Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge. [ co.45 ]
in collaborazione con OuiShare Italia
In attesa delle Linee Guida europee, la proposta di legge sulla sharing economy apre dei punti di discussione importanti: dalla policy di autoregolamentazione al ruolo dell’Antritrust, dalla fiscalità alla questione assicurativa fino alla tutela dei lavoratori e all’empowerment dei consumatori. Last but not least, il ruolo delle PA locali.
In prossimità della chiusura della consultazione pubblica, proposta è di ragionare a partire dalle esperienze: realtà già attive sui territori in ambiti differenti, dalla filiera agro-alimentare al lavoro e artigianato, dal living all'energia, dalla voce delle esperienze un confronto aperto tra prospettive e stakeholder differenti. La domanda di lavoro è se la proposta di legge possa rappresentare "un'opportunità per la PA di contaminarsi il più possibile con quello che c’è fuori, per sviluppare un network di servizi che valorizzi le tante realtà esterne”. (cfr: Condivisione di beni e servizi nella PA: solo altre Linee Guida? No, grazie).
Con il supporto in sala del LIS Margherita Hack di Link Campus.
Programma dei lavori
Introduce

Gianni Dominici al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.
Coordinano

Chiara Buongiovanni al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Giornalista pubblicista, esperta in comunicazione istituzionale, specializzata in diritti umani e management pubblico. Scrive prevalentemente di cittadinanza attiva, innovazione sociale ed economia collaborativa e, su questi temi, svolge attività di community management e design di eventi partecipativi. Da sempre attiva nel volontariato, collabora attualmente con soggetti istituzionali e del non profit in progetti di community building su base locale. Negli anni ha svolto attività di studio e progettazione su empowerment della società civile per la promozione e protezione dei diritti umani.

Daniele Bucci è un systemic designer e facilitatore di processi collaborativi, con focus su innovazione sociale, sostenibilità e creazione di reti.
Co-fondatore di Studio Superfluo e CoRete, collabora con Ouishare Italia e Cocoon Project.
Intervengono

Veronica Tentori al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Veronica Tentori, classe 1985, architetto, nata e cresciuta in provincia di Lecco.
Atti di questo intervento
08_tentori_veronica_co_45.mp3 16_tentori_veronica_co_45.mp3 22_tentori_veronica_co_45.mp3
Marco Pierani al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, LL.M. in European Business Law presso l’Università di Nijmegen (NL). Già avvocato presso il Foro di Milano, da oltre 10 anni si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori prima quale Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dal luglio 2014 quale Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, un lavoro affascinante e coinvolgente, a volte anche troppo, la moglie per questo si lamenta … Coordina le attività di advocacy dell’Associazione: class action, esposti, denunce e segnalazioni alle Autorità competenti. Nel rappresentare gli interessi dei consumatori presso diverse sedi governative e parlamentari, partecipa ad audizioni e propone interventi sulla legislazione. Fa insomma il lobbista per un interesse generale, una contraddizione in termini ed un privilegio.
Atti di questo intervento
09_pierani_marco_co_45.mp3 17_pierani_marco_co_45.mp3 24_pierani_marco_co_45.mp3
Rossana Torri al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Architetta, PhD in Sociologia, collabora con il Comune di Milano presso il Settore Innovazione Economica, Smart city e Università sul tema dell'innovazione nelle politiche urbane. E' docente a contratto presso il Politecnico di Milano.
Atti di questo intervento
15_torri_rossana_co_45.mp3 23_torri_rossana_co_45.mp3 10_torri_rossana_co_45.mp3
Antonio Opromolla al convegno "Sharing City, dalla visione alle realtà. Esperienze e soggetti dell'economia collaborativa a confronto sulla proposta di legge" - FORUM PA 2016
Da esperienze a modelli

Silvia Garonzi: "Il servizio TagesMutter: dall'esperienza del Trentino a un modello per i territori italiani" - FORUM PA 2016
Presidente dell'associazione nazionale Domus - Day Mother Service - enti gestori servizi tagesmutter, laureata in scienze sociali, dirigente e progettista di servizi alla persona per la pubblica amministrazione da oltre 15 anni. Ha collaborato a progetti innovativi e di start up sociale per diversi comuni della provincia di Verona, per la provincia di Piacenza, per la regione Piemonte e la regione Veneto, la regione Lazio e il Comune di Roma. Dal 2009 si interessa ai servizi di conciliazione con particolare riferimento al servizio per la prima infanzia tagesmutter -nidi familiari.
Dal 2012 nel consiglio di amministrazione dell'associazione Domus, viene incaricata della contrattazione sindacale del 2011 e del 2015 per la sottoscrizione dell'accordo quadro nazionale sul contratto di lavoro della tagesmutter. Ha seguito il progetto di riconoscimento della figura professionale della tagesmutter con la fondazione dell'associazione professionale iscritta all'albo del ministero dello sviluppo economico delle professioni non normativa che rilasciano un certificato di qualità. Formatore e specialista nei pocessi di accompagnament o all'avvio d'impresa e cooperazione sociale e management aziendale.

Francesco Filini: "Common Net: modello comunitario per la digitalizzazione del territorio" - FORUM PA 2016

Alessandro Splendori: "Dallo spazio al lavoro comune" - FORUM PA 2016
Laurealto in Scienze Politiche e in Scienze Storiche alla Sapienza.
Nell'attivismo sociale dal 2003 con l'associazione "Impulsi" con la quale organizza tre edizioni del festival indipendente di cultura horror "Interiora".
Nel 2013 fonda la cooperativa "Linnesco" che si occupa di comunicazione ed organizzazione eventi.
Dal 2014 entra a far parte del progetto dell'ex fabbrica recuperata "Oz - Officine Zero" di Roma (Portonaccio) a partire dal coworking ospitato nella struttura.
Insieme ad altri operatori di coworking e fablab partecipa alla creazione della rete romana delle realtà collaborative, CoRete.
Per Officine Zero segue anche le sezioni di comunicazione dei percorsi di "Diritto alla Città" e della rete internazionale "Workers Economy".
Insieme allo studio di urbanistica Adlm ed ai colleghi di Officine Zero contribuisce alla scrittura del progetto "Riuso e economia collaborativa, il cambiamento possibile. Riposizionamento delle officine ex Rsi nella green economy" per la call della Regione Lazio sul riposizionamento competitivo, che colloca l'esperimento sociale in ambito urbanistico e viene ritenuto ammissibile alla successiva fase dei bandi Por Fesr 2014-2020.
Sperimentazioni

Roberto Cuneaz: "La banca del tempo: la soluzione del Comune di Sarre" - FORUM PA 2016

Alessio Sidoti: "Oz Officine Zero" - FORUM PA 2016
Laureato in Scienze del Turismo con una tesi triennale sul cammino di Santiago e tesi magistrale sul Processo di rigenerazione di Bilbao, da sempre si interessa di valorizzazione territoriale, con una predisposizione allo sviluppo locale in chiave sostenibile e focalizzato sul rafforzamento delle comunità. Sono questi i temi oggetto della tesi di dottorato che sta scrivendo, declinati secondo i principi della buona governance e della partecipazione locale nella progettazione e gestione di strategie di sviluppo, con l'obiettivo di trasferirli nel contesto reale del processo di costituzione dell'Ecomuseo Casilino. Da circa un anno si occupa di assistenza tecnica ad organismi pubblici nell'ambito di Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali, con specifico riferimento a progetti di organizzazione dell’offerta territoriale integrata. Ha maturato esperienze nell'organizzazione di eventi, laboratori ed attività di formazione. Di recente ha partecipato al Laboratorio del Turismo Digitale del MIBACT per la realizzazione della strategia del turismo digitale ed alla Top Marathon Tourism, organizzata da Invitalia in concomitanza con gli Stati Generali del Turismo 2016 per sviluppare progetti di innovazione della filiera del turismo.

Bartolomeo Valcalda: "Sharing public transport model: adattare i servizi TPL alla domanda reale (e risparmiare)" - FORUM PA 2016
Piattaforme emergenti

Luisa Galbiati: "SoLunch: la cucina diffusa per la pausa pranzo" - FORUM PA 2016
Dopo un Master in Comunicazione e Direct Marketing si è occupata per anni di Comunicazione e Marketing come responsabile in agenzie internazionali e aziende. Nel 2001 apre la sua prima società che sviluppa progetti di formazione, consulenza e progetti quadro finanziati. Con l’esperienza acquisita nel 2003 fonda CFM società di consulenza che riunisce un network di professionisti capace di offrire servizi innovativi nel campo del marketing e della comunicazione oltre che ridisegnare organizzazioni in affanno o che vogliono evolvere e innovarsi. Per queste non solo sviluppa strategie e ridisegna operatività sia come consulente che come temporary manager ma anche progetti di formazione e individua, progetta e gestisce ifinanziamenti su bandi nazionali e europei. Dopo un’altra esperienza imprenditoriale, nell’orbita Confindustria, con una società che supporta le PMI del settore produttivo nei loro percorsi di sviluppo con attività di formazione, consulenza e accessibilità ai finanziamenti, la propensione all’innovazione si fa più pressante: un Master in Social Innovation, Social business, Start up sociale & Progettazione Innovativa consente di indirizzare il focus sulla consulenza strategica ed operativa per la gestione del cambiamento, l’innovazione, start up, progetti di innovazione sociale. Il primo progetto nato è So Lunch, riconosciuto subito tra i 30 più innovativi all’European Social Innovation Competition 2015, vincitore del Il Coraggio di Innovare Digital Award della Regione Lombardia. Ha appena costituito come socio fondatore EuAboutLab con sede a Bruxelles per orientare e supportare le PMI, le imprese innovative e quelle del terzo settore a comprendere e sfruttare i vantaggi derivanti dai bandi di finanziamento europei per i loro percorsi di innovazione. So Lunch è una“cucina diffusa”, comunità ospitata da una piattaforma dove, chi è a casa all’ora di pranzo apre le porte di casa e ospita, dietro rimborso della spesa, chi lavora o studia nelle vicinanze, permettendo così di pranzare come a casa propria, in un ambiente famigliare. Consente alle persone di socializzare, mangiare in modo sano ed arrotondare un po’ sulla spesa.

Ida Meglio: "Social Lending Italia: prestito tra pari per lo sviluppo del territorio" - FORUM PA 2016
Laureata in Scienze della Comunicazione Politico-Aziendale; nonostante l'impegno lavorativo come operatrice finanziaria consegue un Master in Management dell'Impresa Sociale presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale e un Master in Social Business e Social Innovation presso ASVI Social Change. Nel 2015, terminato il percorso formativo presso InnovactionLab, fonda l'associazione Sociallending coniugando l'esperienza finanziaria con tutto il percorso educativo in Startup a vocazione sociale, realizzando così l'idea di piattaforma di crowdfundingsociallendingitalia.net basata sul prestito tra individui (P2P Lending), lontana dalle logiche di profitto e di intermediazione finanziaria.
Nel 2015 come progettista, partecipa alla seconda Call di TIM sulla piattaforma WithYouWeDo, raggiungendo l'obiettivo di raccolta fondi dalla folla consociallendingitalia.net a febbraio 2016 e risultando uno dei migliori progetti performanti; dopo aver raggiunto varie finali in competition dedicate a startup a vocazione sociale viene inserita, sempre come progettista, tra le migliori 100 idee creative all'interno del Volume e portale Lazio Creativo a cura della Regione Lazio. Attualmente con sociallendingitalia.net, incubata, presso l'Impredilab - laboratorio di cultura imprenditoriale dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
