Programma Congressuale
da 11:30 a 13:30
I finanziamenti diretti dell’UE: a chi sono rivolti e come si accede [ ws.38 ]
Quali sono le opportunità offerte dalla programmazione europea 2014-2020 in tema di finanziamenti diretti? Quali le sinergie con i finanziamenti strutturali e gli strumenti tecnici di progettazione? Come si partecipa ai bandi di gara per accedere ai finanziamenti?
A queste domande di base rispondono esperti del settore con cui il Dipartimento Politiche europee collabora da numerosi anni, organizzando seminari gratuiti su tutto il territorio italiano. I finanziamenti diretti sono erogati e gestiti direttamente dall'Unione europea, tramite bandi di gara. Si tratta di contributi che sovvenzionano progetti e interventi inerenti le politiche dell'Unione europea. La valutazione e il controllo dei progetti sono di competenza delle diverse Istituzioni europee responsabili delle singole linee finanziarie. Qualsiasi soggetto giuridico può presentare una proposta di progetto.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Capo unità, Istituto Europeo di Publlica Amministrazione (EIPA) a Maastricht e Direttore dell’ ufficio EIPA di Barcellona. Specializzata nelle politiche di coesione, riforme strutturali, sistemi di valutazione e monitoraggio dei programmi operativi e open innovation. Responsabile dei progetti EIPA di assistenza tecnica e formazione, destinati ai paesi Membri e Commissone per l’ aumento delle competenze amministrative nella gestione dei finanziamenti europei (strutturali e diretti), strategic management, impact assesment e public sector innovation. Ha conseguito Master di II livello in cooperazione tecnica e certificazione - Prince 2 practitioner. PHD in Public Management and Governance (London School of Economics).