Programma Congressuale
da 14:00 a 17:00
La PA integrata e collaborativa: dall'esperienza del mobile alla mobilità delle esperienze [ ws.26 ]
La relazione col cittadino/utente passa sempre più attraverso una relazione multi-canale,
immediata e interattiva. Come migliorare la produttività di dipendenti e personale amministrativo favorendone la comunicazione e collaborazione e capitalizzando al massimo su quella componente di intelligenza e innovazione ancora bloccata nelle procedure e nelle strutture operative?
Per confermare la propria partecipazione ad uno dei tavoli di lavoro, inviare una mail a
segreteriaconvegni@forumpa.it, indicando qualifica, ente di appartenenza e telefono, oltrechè il tavolo di lavoro scelto.
Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Dott.ssa Rossella Osio allo 0668425238.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Tavoli di lavoro
Workflow Management - Libera il tuo potenziale
Keywords: dematerializzazione; gestione documentale; conservazione digitale a norma.





Identità digitale - Fatti (sempre) riconoscere
Keywords: Italia Login; nuovi servizi basati su SPID; applicazioni per l’identità digitale

E’ Dirigente Servizio Infrastrutture Tecnologiche e Sistema Informativo Integrato della Giunta Regionale della Regione Umbria, dove si occupa di reti telematiche, gestione e manutenzione dei CED regionali, assistenza ai clienti, normativa in materia di telecomunicazioni e problematiche relative alla dislocazione delle antenne radiotelevisive e di telefonia mobile anche in relazione all’inquinamento elettromagnetico.
E' stato Responsabile della Sezione III - Agricoltura sostenibile di qualità del Servizio Produzioni vegetali e politiche per la qualità della Regione dell’Umbria - dal 2002 al 2004, occupandosi del programma attuativo del regolamento comunitario 2078/92, della legge regionale e del regolamento comunitario sulla agricoltura biologica e delle politiche sulla qualità nel settore agroalimentare (Hccp, DOP, IGP, marchi). Dal 2010 al 2013 è stato Membro CDA AP – Produzione Ambiente nel campo dello Smaltimento rifiuti speciali e, dal 2007 al 2013, membro CDA di SIA S.p.A. Dal 2004 al 2013, è stato Presidente CDA della GESENU S.p.A.

Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera nel 1986 in IBM che lascia nel 1997 per occuparsi di sicurezza informatica nel cui ambito svolge l’attività di consulente presso la Banca d’Italia.
Nel 2001 entra in AIPA, oggi Agenzia per l’Italia Digitale.
Responsabile per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che forniscono dispositivi di firma digitale, si occupa delle tematiche inerenti l’identità digitale.
Rappresentante italiano presso il FESA (Forum of European Supervisory Authorities for Electronic Signatures), la Commissione Europea e il Consiglio Europeo nell’ambito di lavori inerenti l’identità digitale.


46 anni, sposata, 2 figli.
Dipendente Tea Spa Mantova dal 1990 nei servizi Informatici.
Tea Spa : holding del gruppo che gestisce la vendita di servizi energetici, i servizi ambientali della provincia,
le reti e gli impianti di distribuzione gas e teleriscaldamento, il ciclo idrico integrato, attività cimiteriali e di onoranze funebri.
responsabile servizio Sistemi Informativi e Billing dal 2001

Direttore Principale presso il Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti della Banca d'Italia. Ha partecipato a molti Gruppi di lavoro in ambito BRI e Banca Mondiale, da ultimo alla Task Payment Aspects of Financial Inclusion (PAFI) Task Force. Ha iniziato a lavorare in Banca d'Italia nel 1984, presso il Servizio Studi nell'area delle finanza pubblica e della politica monetaria internazionale. Dal 1993 lavora nell'area del sistema dei pagamenti. Si è laureata in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma e ha seguito il corso di Master in Economia internazionale presso il Graduate Institute of International Studies in Ginevra negli anni 1985-86.


Ha maturato esperienze sia in societa' di rilevanza nazionale (SOGEI, Informatica & Telecomunicazioni, Gruppo COS) che in ambito internazionale (Cap Gemini, Andersen Consulting) operando sia in ambiente bancario (nella Direzione Sistemi del Banco di S.Spirito) che nella Pubblica Amministrazione (in Cap Gemini e in Andersen Consulting).

Dirigente dell'Area “Servizi ICT” del Politecnico di Milano, ove è stato docente a contratto di “Sistemi Informativi” e “Basi di Dati”. Membro del Comitato di Indirizzo della Federazione IDEM del GARR, è coordinatore del Gruppo di Lavoro ICT del CODAU. Ha promosso e realizzato molteplici progetti per lo sviluppo e l’integrazione di sistemi eterogenei, con un’attenzione specifica all’erogazione di servizi in un contesto federato ed ai temi legati alla dematerializzazione ed alla gestione documentale.


Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Bologna, Luigi Zanella ha iniziato ad occuparsi di sistemi informativi geografici nel 1989. Vanta oltre 20 anni di esperienza sui principali temi legati alla gestione del territorio nell’ambito della Pubblica Amministrazione Locale e delle aziende multiutilities. È Business Innovation & Development Manager di Dedagroup Public Services, l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi.
Unified Communication - Abbatti le distanze
Keywords: Lavoro in mobilità; Interoperabilità banche dati; Accesso alle informazioni in remoto

Nel 2004 entra nei ruoli del Senato della Repubblica con la qualifica di Consigliere Parlamentare assumendo in seguito l’incarico, tuttora ricoperto, di Capo Ufficio per la Gestione dei sistemi informatici. Si è occupato del percorso di consolidamento e virtualizzazione degli elaboratori centrali, della realizzazione dell’architettura di business continuity e sovrintende le attività connesse con l’erogazione dei servizi IT. E’ impegnato nel progetto di rinnovamento dell’infrastruttura di elaborazione centrale e distribuita del Senato, nell’ambito del quale è prevista la virtualizzazione della postazione di lavoro per l’utenza parlamentare ed amministrativa.


È nato a Velletri (Città Metropolitana di Roma Capitale) nel 1967, è laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato come manager in multinazionali e coordinato progetti di sviluppo socio economico nei Balcani e nei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo.
Assessore del Comune di Velletri dal 2013 con delega, tra le altre, all’Ambiente e all’Innovazione; segue l’attuazione dell’asse Smart City del Progetto Plus finanziato con i fondi POR-FESR della Regione Lazio. Lavora al completamento della filiera di rifiuti dal Porta a Porta fino alla realizzazione dell’impianto di trattamento della frazione umida. Di recente ha attivato il servizio di Bike Sharing con biciclette a pedalata assistita e sta completamento il servizio Wifi gratuito in tutto il centro urbano e il potenziamento dei sistemi di video sorveglianza.
È vice segretario della Federazione della provincia di Roma del Partito democratico e componente del gruppo di lavoro di Anci Lazio per la redazione di una proposta di Statuto della Città Metropolitana di Roma Capitale.


Project Manager presso Istat e innovatore "Data Driven". In Istat ho ricoperto vari incarichi legati alla diffusione e alla trasmissione dati, tra cui quello di coordinatore della task force su Open Data che ha consentito all'Istituto di essere tra i primi soggetti pubblici a interagire con il mondo dei nuovi utilizzatori di dati: società civile, data journalist, civic hacker, startup innovative. Sono stato membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source e ho collaborato come esperto di diffusione, trasmissione dati e "data sharing" in numerosi progetti di cooperazione internazionale. Mi occupo essenzialmente di Open Data e Big Data. Svolgo attività di docente e di relatore in convegni e seminari su innovazione e trasformazione digitale..

