Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 15:00 a 18:00

I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento [ co.55 ]

Il Forum dei CUG e il vantaggio di fare squadra

Realizzare il cambiamento partendo dalle persone. Questo il tema centrale dell’evento, nel quale si dibatterà su come i “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alle discriminazioni” (CUG), presenti in ogni amministrazione pubblica, possono contribuire a rinnovare la PA.

In questo contesto, il FORUM dei Comitati Unici di Garanzia, ovvero la rete spontaneamente costituita da oltre 50 CUG di pubbliche amministrazioni  italiane, evidenzierà l’importanza di lavorare insieme facendo squadra, superando le individualità delle singole organizzazioni ed ottenendo un valore aggiunto sia in termini di benessere che di efficienza.

Programma dei lavori

Saluti di benvenuto

Fedeli
Valeria Fedeli al convegno " I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento" - FORUM PA 2016
Valeria Fedeli Vice Presidente del Senato Biografia Vedi atti

È nata a Treviglio (BG) il 29 luglio 1949.

Dopo aver conseguito il diploma triennale per insegnare nella scuola materna si trasferisce a Milano, dove lavora come maestra per il Comune di Milano. In quel periodo prende il diploma di assistente sociale presso l’UNSAS.

Inizia poi l’esperienza in CGIL che la porta ad assumere diversi incarichi: prima nella FLELS (la Federazione Lavoratori Enti Locali e Sanità) a Milano, dove segue anche il settore della scuola, poi a Roma, nella segreteria nazionale della Funzione Pubblica ed in CGIL Nazionale, dove segue la creazione del SLC (Sindacato Lavoratori della Comunicazione). 

Nel 1996 viene eletta nella segreteria nazionale della FILTEA (Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento Cuoio Calzature), dove nel 2000 è eletta segretaria  generale nazionale, carica che ricopre fino al 2010. Nel 2001 è eletta anche presidente del sindacato tessile europeo (FSE-THC), rimanendo in carica fino al 2012.

Dopo l'unificazione delle categorie dei tessili, chimici ed energia, è vice segretaria nazionale della FILCTEM dal 2010 al 2012. E in quegli anni diviene anche vice presidente della nuova federazione europea dell’industria (EIWF, che unisce tessili, chimici e meccanici).

Nel 2012 diventa vice presidente nazionale di Federconsumatori, carica mantenuta fino alla candidatura a senatrice nelle elezioni politiche del 2013, come capolista in Toscana per il Partito Democratico.

È grazie a questo impegno trentennale di rappresentanza del lavoro che viene definita una sindacalista pragmatica. Il riformismo, una visione ideale forte coniugata con l’impegno concreto nell’ottenere risultati per lavoratrici e lavoratori, la ricerca di percorsi di confronto e cambiamento mirati alla crescita del sistema Paese, rappresentano, infatti, un tratto caratteristico del suo lavoro, sia in Italia che in Europa.

In tutta la sua vita e nel suo impegno politico, sindacale e istituzionale è stata sempre protagonista di battaglie per i diritti e le libertà delle donne, per l’uguaglianza e il superamento di ogni forma di discriminazione.

Ha partecipato concretamente alla costruzione di politiche industriali per la competitività e l’internazionalizzazione del sistema produttivo della moda italiana, sedendo al Tavolo per lo sviluppo del Made in Italy del Ministero dello Sviluppo economico durante il primo Governo Prodi, difendendo l’idea che i diritti e la qualità dei processi produttivi e dei prodotti siano le due componenti su cui puntare e che il sapere e il saper fare siano leve fondamentali per vincere la sfida globale della competitività sostenibile. 

È stata, inoltre, nella delegazione per il negoziato sulle nuove regole del commercio internazionale - il Doha Round del 2003 - come convinta sostenitrice dell'idea che di fronte alla globalizzazione sia decisivo saper comprendere e governare i cambiamenti.

Anche in sede europea ha operato per politiche commerciali di reciprocità, di equità e di apertura nel dialogo tra Unione Europea e Cina e ha contribuito alla costruzione di  piani di contrasto alla contraffazione delle merci, per la tracciabilità e la trasparenza dei processi produttivi.

Nel febbraio del 2013 è stata eletta senatrice e da marzo 2013 a dicembre 2016 è stata Vice Presidente Vicaria del Senato.

 

Chiudi

Atti di questo intervento

03_co_55_polimei_teresa.mp3

Chiudi

Sono stati invitati

Costa
Enrico Costa Ministro degli Affari regionali e della famiglia Biografia

Nato a Cuneo il 29 novembre 1969

Avvocato. Giornalista pubblicista; Membro del Cocer Carabinieri, in rappresentanza della categoria Ausiliari nell’anno 1994.

Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale “G.B. Beccaria” di Mondovì (CN). Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino; ha svolto una tesi sull’accesso del cittadino ai documenti della Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge 241 del 1990.

INCARICHI ISTITUZIONALI RICOPERTI:

  • Consigliere Comunale a Villanova Mondovì (CN) dal 1990 al 2003;
  • Consigliere Provinciale di Cuneo dal 1995 al 2004. Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Provinciale;
  • Consigliere Regionale del Piemonte dal 2000 al 2006;
  • Presidente della Commissione Urbanistica e Trasporti del 
    Consiglio Regionale del Piemonte dal 2003 al 2005;
  • Vice presidente del Consiglio Regionale del Piemonte dal 2005 al 2006;
  • Deputato al Parlamento nella XV Legislatura (2006-2008) e nella XVI Legislatura (2008-2013)
  • Membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008;
  • Membro della Commissione Bicamerale sulla Semplificazione della Legislazione dal 2006 al 2008;
  • Deputato al Parlamento nell’attuale XVII Legislatura;
  • Capogruppo del PDL in Commissione Giustizia dal 2008 al 2013;
  • Membro della Giunta delle Autorizzazioni a procedere della Camera dei Deputati dal 2008 al 2013;
  • Presidente del gruppo Parlamentare NCD alla Camera dal novembre 2013 al febbraio 2014;
  • Ha svolto l’incarico di relatore di numerosi provvedimenti legislativi;
  • È stato primo firmatario, negli anni 2009 – 2010 – 2011 – 2012, di risoluzioni parlamentari approvate dall’Assemblea in occasione della relazione del Ministro di Grazia e Giustizia sullo stato dell’amministrazione della giustizia in Italia.

Il 28 febbraio 2014 è stato nominato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia con il  governo Renzi e Vice Ministro dal 25 giugno. 

Il 29 gennaio 2016, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha firmato, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, il decreto di nomina a Ministro senza portafoglio.

 

Chiudi

Madia
Maria Anna Madia Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Biografia

E' Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione nel governo Renzi da febbraio 2014. Laureata, con lode, in scienze politiche (indirizzo politico-economico) all'Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sulla teoria economica del mercato del lavoro tra regolazione e sindacato, continua gli studi in economia presso l'Imt di Lucca dove, nel 2008, consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi in economia del lavoro. Dal 2004 collabora con l'Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da Nino Andreatta, e dal giugno 2012 ne diventa membro del comitato direttivo. Ha curato il volume Un welfare anziano. Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento sociale? (Arel-Il Mulino, 2007) e pubblicato diversi articoli dedicati a temi economici e politici. Dal 2011 fa parte del comitato di redazione della rivista Italianieurope. 
Ha fatto, inoltre, parte della segreteria tecnica del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio durante il governo Prodi dal 2006 al 2008. Per Rai Educational, ha ideato e scritto la prima serie del programma E-cubo (Energia Ecologia Economia) e nel giugno 2008 la prima puntata della trasmissione ha vinto il premio speciale del festival europeo Ambiente "Green Wave 21° Century". 

Chiudi

Introduzione

Il Forum dei Comitati Unici di Garanzia

Ninci
Antonella Ninci: “I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento. Il Forum dei CUG e il vantaggio di fare squadra” - FORUM PA 2016
Antonella Ninci Avvocato e Presidente del Comitato unico di garanzia INAIL -Comitato di Coordinamento del Forum dei CUG Biografia Vedi atti Guarda il video

Laureata in giurisprudenza esercita l'attività di legale presso la Direzione regionale Toscana dell'INAIL.  Presidente del Comitato per le Pari Opportunità INAIL, dal 1992 ha iniziato un impegno istituzionale prima come componente del CPO dell'INAIL con competenze legali, poi dal 1999 come Presidente dello stesso Comitato con valenza nazionale; è tutt'ora in carica.  Dal 2004 fa parte del Comitato Paritetico per il fenomeno del Mobbing.  Dal 2009 opera quale esperta del Dipartimento per le Pari Opportunità, ed è stata individuata tra i componenti del gruppo istituito presso i Dipartimenti della Funzione Pubblica e delle Pari Opportunità per la redazione delle Linee Guida sul funzionamento dei nuovi Comitati Unici di Garanzia e di vigilanza sulla sperimentazione degli stessi

Chiudi

Modera

Bortone
Serena Bortone al convegno “I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Serena Bortone Giornalista - RAI 3 Biografia Vedi atti

Ha iniziato a lavorare sotto la direzione di Angelo Guglielmi nelle redazioni di programmi storici come “Alla ricerca dell’Arca” e “Avanzi”, per poi seguire le docu fiction di cronaca di “Ultimo Minuto”, tra i primi esperimenti del genere.  Nel 1996, nella squadra di “Mi manda Lubrano” e “Mi Manda Raitre”, ha realizzato centinaia di inchieste a difesa di cittadini e consumatori, come inviata per i collegamenti in diretta e successivamente, nel 2006, come autrice.

Dal 1998 è stata inviata, autrice e infine conduttrice per “Telecamere”, magazine di informazione politica. Nel 2001 ha realizzato una serie di documentari per il canale Viaggi di Stream, tra qui dieci puntate dedicate ai viaggi religiosi e quattro reportage sulla Cina. Nel 2002 è stata assunta in Rai in seguito a selezione, è stata poi autore di ‘Tatami’, talk di attualità e costume, contribuendo all’ideazione del format originale. Prima di approdare alla conduzione di Agorà Estate, è stata - fin dalla prima edizione - autore e inviato per ‘Agorà’. Per la trasmissione nel 2012 ha seguito tra l’altro da Parigi le ultime elezioni presidenziali francesi e quelle americane, da New York e Washington.

Ha scritto insieme a Mariano Cirino il libro di narrativa ‘Io non lavoro – storie di italiani improduttivi e felici’, pubblicato da Neri Pozza Bloom e giunto alla seconda edizione.

Chiudi

Apertura dei lavori

Carosi
Aldo Carosi al convegno “I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Aldo Carosi Giudice Costituzionale Vedi atti

Atti di questo intervento

06_co_55_carosi_aldo.mp3

Chiudi

Carlà
Daniela Carlà al convegno "I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Daniela Carlà Direttrice della Rivista Nuova Etica Pubblica Vedi atti

Atti di questo intervento

07_co_55_carla_daniela.mp3

Chiudi

Le risorse Umane nella PA

Il cambiamento nel rispetto dei diritti

Faverin
Giovanni Faverin al convegno "I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Giovanni Faverin Segretario Generale - CISL FP Biografia Vedi atti

Già Segretario Generale Confederale della CISL di Padova, il 5 giugno 2008 viene eletto Segretario Generale Aggiunto della Cisl FP Nazionale, dal 28 novembre 2008 è Segretario Generale dell'Organizzazione.
Completati gli studi e conseguito il diploma di Infermiere Professionale, si specializza in "Management della Sanità" con un master biennale presso la SDA Bocconi di Milano.
Inizia la carriera sindacale nel 1987 come operatore della Fisos CISL (il sindacato degli ospedalieri) presso l'ospedale di Cittadella. Nel 1989 è eletto Segretario Territoriale della federazione in Alta Padovana e nel 1993, con l'unificazione provinciale della categoria, Segretario della Fisos CISL di Padova.
Resta in carica fino al 1997 quando diventa Segretario Regionale della Fist CISL, sindacato dei servizi pubblici territoriali nato dall'unione di Fisos e Filsel. Nel febbraio del 2000 una nuova fusione porta alla nascita della CISL Fps (Federazione dei Lavoratori Pubblici e dei Servizi), sigla sotto la quale si riuniscono tutte le categorie del pubblico impiego, ed è nominato Segretario Regionale veneto.
Dal novembre 2000 è Segretario Generale dell'Ust CISL di Padova, federazione territoriale della CISL che conta oggi più di 91mila iscritti in tutta la provincia.
Oltre all'impegno sindacale, svolto dapprima nelle categorie del pubblico impiego e poi a livello confederale, ha collaborato e collabora in qualità di esperto con diverse organizzazioni italiane ed estere occupandosi di governance dei sistemi pubblici e di processi di innovazione legati alla valorizzazione delle risorse umane. Ambiti privilegiati di analisi e attività sono lo sviluppo istituzionale e organizzativo del modello di welfare e i nuovi scenari nelle realtà locali; le problematiche legate alle reti sociali di servizi, solidarietà e assistenza; le strategie di valutazione e rinnovamento delle amministrazioni pubbliche.
E' inoltre impegnato a livello europeo in progetti di ricerca e seminari sulle problematiche sociali e della Pubblica Amministrazione, in particolare sul tema della partecipazione dei lavoratori all'organizzazione delle Aziende Ospedaliere.
Coautore del libro Riforme del Lavoro (2006) partecipa ad attività scientifiche e formative a fianco di vari esperti e studiosi di diritto del lavoro e mercato del lavoro.

Chiudi

Atti di questo intervento

11_co_55_faverin_giovanni.mp3

Chiudi

Turco
Nicola Turco Segretario Generale - UILPA
Perrini
Marinella Perrini al convegno "I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Marinella Perrini Responsabile dell'Ufficio Studi - FP CGIL Nazionale Vedi atti

Atti di questo intervento

10_co_55_perrini_marinella.mp3

Chiudi

Il ruolo dei Comitati Unici di garanzia per lo sviluppo delle risorse umane

Ugolini
Sabrina Ugolini: “Il ruolo dei CUG per lo sviluppo delle risorse umane” - FORUM PA 2016
Sabrina Ugolini Consigliere d'Ambasciata e Presidente CUG - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Biografia Vedi atti
Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per l’Informatica, le Comunicazioni e il Benessere organizzativo dal 18 ottobre 2016.
Nell’ambito della carriera diplomatica, a seguito di esame di concorso nel 1994, ha svolto incarichi differenti a Roma e all’estero (2016-2012: Responsabile dell’Ufficio di Statistica presso la Segreteria Generale; Ambasciata d’Italia a Bruxelles, Primo Consigliere e vicario del Capo Missione; Direzione Generale Risorse Umane e Organizzazione, Responsabile dell’Ufficio Affari sociali; Ambasciata d’Italia a Bruxelles, Consigliere commerciale; Ambasciata d’Italia a Tunisi, Primo Segretario e Capo della Cancelleria consolare; Direzione Generale Affari Economici, Ufficio Africa e
funzionario vicario della Segreteria).
È Consigliere d’Ambasciata dal 2 luglio 2009.
È stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia del Ministero degli Affari Esteri (2013-2017). Dal 2014 è rappresentante del MAECI nel Comitato Nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, costituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
 
Titoli di studio e lingue conosciute
1992: laurea in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione massima e lode.
 
Parla inglese, francese e russo.
 
Onorificenze
2017: Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Chiudi

Lavorare meglio e favorire l'efficienza nella PA: strumenti di conciliazione

Parrella
Monica Parrella al convegno "I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Monica Parrella Consigliere e Coordinatore ufficio interventi in materia di parità e pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri Biografia Vedi atti

Nata a Benevento nel 1971, laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza (1994), specializzata in studi e ricerche parlamentari presso l’Università di Firenze (1995), avvocato (sessione 1996) e dottore di ricerca in diritto della banca e dei mercati finanziari presso l’Università di Siena (1999), dopo cinque anni di esperienza lavorativa presso la Banca d’Italia è stata assunta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2001, con concorso per esami, in qualità di dirigente di seconda fascia esperta in redazione di testi normativi. Dirigente generale dal 2006, ha ricoperto  l’incarico di dirigente generale coordinatrice dell’Ufficio per  gli interventi in materia di parità e pari opportunità del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2010 è segretario generale dell’Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazione (AGDP) e nel 2011 ha fondato la Rete Armida (Alte professionalità femminili della pubblica amministrazioni www.rete-armida.it

Chiudi

Atti di questo intervento

08_co_55_parrella_monica.mp3

Chiudi

Riorganizzare nel benessere

Camisasca
Michele Camisasca: “Benessere dell’organizzazione in tempi di contenimento della spesa” - FORUM PA 2016
Michele Camisasca Direttore Generale - Arpa Lombardia Biografia Vedi atti

Nato nel 1972, laurea in giurisprudenza. Da settembre 2015 è il nuovo direttore generale di ARPA Lombardia e Vice Presidente di AssoARPA. Dal 2017 è anche Presidente dell’OIV di ARPA FVG. In precedenza è stato Direttore Centrale della Direzione Organizzazione, Personale e Sistema Informativo della Presidenza della Giunta di Regione Lombardia, dove ha lavorato in ruolo dal 2007. Ha solida esperienza e conoscenza specialistica nel campo dell'organizzazione e delle politiche del personale nella Pubblica Amministrazione, che gli ha consentito di confrontarsi anche in tavoli di respiro nazionale. Ha una vera passione per la comunicazione, in particolare interna all'organizzazione, e in Regione Lombardia ha dato un forte impulso per promuovere in maniera sempre più ampia le relazioni fra le persone, la conoscenza dell'organizzazione e la tecnologia a supporto.

Chiudi

Brandi
Maria Luisa Brandi: "Welfare aziendale per la salute” - FORUM PA 2016
Maria Luisa Brandi Professore ordinario di “Endocrinologia”- - Università degli Studi di Firenze Vedi atti

Dibattito

Conclusioni

A cura di

Calabresi
Oriana Calabresi al convegno "I Comitati Unici di garanzia: da adempimento a investimento” - FORUM PA 2016
Oriana Calabresi Magistrato, Presidente del CUG - Corte dei Conti Biografia Vedi atti

Consigliere della Corte dei conti Magistrato Istruttore assegnata alla Sezione controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo e delle amministrazioni statali del Ministero dell’ Economia e delle Finanze.

Magistrato delegato ex art. 12 legge 259/58 dell’INAF Istituto nazionale di Astrofisica per il controllo sulla gestione finanziaria previsto dall’art. 100 della Costituzione e dalla legge 21 marzo 1958 n. 259.

Componente delle Sezioni riunite in sede di controllo.

Componente Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione.

Presidente del Collegio dei revisori dell’Università di Pisa.

Componente Collegio dei revisori Camera di commercio di Roma.

Componente Corte Federale d’Appello Federazione Italiana Danza Sportiva.

Presidente Comitato unico di garanzia della corte dei conti per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni istituito ai sensi dell’art. 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183.

Componente Gruppo di monitoraggio istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità e Dipartimento Funzione Pubblica per il supporto al funzionamento dei CUG e per il monitoraggio della Direttiva 4 marzo 2011.

Revisore contabile.

Docente e relatrice in convegni organizzati dalla Pubblica Amministrazione in materia di:

PARI OPPORTUNITÀ’;

MOBBING;

DISCRIMINAZIONI;

BILANCIO IN OTTICA DI GENERE.

D.LGS.81/2008

Chiudi

Torna alla home