Programma Congressuale
da 09:30 a 11:30
Competenze digitali per la Pa - di base e di e-leadership [ co.47 ]
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione richiede necessariamente lo sviluppo di una cultura e di competenze digitali adeguate, sia in termini di competenze di base, per tutto il personale, sia per l’e-leadership, per la coltivazione di figure che siano in grado di “vedere” il cambiamento, pensare e realizzare interventi che scardinano i vecchi schemi mentali e innovano i processi organizzativi.
Diverse esperienze positive e buone pratiche sono già state realizzate, ma manca ancora un quadro di riferimento organico che possa essere da base per il piano di sviluppo delle competenze previsto anche dal nuovo CAD.
Il convegno vuole essere un momento di confronto per i principali attori di questo tema strategico.
Programma dei lavori
Introduzione ai lavori

Giuseppe Iacono: "Competenze digitali per la PA. Dalle competenze di base a quelle di e-leadership" - FORUM PA 2016
Capo segreteria tecnica Assessorato Roma Semplice.
Laureato in Scienze dell’Informazione, ha 30 anni di esperienza in campo tecnico, gestionale e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Ha coordinato progetti di miglioramento per aziende di profilo internazionale e sviluppato interventi di formazione e sviluppo competenze nel campo della gestione dei team, del project management e della qualità.
Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell’innovazione, è stato Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, di cui è anche co-fondatore (www.statigeneralinnovazione.it), già Presidente anche dell’Istituto Italiano Open Data, è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale” del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, e advisor esperto dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Co-ideatore e docente del master Smart PA della Link Campus University e docente del master Innovare con il Cloud dell’Università degli studi di Padova.
Scrive periodicamente come protagonista collaboratore su www.agendadigitale.eu, curatore del canale Scuola Digitale, è membro del Comitato degli Esperti per l’innovazione di OMAT360 e “eSkills Ambassador” per i progetto europeo “e-skills 4 Jobs”. È autore di oltre 100 lemmi dei nuovi volumi Scienza e Tecnica dell’Enciclopedia Treccani dedicati a Informatica e Nuovi Media e di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, su atti di convegni e di seminari, oltre che di diversi libri sui temi del management e dell’innovazione.
Esperienze in corso

Elena Crudo: "Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione" - FORUM PA 2016

Franco Patini: "Competenze Digitali per il lavoro" - FORUM PA 2016
Membro del Gruppo “Competenze Trasversali” nell’Osservatorio Università – Imprese della Fondazione CRUI. Membro dello Steering Commettee di Confindustria Digitale, Federazione delle imprese ICT aderenti a Confindustria, sul tema della Cultura e Competenze Digitali, con delega sullo Standard Europeo delle competenze ICT e-CF. Delegato di Assinform - associazione che in Confindustria Digitale raccoglie le imprese di IT - per il “capitale umano e la formazione”. Membro del Consiglio Direttivo di AICA, Associazione (professionale) Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico; Presidente della Sezione AICA del Lazio. Membro del Comitato Scientifico del Ministero dell’Istruzione per gli standard di competenze dei nuovi Istituti Tecnici Superiori. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS “Kennedy” di Pordenone. Coordinatore nel 2014 del gruppo “e-leadership” Agenzia per l’Italia Digitale.

Flavio Iodice: "Accelerare l'innovazione: competenze e leadership" - FORUM PA 2016
Dirigente dell’ufficio “Sviluppo ed Esercizio dei Servizi Digitali” della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale di INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro.
Laureato in Scienze dell’informazione, dopo alcune esperienze in aziende private, ha sviluppato la sua carriera nei servizi informatici di INAIL e, per sei anni (2003-2009) nello stesso settore presso il Ministero del Lavoro, dirigendo nel tempo uffici responsabili di sicurezza, organizzazione IT, infrastrutture IT, esercizio, sviluppo applicativo.
E’ responsabile del programma “Organizzazione e Processi” del piano di trasformazione digitale di INAIL.

Renzo Turatto al convegno “Competenze digitali per la Pa - di base e di e-leadership ” - FORUM PA 2016

Salvatore Marras: "Cultura e competenze digitali PA" - FORUM PA 2016

Maria Giuseppina Medde: "eLeadership – competenze digitali per la PA regionale" - FORUM PA 2016
Nell’Agenda digitale della Regione Sardegna, elaborata in linea con i piani europei e nazionali, la Regione Autonoma della Sardegna ha individuato tra gli obiettivi prioritari il sostegno alla domanda di servizi digitali della Pubblica Amministrazione (aumentando al contempo l’offerta dei medesimi) e la riduzione del divario di cultura digitale di cittadini e imprese.
Le competenze digitali professionali nella PA sono quindi essenziali per il processo di modernizzazione in atto e indispensabili per attuare gli obiettivi dell’Agenda Digitale a tutti i livelli.
In linea con queste premesse, coerentemente con quanto previsto a livello regionale dal PO FSE 2014-2020 e con quanto indicato a livello nazionale dal PON Governance e Capacità istituzionale, il progetto “eLeadership – competenze digitali per la PA regionale”, che sarà rivolto a dirigenti e funzionari apicali delle amministrazioni del sistema Regione, prevede attività di sviluppo di competenze sulla cultura digitale e di rafforzamento della capacità di gestione dei processi di innovazione, che possano consentire di concepire e governare il cambiamento digitale all’interno della Pubblica Amministrazione regionale.
Nata il 30 maggio 1956. E’ sposata ed ha due figli. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Cagliari.
Dirigente della Regione Autonoma della Sardegna dal 2001, dove presta servizio dal 1988. Nel suo percorso di lavoro ha operato nel campo dello sviluppo e della gestione delle risorse umane e dell’organizzazione degli uffici. Da due anni ricopre l’incarico di Direttore generale dell’Organizzazione e del personale.

Luca Rigoni: "L’impegno di Assinter Italia per le Competenze Digitali" - FORUM PA 2016
Gli obiettivi di sistema dell’Agenda digitale e della Strategia per la Crescita Digitale passano necessariamente per lo sviluppo, diffusione e rafforzamento delle Competenze Digitali. Le sfide poste chiamano in causa in maniera decisiva gli enti del territorio.
In questo quadro, il ruolo chiave dell’attore pubblico regionale è indispensabile: nello stimolo agli investimenti ICT, nella realizzazione delle reti, nella modernizzazione e reingegnerizzazione della Amministrazione Pubblica.
In questo contesto, le società ICT in house di Regioni e Province Autonome, rappresentate da Assinter Italia, sono pronte a giocare la loro parte decisiva, non solo come bracci operativi all'interno dei sistemi territoriali ma anche come cerniera tra l’azione regionale e le iniziative promosse a livello centrale.
Le società ICT di Regioni e Province Autonome, quali soggetti sempre più operanti sul lato della domanda pubblica di innovazione, hanno così preso in carico l’obiettivo della creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo delle professionalità informatiche, favorendone la crescita delle competenze, la valorizzazione delle carriere, la mobilità in Italia e la certificazione dei profili professionali.
Per questo Assinter ha voluto guardare al tema da un duplice punto di vista: da un lato, la necessità di rendere la formazione di alto livello più vicina alle reali esigenze dei nostri soci; dall’altro, l’esigenza sempre più forte di riorientare le competenze della nostra forza lavoro
Direttore di Assinter, si occupa di politica di innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche da oltre quindici anni. Ha lavorato ai grandi progetti di trasformazione dell’Agenzia delle Entrate, al Piano Nazionale di e-Government ed all’attivazione dei Centri Regionali di Competenza. Ha curato, per conto delle Regioni e Province Autonome, l’avvio dell’Osservatorio su progetti, politiche ed attori della Società dell’Informazione e ha seguito, in particolare, le politiche per l’Agenda Digitale contenute nei fondi FEASR, maturando una significativa esperienza nell’ambito dei servizi associati ICT e nella riorganizzazione degli enti locali.

Giusi Miccoli: "Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l’e-leadership" - FORUM PA 2016
Amministratore Unico di ASAP (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche), ente in house delle Regione Lazio, che ha come finalità principale la formazione del personale dipendente dell’amministrazione regionale e delle società controllate e partecipate.
Vice-Presidente nazionale di AIF (Associazione Italiana Formatori). È stata Senior consultant nella consulenza direzionale dal 2008 al 2013.
È stata Responsabile didattico e Docente a contratto dal 2002 al 2008 del Master.Cor in Comunicazione e Organizzazione, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università “La Sapienza” di Roma. È stata Responsabile della formazione di S3.Studium e Responsabile del Settore post-diploma in Luiss Management. È docente in master universitari e in corsi di formazione manageriale.
Politiche e strategie

Marco Bani: "Le competenze per affrontare la nuova PA " - FORUM PA 2016
Ph.D. in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e attualmente ricercatore in politiche dell'innovazione nella stessa università. Fino a Novembre 2018 capo della segreteria tecnica e dell'ufficio comunicazione dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Nel 2014 è stato Consulente specialistico in qualità di esperto informatico di innovazione pubblica per Invitalia e Collaboratore parlamentare presso la Camera dei Deputati. Dal 29 aprile 2013 al 01 marzo 2014 è stato Capo della segreteria particolare Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal 18 maggio 2008 al 05 maggio 2013 Consigliere comunale presso il Comune di Pisa. Dopo la laurea specialistica in Informatica Umanistica ottenuta all'Università di Pisa, nel 2008 inizia a collaborare col King's College di Londra, presso il CCH (Centre for Computing in The Humanities). Il primo incarico è quello di Assistant Lecturer per il corso di MA in Digital Culture, in seguito diventa Research Fellow presso il King's Visualization Lab, team interno al CCH specializzato nei vari utilizzi della computer grafica nel campo della ricerca, soprattutto culturale ed umanistica. E' stato visiting student al Center for Civic Media Media Lab M.I.T in Massachussets, Usa.

Alessandro Delli Noci al convegno “Competenze digitali per la Pa - di base e di e-leadership ” - FORUM PA 2016
Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

Agata Quattrone: "VERSO Reggio Calabria Smart City. Agenda Digitale: Semplificazione, Trasparenza e Partecipazione" - FORUM PA 2016
Nata nel 1977, Agata Quattrone è ex Assessore alla Pianificazione dello Sviluppo Urbano Sostenibile, Trasporti e Mobilità, Smart City del Comune di Reggio Calabria, ed è stata nel gruppo di assistenza tecnica del Pon Metro.
Laureata in Ingegneria Civile e PhD in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica all'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e specializzata in progettazione di sistemi intelligenti di trasporto (ITS) e nel campo del ICT.
Si è sempre occupata nel settore pubblico e privato di pianificazione e progettazione di sistemi di trasporto e di innovazione tecnologica e digitale.

Gianmario Demuro al convegno “Competenze digitali per la Pa - di base e di e-leadership ” - FORUM PA 2016
Assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione Autonoma della Sardegna. Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Ha tenuto corsi e relazioni in molte università italiane ed europee.
Adjunct Professor in European Governance presso John Marshall Law School di Chicago. Autore di oltre cento pubblicazioni in materia di Diritto costituzionale italiano ed europeo. E' stato Direttore del Master di secondo livello Governance multilivello, la gestione integrata delle politiche pubbliche.
Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Regionale per il diritto allo studio universitario di Cagliari.