Programma Congressuale
da 12:30 a 13:30
Mappare, organizzare, innovare. La strategia per far crescere le risorse umane [ ws.30 ]
Le organizzazioni complesse sono in continua evoluzione. I settori tendono a consolidarsi, nascono nuovi modelli aziendali, si sviluppano nuove tecnologie e la qualità dei servizi offerti diventa sempre più un fattore determinante.
Il Sistema Sanitario della Regione Toscana sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni. L’Estar è stato il pioniere di tali cambiamenti con l’unificazione di tre enti distinti e la necessità di rivedere meccanismi organizzativi consolidati che hanno avuto un impatto importante sulla gestione delle risorse umane.
Il volume presenta l’esperienza del nuovo ente nella ricerca di metodologie innovative nella gestione dei processi nei due dipartimenti più complessi: logistica e farmaceutica e tecnologie informatiche e sanitarie. E cioè l’approvvigionamento e distribuzione di farmaci, dispositivi e altri beni economali e la componente informatica e tecnologiche per l’intera sanità toscana. L’analisi dei processi produttivi è stata effettuata tenendo conto non solo dello sviluppo dell’organizzazione ma anche e soprattutto delle risorse umane e dei loro percorsi professionali. Un cammino complicato e innovativo per una pubblica amministrazione che cerca di coniugare l’innovazione della tecnologia e la complessità dei processi produttivi con la ricerca e formazione dei migliori professionisti, unico modo per garantire reali servizi di qualità.
Programma dei lavori
Intervengono

Sabrina Cenciarelli "Nuovo contesto giuridico in materia di appalti di lavori, servizi e forniture." - FORUM PA 2016

Marcello Faviere al convegno "Mappare, organizzare, innovare. La strategia per far crescere le risorse umane" - FORUM PA 2016

Nicolò Pestelli al convegno " Mappare, organizzare, innovare. La strategia per far crescere le risorse umane" - FORUM PA 2016
Classe 63. Laureato in economia e commercio all’Università degli studi di Firenze. Attualmente Direttore Generale dell’ESTAR, l’ente per i servizi tecnici amministrativi della Regione toscana, dove ha avuto l’incarico di guidare il processo di unificazione degli ex tre enti ESTAV in un unico ente regionale, l’ESTAR appunto, con la sperimentazione di un nuovo modello di gestione dell’organizzazione.
La sua carriera inizia nel privato, nel settore finanziario e assicurativo, in cui ha lavorato come dirigente in una delle principali società multinazionali di revisione di bilancio e consulenza a livello mondiale.
Approda nel servizio sanitario regionale nel 2005, nella Asl 10 di Firenze, Azienda Sanitaria con circa 6000 dipendenti e 2500 posti letto distribuiti in 6 Ospedali, come direttore del Dipartimento “Direzione amministrazione e finanza e responsabile della struttura complessa “Amministrazione Bilancio e finanza” della struttura semplice “Clienti Fornitori” e della struttura semplice “Progetti speciali e sponsorizzazione”. Per un periodo è stato direttore ad interim del Dipartimento Pianificazione e controllo.
Nel 2011 è nominato Direttore Amministrativo dell’azienda fiorentina dove ha ricoperto l’incarico per due anni fino alla nomina come Direttore Generale dell’azienda Usl 7 di Siena nel Gennaio 2012.
L’esperienza alla Ausl 7 di Siena termina nel 2014, anno in cui viene nominato dal 1 Ottobre Direttore Generale di Estar.

Joseph Polimeni al convegno " Mappare, organizzare, innovare. La strategia per far crescere le risorse umane" - FORUM PA 2016
