Programma Congressuale
da 10:00 a 13:00
I dati del servizio delle Comunità Intelligenti: il senso, prima ancora che i sensori [ ws.27 ]
La capacità di estrarre informazioni dai contenitori più disparati, di anticipare il futuro
traducendo grandi insiemi di dati non strutturati - anche attraverso strumenti per l’elaborazione del linguaggio naturale - consentono ai sistemi di intelligenza artificiale di
affrontare le sfide delle nuove comunità intelligenti in maniera sicura e trasparente.
Come sfruttare al meglio questi dati per favorire sia un supporto decisionale di valore che un uso efficiente delle risorse in ambiti di primaria importanza per la collettività?
Per confermare la propria partecipazione ad uno dei tavoli di lavoro, inviare una mail a
segreteriaconvegni@forumpa.it, indicando qualifica, ente di appartenenza e telefono, oltrechè il tavolo di lavoro scelto.
Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Dott.ssa Rossella Osio allo 0668425238.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Tavoli di lavoro
Trasporti - Cambia marcia
Keywords: Mobilità urbana; Infomobilità; Intelligence Transportation System; Internet of Things


Attualmente ricopro il ruolo di Avvocato del Comune di Vasto ed ho un incarico dirigenziale. Sono specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione. Negli ultimo anni ho ricoperto diversi incarichi dirigenziali all'interno del Comune di Vasto. In particolare ho svolto il ruolo di Dirigente dell'Urbanistica e della Pianificazione del territorio (circa 5 anni) del Personale e del Servizio Finanziario(circa 3 anni). Per alcuni mesi ho avuto in assegnazione anche il Servizio di P.M..

Ha maturato esperienze sia in societa' di rilevanza nazionale (SOGEI, Informatica & Telecomunicazioni, Gruppo COS) che in ambito internazionale (Cap Gemini, Andersen Consulting) operando sia in ambiente bancario (nella Direzione Sistemi del Banco di S.Spirito) che nella Pubblica Amministrazione (in Cap Gemini e in Andersen Consulting).

Laurea in Ingegneria - Esperto Telecomunicazioni - Dal 2011 lavora presso l’Agenzia servizi al Territorio del Comune di Mantova dove oggi ricopre la carica di Vice direttore e Responsabile Innovazione Tecnologica e ICT Comune di MANTOVA e sviluppo SMART CITY."



Laureato in ingegneria nel 1998, mi occupo di pianificazione della mobilità privata e pubblica.Ho lavorato per la Provincia di Bologna collaborando alla redazione del Piano Territoriale di coordinamento Provinciale e del Piano della Mobilità Provinciale.Dal 2003 lavoro per la Agenzia della Mobilità di Bologna - SRM.Mi occupo di contrattualizzazione dei servizi per la mobilità, pianificazione della mobilità, raccolta ed elaborazione dati e sistemi informativi geografici




Sicurezza predittiva – Anticipa il futuro
Keywords: Sicurezza, Data management; Piattaforme BI; M2M, Advanced analytics, Comunicazione in mobilità.

Funzionario informatico presso Ministero della Giustizia, è attualmente responsabile del datawarehouse del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. E' stato membro dei Technical Committee OASIS XDI e OData e della Specialist Task Force 342 (User Profile Management Standardization) presso ETSI. E' attualmente membro del Technical Committee ETSI CYBER. Ha partecipato ai progetti di ricerca europei IST 2004-507 558 (SIMPLICITY), IST 2006-027 714 (E2R-II) e IST 2006-034 620 (SMS). Con Tatiana Kovacikova è
autore del saggio "Identification and Management of Distributed Data" (Taylor & Francis, New York, 2013).




Sociologo Monitoring and Smart Strategic Plannig. Laureato in Sociologia, si dedica all'analisi dei fenomeni sociali attraverso una metodolgia di rilevazione multidimensionale legata al vivere quotidiano. Mirko collabora con il Comune di Padova come Smarter, si occupa di: rilevazione del bisogno con approccio multidisciplinare; monitoraggio dei fenomeni sociali multidimensionale e Urban&Metropolitan Smart Organization; Smart Culture & Cultura Materiale; Innovazione sociale e innovazione per le attività economiche.


Responsabile della Business Unit che segue le aree IoT, Geo e BigData con la funzione di coordinare il team, sviluppare il business, curare i rapporti con i fornitori-partner, gestire il budget e partecipare a progetti finanziati.

Health - Prenditi cura, anziché semplicemente curare
Keywords: Telemedicina; presa in carico del paziente; de-ospedalizzazione; wearable.

Avvocato, specializzato in diritto amministrativo ed esperto di diritto delle tecnologie. Ha scritto i libri “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale”, “Diritto tra le nuvole: profili giuridici del cloud computing” ed è coautore – tra gli altri – dei testi “I siti web delle Pubbliche amministrazioni” e “Come si fa open data”. È stato Vice Presidente dell’Associazione “Digital Champions” e Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.

Ingegnere, nasce professionalmente in Olivetti e ha assunto ruoli manageriali nelle principali multinazionali informatiche (Microsoft e IBM). Dal 2004 è Consulente di Aziende ed Enti Pubblici per l' individuazione di elementi innovativi nell’ambito di competenza, sviluppo di analisi dei processi, studi di fattibilità e preparazione bandi di gara secondo il Codice dei contratti pubblici. Dal 2004 al 2014 è stato Professore Universitario a Contratto. Vice Presidente Club Dirigenti Tecnologie Informatiche di Roma. Coordinatore Osservatorio permanente sulle Competenze Digitali in Sanità istituito da AICA. Coautore del libro“1977 – 2007 Trent’anni di domanda e offerta ICT nella Pubblica Amministrazione italiana“ (Dicembre 2007, Giuffrè Editore); Autore del libro "La Sanità Italiana alla sfida della Sanità Digitale" (Dicembre 2015, Aica Editore).


Senior Advisor del gruppo FPA – Digital 360, proviene da 10 anni di attività presso l’ASL Napoli 2 Nord dove ha coperto i ruoli di Innovation Program Manager, CIO ed Energy Manager.
Esperta di processi e architetture per la sanità digitale, il background aeronautico da cui proviene è servito a sviluppare un grande equilibrio tra la propensione all'innovazione ed il pragmatismo del risultato certo, focalizzando qualunque processo in una prospettiva globale che non tralascia alcun particolare determinante, dall'analisi del rischio alle policy di sicurezza, dalla predisposizione al knowledge sharing alla tutela del dato in relazione alla sua classificazione.


E’ il Dirigente Responsabile dell’ “Area Sanità e Sistemi centrali di accesso” in LAZIOcrea S.p.a., società in-house della Regione Lazio. Da sempre lavora sul tema dell’ innovazione in Sanità. Nel corso della sua carriera ha contribuito fattivamente alla stesura e definizione dello standard italiano UNI 10533 “Struttura essenziale dei Sistemi Informativi Sanitari” (1994) e lo standard Europeo CEN 12967-1 “Healthcare Information Systems Architecture”. Ha collaborato al supporto, alle evoluzioni e alla definizione delle strategie di integrazione all’interno del raggruppamento temporaneo di imprese con azienda svedese, per il contratto con il “Copenhagen Hospital Corporation” di Copenhagen per l'integrazione dei sistemi esistenti in tutti gli ospedali di Copenaghen e per lo sviluppo di nuove applicazioni sul territorio. Da novembre 2005 lavora per la società in-house della Regione Lazio LAZIOcrea Spa dove è il Dirigente responsabile della progettazione, realizzazione ed evoluzione dei sistemi sanitari fra cui: il sistema di prenotazione delle visite specialistiche regionale ReCUP; Sistema della medicina di base; Flussi art.50 (sistema TS) Anagrafe Sanitaria; Medici e Sanità in rete; Prescrizione elettronica; Riuso soluzione ESCAPE; Sistema Informativo Regionale trasfusionale; il nuovo sistema informativo ospedaliero regionale, Fascicolo Sanitario Elettronico.


Geomapping - Non perdere la bussola
Keywords: Sistema Informativo Territoriale; Applicativi per il Catasto; GIS Sicurezza;
GIS Sanità.

E’ tecnico competente nel campo dell’acustica ambientale e imprenditore nel settore dei servizi.
Tra le numerose esperienze amministrative: è stato sindaco di Pomponesco (Mn) dal 1993 al 2002, componente del Direttivo regionale dell’Anci Lombardia (1996), componente della Commissione Ambiente dell’Anci Lombardia (1996), membro designato dall’Anci Lombardia in seno alla Commissione permanente per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti da imballaggio, presidente del Consorzio per la depurazione idrica casalasco-viadanese (1996-1997), membro dell’assemblea dei soci del Consorzio Intercomunale Mantovano per l’Ecologia e del direttivo del Consorzio degli Acquedotti dell’Oglio.
Dal mese di marzo 2013 è stato nominato Assessore all'Agricoltura presso la Giunta Regionale della Lombardia ed assunto le seguenti deleghe: Filiere agroalimentari, Tutela e promozione delle produzioni, Sviluppo e innovazione delle imprese, Attività venatorie, Foreste



Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. - Esperto GIS - Dal 1991 lavora presso il Comune di Milano dove oggi ricopre la carica di Responsabile del Sistema Informativo Territoriale e della Toponomastica cittadina nell’ambito della Direzione Centrale Entrate e Lotta all’Evasione. Si occupa di procedure di analisi dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale attraverso l'utilizzo di location intelligence e di strumenti GIS. Ha seguito diversi progetti dallo “Smart City” a “EXPO in Città”.


