Programma Congressuale
da 10:00 a 13:00
Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities [ co.57 ]
Convegno Annuale del Cluster SmartCommunitiesTech
E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv
Quali sono le priorità tecnologiche di imprese e organismi di ricerca italiani nel 2016? Come impattano le Smart Cities & Communities sull'Agenda Digitale Italiana? Quali sono i modelli di business per la sostenibilità economica delle soluzioni frutto della ricerca?
Il convegno del Cluster Nazionale troverà le risposte insieme ai propri stakeholder pubblici e privati, per confermare congiuntamente le priorità di intervento e suggerire strumenti utili a rispondere alle necessità dei settori industriali interessati.
Si partirà dall'aggiornamento della Roadmap nazionale di Ricerca e Innovazione per le Smart Communities: l'edizione 2016 del documento di riferimento per SmartCommunitiesTech troverà le risposte insieme ai propri stakeholder pubblici e privati, per Regioni sarà raccontata nella prima parte della mattinata da Iren, Engineering, aizoOn, Dedalus, Intects, Santer Reply, in qualità di imprese team leader gruppi di lavoro.
Sul tavolo le sette traiettorie tecnologiche del Cluster:#energia #eGov #sicurezza #istruzione #salute #mobilità #beniculturali.
Nella seconda parte dell'assemblea due tavole rotonde approfondiranno come le Smart City & Communities (comuni e imprese) possano impattare sull'evoluzione dell'Agenda Digitale Italiana, e quali siano i modelli di business possibili per garantire la sostenibilità delle iniziative e dei progetti di ricerca per nuovi prodotti e servizi per le Smart Communities.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Saluti istituzionali

Stefano Fantacone al convegno “Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities” - FORUM PA 2016

Vincenzo Zezza al convegno “Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities” - FORUM PA 2016

Rodolfo Zich al convegno “Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities” - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
03_co_57_zich_rodolfo.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdfTecnologie per le Smart Communities: le traiettorie strategiche
Introduce e Modera

Andrea Rangone al convegno “Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities” - FORUM PA 2016
Andrea Rangone è stato fondatore e Direttore degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree strategia, digital economy, mobile business e gestione strategica dell’ICT. Ha fondato diverse imprese in ambito digitale. Oggi è CEO di Digital360.
Intervengono

Traiettoria Salute e Benessere - Sara Luisa Mintrone al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
05_co_57_mintrone_sara_luisa.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Traiettoria Mobilità - Susanna Sudati al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
06_co_57_sudati_susanna.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Traiettoria Sicurezza e Monitoraggio del Territorio - Davide Bernardi al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
07_co_57_bernardi_davide.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Traiettoria Istruzione e Formazione - Giuseppe Vella al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
08_co_57_vella_giuseppe.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Marco Scerbo al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
09_co_57_scerbo_marco.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Traiettoria Government - Enza Giancreco al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
10_co_57_giangreco_enza.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdf
Traiettoria Energia e Ambiente - Stefano Amelio al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Atti di questo intervento
11_co_57_amelio_stefano.mp3 01_co_57_zich_mintrone_sudati_bernardi_vella_scerbo_giangreco_amelio.pdfLe Smart Communities nelle nuove politiche del MIUR

Francesco Grillo al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Francesco Grillo ha completato il dottorato in politica economica presso la London School of Economics, si è laureato in Economia alla LUISS di Roma ed ha conseguito un MBA alla Boston University. È, attualmente, Amministratore Delegato della società di consulenza Vision & Value ed è stato dirigente nella società di consulenza strategica McKinsey & Co. Francesco è visiting fellow all’Università di Oxford, è associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed insegna all’UIBE a Pechino. È editorialista del “Corriere della Sera” e “The Guardian” ed è ospite su La7, SkyTG24 e Rainews24. È autore di decine di articoli scientifici e nel 2019 ha scritto “Democracy and Growth in the 21st century: the diverging cases of China and Italy” con SPRINGER NATURE e “Lezioni Cinesi” con Solferino RCS.
Smart Communities: sinergie con l'Agenda Digitale
Modera

Carlo Mochi Sismondi al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Intervengono

Alessandro Delli Noci al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

Antonella Giulia Pizzaleo: "L’Agenda Digitale della Regione Lazio" - FORUM PA 2016
E' Responsabile dell’Agenda Digitale e della Internet Governance per la Regione Lazio. In passato ha lavorato sui temi dell’e-government e dell’innovazione per pubbliche amministrazioni centrali e locali. Dal 2006 al 2008 è stata Consigliere Scientifico per il Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione. Si è a lungo occupata di Internet Governance presso l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa. Svolge attività di docenza presso università e centri di ricerca.
Atti di questo intervento
14_co_57_pizzaleo_antonella_giulia.mp3 02_co_57_pizzaleo_antonella_giulia.pdf
Alessandra Poggiani al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Nata a Roma nel 1971, si è laureata in Scienze della Comunicazione e Studi Culturali a Londra nel 1995.
Esperta di economia digitale e marketing, Alessandra collabora come Senior Advisor con primarie società di consulenza nazionali e internazionali su progetti di management consulting e su attività di consulenza direzionale nei settori Enterprise 2.0, Customer Experience, Digital Strategy. Si occupa inoltra di progettualità ICT per la Pubblica Amministrazione, collaborando con enti pubblici e privati.
È stata Direttore Generale di LAit S.p.A, società ICT in-house della Regione Lazio, Senior Advisor della società di Public Affairs e Rapporti Istituzionali Reti s.p.a., Responsabile della Comunicazione Digitale di Enel S.p.a,, Information Manager per l’Unità Operativa della Partnership Euro-Mediterranea della Commissione Europea, Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Relazioni Esterne del Programma Mediterraneo del WWF Internazionale ed Esperto del Comune di Roma per il coordinamento di progetti europei sulla società dell’Informazione. E’ stata consulente presso numerosi enti pubblici (locali e nazionali) per l'applicazione della normativa sulla comunicazione pubblica e per lo sviluppo di sistemi informativi, di telecomunicazioni di rete e di innovazione di sistema e di processo. Combina alla sua attività professionale con l’insegnamento e la ricerca accademica.
È Visiting Professor di Economia Digitale e di Marketing Digitale alla Business School dell’Imperial College di Londra e Professore a contratto di Marketing & Innovazione alla Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre. È stata dal 2007 al 2012 Professore a contratto di Interfacce, Sistemi e Contenuti per le nuove tecnologie presso la Facoltà di Scienze Sociali de La Sapienza di Roma. Collabora inoltre alla cattedra di Marketing della Facoltà di Ingegneria Gestionale all’Università Tor Vergata di Roma e docente presso l’Università LUISS di Rona e l’Università Pontificia del Vaticano. Coordina e supervisiona ricerche scientifiche e di mercato in materia di economia digitale e modelli di sviluppo di impresa innovativi. Coordina il gruppo di lavoro sull’Agenda Digitale della Fondazione Glocus e partecipa attivamente alle attività del think-tank Vedrò sui temi Innovazione e Agenda Digitale Europea.

Dimitri Tartari al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Responsabile Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, attualmente lavora nel Gabinetto del Presidente in Regione Emilia-Romagna. Precedentemente è stato consulente di politiche pubbliche per il digitale, amministratore in un Comune di medie dimensioni, project manager di progetti EU e nazionali. Laureato in Economia con specializzazioni in ambito di Economia della Rete da sempre è prima di tutto un entusiasta delle tecnologie e un positivista. Crede nell'opportunità e necessità di lavorare sulle "comunità informali" che sempre più spesso producono reale cambiamento sociale attraverso Internet e la tecnologia.
Modelli di business per le Smart Communities
Modera

Laura Morgagni è nata il 9 gennaio 1974. Laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino nel 1998, ha sviluppato tutta la sua esperienza professionale nel campo della consulenza strategica e ICT. Come Senior Consultant in Ernst & Young Consultants ha gestito progetti di Business Process Rengineering e di Innovazione presso grandi clienti quali Italgas, Ferrari-Maserati, Merloni, aziende del Gruppo Fiat. Attualmente dirige la Fondazione Torino Wireless, ente senza scopo di lucro incaricato della gestione Distretto ICT e del Polo di Innovazione ICT, ed è Segretario Generale del Cluster Nazionale Tecnologie per Smart Communities; in tali funzioni è responsabile, oltre che delle attività di general management, della relazione con soci e stakeholder e in generale di tutte le relazioni a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo del Distretto Piemontese e del Cluster Nazionale.
Intervengono

Giulio Di Giacomo al convegno "Modelli di business per le Smart Communities" - FORUM PA 2016
Ha una lunga esperienza nel campo delle relazioni istituzionali. Attualmente è Local Affairs Director di Tim (già Telecom Italia), dove ha ricoperto anche il ruolo di Institutional Marketing Vice President. In precedenza, ha operato nello staff di diversi ministri e in Confindustria, a stretto contatto con i vicepresidenti, dove è approdato dopo aver lavorato in multinazionali di consulenza strategica. Laureato in ingegneria presso l'Università degli Studi di Bologna, ha conseguito l'MBA alla Luiss Business School e ha completato gli studi alla London Business School e alla SDA Bocconi.

Quinto Fabbri al convegno “Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities” - FORUM PA 2016

Lara Torghele al convegno "Il ruolo della PAT nel sistema Trentino della R&I" - FORUM PA 2016

Paolo Testa al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.

Il programma di intervento del MISE per le città intelligenti

Andrea Gumina al convegno "Il programma di politica industriale per le Smart City" - FORUM PA 2016
Andrea Gumina (Ragusa 1976) è alla sua terza vita professionale: dopo l’università e le start-up, ad aprile è stato chiamato a lavorare presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro dello Sviluppo Economico come esperto sui temi dell’innovazione, della digital economy, delle Smart Cities.
Laureato Luiss, con un Ph.D. in Storia Economica con specializzazione in Economics of Innovation e un MA in Ethics, ha fondato la sua prima start-up a 24 anni. E’ stato co-founder e CEO di uno spin-off accademico specializzato nell’ideazione, realizzazione e gestione di ecosistemi di servizi digitali, oltre che socio di altre 2 start-up.
E’ coordinatore del Chapter Government di Amerigo, l’Associazione che raggruppa gli Alumni dei Programmi culturali USA-Italia patrocinati dal Dipartimento di Stato americano, dove ha ideato il programma Smart City Tour-Italia; si è occupato di progetti di start-up per il Gruppo Giovani di Confindustria; ha curato le relazioni con investitori e venture capitals per ItaliaCamp; è stato co-fondatore della Scuola di Alta Formazione in Dottrina Sociale della Chiesa.
Conclusioni

Raffaele Tiscar al convegno "Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities" - FORUM PA 2016
Raffaele Tiscar, 58 anni, laureatosi in Scienze Politiche nel 1981, con un Master in Pubblica Amministrazione, ha una lunga carriera nel settore delle Utilities pubbliche.
Ha lavorato come country manager per due multinazionali del settore delle acque come Suez Ondeo e Thames Water RWE; in Regione Lombardia è stato Direttore del Dipartimento Reti e Servizi di Pubblica Utilità e successivamente del Dipartimento per il Social Housing. In Finlombarda è stato il responsabile del programma di diffusione della infrastruttura di ultra-broadband nel territorio regionale.