Programma Congressuale
da 09:30 a 11:30
Dalle consultazioni all'empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata [ co.48 ]
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - CAD) necessita di revisione e su questo sia il Governo che la società civile sono stati impegnati negli ultimi mesi. Anche sul FOIA (Freedom of Information Act) che la società civile richiede da tempo e che il Governo si è impegnato a definire sono stati fatti alcuni passi avanti.
Contributi, proposte di emendamenti e correzioni, sono in attesa di produrre una normativa condivisa. Le consultazioni sono alla base della democrazia partecipata che ormai abbiamo chiaramente capito e condiviso essere il solo modo per innovare profondamente anche le normative.
Importante è quindi attivare consultazioni online trasparenti e aperte a tutti gli stakeholder in modo da garantire una più ampia partecipazione. Si devono individuare presto modalità e “spazi” di consultazione permanente con tutti gli stakeholder per garantire i tre elementi dell’Open Government: trasparenza, partecipazione, collaborazione.
L'incontro vuole essere un momento di confronto tra i principali attori ma anche uno spazio per decidere insieme come proseguire per conseguire i risultati attesi.
Programma dei lavori
Coordina

Flavia Marzano al convegno “Dalle consultazioni all'empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata” - FORUM PA 2016
(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories).
Assessora a Roma Semplice si occuperà di rendere più semplice, inclusiva e innovativa la nostra città favorendo la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Intervengono

Morena Ragone: "(Pre)requisiti e strumenti di partecipazione" - FORUM PA 2016
Giurista, dottore di ricerca in pedagogia – con progetto di ricerca sui social media nella P.A. - ha esercitato come avvocato per molti anni. Studiosa di diritto applicato alla rete ed alle nuove tecnologie, si è dedicata allo studio dei dati e dell’amministrazione digitale.E’ docente e relatrice in convegni di settore e formatrice per la pubblica amministrazione ed il settore privato. Pubblica articoli di approfondimento su diverse testate, ed è curatrice del blog “SocialMediaMente” su My Solution. E’ co-fondatricedell’Associazione Wikitalia e tra i promotori degli Stati Generali dell’Innovazione. In Regione Puglia è responsabile delle Azioni 6.1.6, 6.1.7 e 6.1.1.3 del FESR PUGLIA 2007-2013 - Strumenti di Ingegneria Finanziaria.

Tommaso Sorichetti al convegno “Dalle consultazioni all'empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata” - FORUM PA 2016
Dalla fondazione di Puntodock nel 2010, di cui è co-autore, sviluppa e realizza modelli collaborativi e pianificazioni condivise.
Il payoff della cooperativa, “Generatori di soluzioni collettive”, si declina in lavori che hanno coperto tematiche ampie, ma sempre caratterizzati da una particolare attenzione all'impatto sociale: collaborazione organizzativa, pianificazioni per lo sviluppo locale, civic engagement, politiche giovanili, prevenzione sanitaria, servizi sociali, riuso di beni comuni, concetti di sharing economy applicati al Terzo settore.

Fernanda Faini: "Dalle consultazioni all’empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata" - FORUM PA 2016
Dottoressa di ricerca (PhD) in diritto e nuove tecnologie presso l’Università di Bologna, dove è cultore della materia. Responsabile dell’assistenza giuridica in materia di amministrazione digitale, innovazione tecnologica e informatica giuridica presso la Regione Toscana. Collabora nell’insegnamento di “Informatica giuridica” presso l’Università degli Studi di Firenze ed è docente del corso “Diritto e nuove tecnologie” presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Affiliate Scholar dell’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano, membro del Big Data Committee di ISTAT, componente della Task Force sull’Intelligenza Artificiale promossa dall’AgID e membro del gruppo di esperti in materia di tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico. Docente in corsi e master universitari, autrice di pubblicazioni, membro di comitati scientifici e componente del program committee di conferenze scientifiche internazionali, ECDG (European Conference on Digital Government), ICDS (International Conference on Digital Society and eGovernments) e ECIAIR (European Conference on the Impact of Artificial Intelligence and Robotics). Componente del Comitato di redazione della rivista “Ciberspazio e diritto”, dell’Advisory Board della “Rivista di diritto dei media” e del Comitato di redazione della rivista “Diritto Mercato Tecnologia”. Past President del Circolo dei Giuristi Telematici. Componente di associazioni nazionali in materia di informatica giuridica e diritto dell’informatica (SIFD, ANDIG, SIIG). Autrice del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche, insieme a Stefano Pietropaoli (Giappichelli, 2017).

Monica Palmirani: "eParticipation: principi, modelli, strumenti" - FORUM PA 2016

Elio Rosati: "La cittadinanza digitale, la sfida della partecipazione e dell’azione civica" - FORUM PA 2016

Giovanni Vetritto al convegno “Dalle consultazioni all'empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata” - FORUM PA 2016
Nato a Teramo il 12.2.1966. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma “La Sapienza” (1990). Prende l'abilitazione all'insegnamento delle materie giuridiche ed economiche nel 1990. Si specializza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell'anno accademico 1991/92. Vincitore del I corso- concorso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, dall'Ottobre 2000 diventa Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Docente a contratto dell’Università degli studi di Roma Tre - Facoltà di Economia “Federico Caffè. Membro del Comitato esecutivo della Fondazione Critica liberale e Segretario del Comitato Scientifico della Fondazione Francesco Saverio Nitti.

Mara Mucci al convegno “Dalle consultazioni all'empowerment dei cittadini: per una vera democrazia partecipata” - FORUM PA 2016
Mara Mucci è nata a Bologna nell'estate del 1982 e vive attualmente ad Imola.
Laureata in informatica, nell’attività politica della deputata è evidente il riflesso della sua professionalità, con numerosi interventi ispettivi, di indirizzo e di iniziativa legislativa, votati alla digitalizzazione. Nuove tecnologie e risparmio energetico gli altri settori di proposta politica.
Eletta alle elezioni politiche del 2013 alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Emilia-Romagna, portano la sua firma l’istituzione del Fondo per le startup innovative nel settore turistico, la spinta all’attività legislativa in ambito di retrofit elettrico dei veicoli, diversi interventi a tutela delle Partite Iva con tre proposte di legge in merito alla parità di diritti, maternità e regime fiscale, la proposta di legge sulla riforma dei partiti e l’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione, sull’eutanasia e sulla parità di trattamento contrattuale tra uomini e donne nel mondo dello sport professionistico. Il governo ha accolto di recente la sua richiesta di portare al 10% l’imposizione fiscale per i birrifici agricoli.
Le sue ultime iniziative politiche vertono sul diritto alla libertà di voto referendario, prima sul cosiddetto referendum trivelle attraverso un ricorso al Tar ed ora sulla riforma costituzionale, dove sta presentando insieme ai Radicali italiani la richiesta di una consultazione per parti separate e quesiti parziali.
A livello locale è impegnata nella tutela dei diritti dei detenuti, con numerosi interventi per la regolarizzazione delle figure degli educatori all’interno dell’Istituto penitenziario minorile “Siciliani” e della casa circondariale “Dozza” di Bologna.
Semplificazione e digitalizzazione sono la mission della sua attività politica, dove applica la sua professionalità al servizio di uno Stato più efficiente e dinamico nei confronti dei cittadini.
Servizi innovativi che devono poter intervenire a tutela dei diritti della cittadinanza: diritti di accessibilità, conoscenza, partecipazione. Digitalizzazione per un miglior rapporto tra il pubblico e i servizi dello Stato.âââ

Sono nata a Milano nel 1981. Ho conseguito una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Torino nel 2005, successivamente mi sono diplomata in Scienze Religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose di Novara e nel 2010 e ho frequentato il Master in Bibbia e cultura Europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dal 2004 lavoro per ActionAid, un’organizzazione non governativa internazionale indipendente impegnata nella lotta alla povertà per la quale attualmente sono Coordinatrice dello Sviluppo Territoriale in Italia. Ho lavorato precedentemente sulle tematiche di genere e l’empowerment femminile coordinando il programma per i diritti delle donne di ActionAid. Ho curato con Elena Sisti per la casa editrice Altreconomia il volume “Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia”.
