Programma Congressuale
da 15:00 a 17:00
L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni [ co.43 ]
Programma dei lavori
Introduce

Filippo Bernocchi al convegno "L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni" - FORUM PA 2016
Coordina

Massimo La Nave: "L'economia circolare nelle politiche urbane" - FORUM PA 2016
Intervengono

Massimo Centemero: "maggio2016L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni" - FORUM PA 2016
Laurea in Scienze Agrarie (1991), Agronomo (1992), Giornalista Pubblicista (2006).
Ha lavorato dal 1992 al 2005 alla Scuola Agraria del Parco di Monza contribuendo allo sviluppo delle raccolte differenziate del rifiuto organico ed alla creazione di un mercato del compost in Italia.
Dal 2001 al 2014 è stato coordinatore del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori (CIC). Dal 2005 al 2014 è stato Direttore Tecnico del CIC ed oggi ricopre la carica di Direttore Generale. Ha condotto diversi studi e ricerche sulla qualità dei fertilizzanti organici, sulla digestione anaerobica dei rifiuti organici, sulla compostabilità delle bioplastiche. Esperto di normativa ambientale e di fertilizzanti. Membro della Commissione Tecnico Consultiva per i Fertilizzanti istituita c/o il Ministero Politiche Agricole.
Membro del Board dell’European Compost Network. Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, membro del Comitato Scientifico di Reteambiente e Il Verde Editoriale.
Ha pubblicato più di 250 articoli divulgativi e relazioni scientifiche su riviste di settore e ha partecipato in qualità di relatore a diversi corsi, convegni e seminari nazionali ed internazionali.

Stefano Mazzetti al convegno "L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni" - FORUM PA 2016

Matteo Guidi al convegno "L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni" - FORUM PA 2016

Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna dove è direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari.
È fondatore e presidente di Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna, divenuto eccellenza nazionale ed europea per la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari: rappresenta l’Italia all’interno del progetto Fusions (Food Use for Social Innovation by Optimising Waste Prevention Strategies), VII programma quadro della Commissione Europea per la lotta allo spreco alimentare. Nel 2013 ha costituito, con la partnership tecnica di SWG, Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici.
È promotore della campagna europea Un anno contro lo spreco, attraverso la quale ha ideato la Dichiarazione congiunta ripresa, negli obiettivi portanti, dal Rapporto di Iniziativa del Parlamento Europeo approvato in plenaria nel gennaio 2012 per istituire l’Anno Europeo contro lo spreco e chiedere di dimezzare gli sprechi di cibo negli Stati membri entro il 2025.
Ha promosso la Carta per gli enti territoriali a Spreco Zero, cui aderiscono centinaia di sindaci delle metropoli e delle città italiane, costituitisi poi in associazione: Sprecozero.net.
Dal dicembre 2013 è coordinatore del Piano Nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari – PINPAS istituito dal Ministro dell’Ambiente.
Dal 2012 è presidente del Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB), che sarà sede del Parco tematico Agroalimentare F.I.CO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World-Bologna.
È membro del comitato scientifico dell’Istituto Superiore di Protezione Ambientale e del WWF.
Nel 2012 gli è stato assegnato il Premio Artusi.
Ultimi saggi: Spreco per Rosenberg & Sellier; Vivere a spreco zero per Marsilio; Economia a colori per Einaudi.
www.andreasegre.it
www.unannocontrolospreco.org
www.caab.it
