavora a progetti innovativi per la rigenerazione e l’ammodernamento del patrimonio di edilizia scolastica attraverso l’impiego di strumenti di finanza immobiliare. Da febbraio 2016, si occupa di trasformazione organizzativa e gestione del cambiamento, nell’ambito del processo di evoluzione organizzativa e culturale avviato all’interno dell’Agenzia.

Chiudi

Francescotto
Gabriele Francescotto Responsabile di Opencontent
Frieri
Francesco Raphael Frieri Direttore Generale, Risorse Europa Innovazione Istituzioni - Regione Emilia-Romagna Biografia

In qualità di Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna dal marzo del 2016, è responsabile della gestione delle risorse umane e finanziarie, della logistica, del patrimonio, degli approvvigionamenti, dell’organizzazione, del coordinamento delle politiche europee, della valutazione delle stesse, della cooperazione territoriale negoziata ed internazionale, dello sviluppo dell’ ICT, della statistica, della comunicazione interna e dell’attuazione delle politiche di riordino istituzionale per la Regione.

Precedentemente è stato Direttore Generale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna) una delle realtà associative più grande e più strutturata d’Italia e che ha raggiunto importanti risultati in termini di integrazione e coesione intercomunale, trasferendo buona parte delle funzioni svolte originariamente dai nove Comuni, sviluppando, nel contempo, un profondo processo di change management.

Maggiori dettagli su www.frieri.info

Chiudi

Gandiglio
Marzia Gandiglio Ricercatore - Fondazione Astrid Biografia

Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, ha conseguito il diploma di Master di Secondo livello in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale presso la stessa Università.

Dal 2006 si occupa, presso la Fondazione Astrid, delle aree di ricerca Unione europea, economia e istituzioni, democrazia e istituzioni, lavoro e relazioni industriali

 

Chiudi

Marciano
Claudio Marciano Assessore alla Sostenibilità Urbana: Acqua Pubblica, Energia, Mobilita', Rifiuti, Smart City - Comune di Formia Biografia

Claudio Marciano è assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia.

Svolge attività di docenza in sociologia dell'innovazione e della cultura presso l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto europeo di design di Torino.

Ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema dell'innovazione urbana, tra cui la monografia "Smart City. Lo spazio sociale della convergenza".

È consulente di diverse aziende nel settore dell'economia circolare.

cleardot.gif

 

Chiudi

Marzano
Flavia Marzano Presidente - Stati generali dell'Innovazione - Fondatrice WISTER Biografia

(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.

L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories).

Assessora a Roma Semplice si occuperà di rendere più semplice, inclusiva e innovativa la nostra città favorendo la partecipazione e la cittadinanza attiva.

Chiudi

Pierani
Marco Pierani Responsabile Relazioni Esterne Istituzionali - Altroconsumo Biografia

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, LL.M. in European Business Law presso l’Università di Nijmegen (NL). Già avvocato presso il Foro di Milano, da oltre 10 anni si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori prima quale Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dal luglio 2014 quale Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, un lavoro affascinante e coinvolgente, a volte anche troppo, la moglie per questo si lamenta … Coordina le attività di advocacy dell’Associazione: class action, esposti, denunce e segnalazioni alle Autorità competenti. Nel rappresentare gli interessi dei consumatori presso diverse sedi governative e parlamentari, partecipa ad audizioni e propone interventi sulla legislazione. Fa insomma il lobbista per un interesse generale, una contraddizione in termini ed un privilegio. 

Chiudi

Repetto
Cino Repetto Ingegnere esperto in evoluzione dei sistemi complessi Biografia

Ingegnere elettronico (un po’ pentito), da oltre 20 anni si ostina a pensare di poter facilitare i processi di evoluzione dei sistemi complessi, sia nel settore privato (cambiamento organizzativo, innovazione di business) sia in quello pubblico (riqualificazione urbana, sostenibilità e innovazione dei servizi); la cosa più incredibile è che continui a trovare qualcuno disposto a dargli ragione.

Negli ultimi tempi, le sue keywords sono Economia Circolare, Lean Management e ovviamente Sharing Economy.

Chiudi

Rinaldi
Chiara Rinaldi Drafter legislativo/funzionario legislativo - Camera dei Deputati Biografia

Romana, 37 anni, laureata in Scienze Politiche presso la Luiss Guido Carli, un master in pubbliche relazioni europee conseguito con il massimo dei voti, giornalista pubblicista, diplomata con medaglia alla Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, madre di due bimbi.
Dopo una significativa e prolungata esperienza nel settore della sicurezza fisica,lavora da più di dodici anni in Parlamento occupandosi di drafting legislativo e ufficio stampa.
Dal febbraio 2015 è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Laureati Luiss Guido Carli.

Chiudi

Savini
Mauro Savini ANCI
Vianello
Michele Vianello Innovatore e Digital Evangelist Biografia

Ex Vice Sindaco del Comune di Venezia (2005-2009) ed ex Direttore Generale VEGA Parco Scientifico e Tecnologico (2009-2013) attualmente quale consulente e Digital Evangelist, assiste nei processi di digitalizzazione le Imprese, le Associazioni imprenditoriali, le Pubbliche Amministrazioni, gli Ordini Professionali.

 

Assiste le Pubbliche Amministrazioni nell'adeguare le proprie strutture organizzative, i siti web, la cultura dei dipendenti alla trasparenza e alle modifiche introdotte dalla Legislazione (in particolare Legge Madia).

Sviluppa modelli per estendere l'alfabetizzazione digitale nei territori e nelle imprese, perciò formo i digital evangelist nelle Città e nelle Imprese.

Elabora ed attua moduli formativi rivolti al personale delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni utilizzando metodologie ispirate al social networking, all’open innovation e alla gamification.

 

 

Chiudi

Torna alla home