Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:45 a 13:15

I criteri generali di selezione e ammissibilità per gli interventi programmati nel PON “Città Metropolitane 2014-2020” [ ws.07 ]

Quali sono e a cosa servono i criteri a cui debbono rispondere i progetti per essere finanziati dalla risorse Pon? Quali caratteristiche deve possedere un progetto per accedere ai finanziamenti? Il seminario intende sensibilizzare e coinvolgere gli attori principali del PON, e cioè gli operatori dei settori economici relativi a mobilità sostenibile, efficientamento energetico, agenda digitale e inclusione sociale, nel  comprendere in modo chiaro il quadro normativo in cui vengono definiti i criteri di valutazione, selezione e ammissibilità dei progetti finanziabili, elementi fondamentali per accedere alle risorse europee destinate alla Agenda Urbana.


A cura di

Programma dei lavori

Intervengono

Martini
Giorgio Martini Dirigente Ufficio 4 di staff al Direttore Generale - Agenzia per la Coesione Territoriale - Autorità di gestione del Pon Città Metropolitane Biografia
Nato a Roma il 14 novembre 1957.
Da agosto 2012 Dirigente della Divisione IV presso la Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico.
Da Luglio 2015, nell’ambito delle competenze della DIvisione IV, ha assunto anche la funzione di Autorità di Gestione del PON CIttà Metropolitane 2014-2020.
 
Precedenti incarichi:
Da giugno 2011 Dirigente della Divisione XI presso la Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico.
Da dicembre 2010 con Decreto del Direttore Generale dell'Ufficio per gli Affari Generali e le Risorse del Ministero dello Sviluppo Economico,
ha assunto ad interim anche la responsabilità del Centro di Responsabilità Programmi Comunitari nell'ambito del quale operano tre Centri di Competenza.
Da agosto 2002 - Dirigente responsabile del Centro di Competenza Politiche di Coesione all'interno della Direzione Centro di Responsabilità Programmi Comunitari dell'Istituto per la Promozione Industriale (IPI), con funzioni di responsabile delle attività per la fornitura di servizi di assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche (in particolare al Ministero dello· Sviluppo economico), in merito alla programmazione, gestione, attuazione, valutazione e controllo di programmi e interventi cofinanziati nell'ambito della politica di coesione dell'Unione Europea.
Il Dipartimento si compone di tre servizi (la cui responsabilità è affidata a "quadri") nel quale lavorano una ventina di unità.
Dal 1996 come funzionario e poi come Quadro presso l’I.P.I. - Istituto per la Promozione Industriale, agenzia tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico, specializzata in politiche industriali, incentivi finanziari alle imprese, fondi europei e programmi di cooperazione internazionale.
Da ottobre 1985 IASM -Istituto per l'Assistenza e lo Sviluppo del Mezzogiorno con qualifica di funzionario

Chiudi

Messina
Carla Messina Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi ed il trasporto pubblico locale - Ministero Infrastrutture e Trasporti Biografia

Funzionario del Ministero infrastrutture e trasporti dal 1995.  Dal 2014 a marzo 2019 si è occupata di trasporto pubblico locale e di mobilità sostenibile partecipando anche all’elaborazione delle linee guida per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile.

Precedentemente ha contribuito a ideare e realizzare iniziative finalizzate alla promozione dell’educazione stradale rivolte agli studenti di ogni ordine e grado. Inizialmente ha maturato una profonda esperienza nel settore della telematica applicata ai trasporti come referente nazionale in progetti cofinanziati dalla Commissione Europea.  

Chiudi

Maio
Giada Maio Ufficio Mobilità e Energia - ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Annunziato
Mauro Annunziato Direttore Divisione Smart Energy - ENEA Biografia

Laureato in Ingegneria Nucleare, in ENEA dal 1986. Dal 1997 ha diretto un laboratorio impegnato sulla computation intelligence applicata ai sistemi industriali, ai distretti eco-sostenibili, alla modellazione dinamica di ecobuilding e distretti a generazione distribuita. Si é impegnato sulle reti neurali complesse, sugli ambienti di vita artificiale e sulla simulazione dinamica ad agenti. Autore di più di cento pubblicazioni, é membro di diversi comitati scientifici di conferenze internazionali. Attualmente é coordinatore di progetti ed attività di ricerca sulla Smart City ed Ecoindustria ed ha avviato in questa direzione progetti significativi tra cui il progetto Lumiere cui hanno aderito circa 400 comuni italiani, il progetto City 2.0 per lo realizzazione di un modello di smart town applicato a L'Aquila ed il progetto Res Novae (30 ML euro) su Bari (smart grids + reti di edifici) dove ha la funzione di coordinatore scientifico Delegato italiano del network europeo EERA Smart City (European Energy Research Alliance) dove coordina il programma "Urban Energy Networks" una delle quattro aree del Joint Programme sulle Smart Cities.

Chiudi

Draoli
Mauro Draoli Area Cittadini, imprese e trasferimento tecnologico - AGID Biografia

Romano, ingegnere elettronico, sposato con tre figli. Dal 2006 è responsabile del Laboratorio di sperimentazione di tecnologie e applicazioni IT di DigitPA (ex CNIPA). Coordina i programmi di ricerca e di innovazione, in partnership con altre Amministrazioni, le Università e i Centri di Ricerca.

Dal 2003 al 2006 è stato in assistenza al Collegio del CNIPA, e ha partecipato allo sviluppo di alcuni progetti strategici per la pubblica amministrazione: dematerializzazione della documentazione amministrativa, accessibilità delle tecnologie ICT ai disabili,'interattività nella televisione digitale terrestre. Ha partecipato ai lavori delle competenti Commissioni interministeriali sulla dematerializzazione, l'accessibilità e lo sviluppo della televisione digitale terrestre.

Dal 1999 al 2003 è tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra il 2001 e il 2003 è stato membro, presso il CERN di Ginevra, del Technical Board per lo sviluppo dell'infrastruttura di supercalcolo dell'acceleratore nucleare Large Hadron Collider.

Dal 1994 al 1999 ha svolto attività di ricerca nel settore del multimedia, della video comunicazione e delle reti a larga banda, collaborando con il Laboratorio di Reti Multimediali dell'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica del CNR.

Tra il 1995 e il 1998 è nell'industria, consulente nel settore media, telecomunicazioni e informatica, lavorando per primari operatori di settore (RAI, Telecom).

Nel 2005 è nominato tra gli esperti della Commissione Italiana per la Valutazione della Ricerca (CIVR) e partecipa alla campagna di valutazione del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). E' membro dell'Associazione Internazionale Sistemi Informativi (AIS), per la quale coordina il focus gruop italiano sull'egovernment, dell'Internet Society (ISOC) e dell'AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico).

Collaboratore del centro di ricerca per i sistemi informativi e docente presso le Facoltà di Economia dell'Università LUISS e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. E' docente di "organizzazione di sistemi informativi" presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Tor Vergata. Dal 1996 al 2001 è stato docente di Sistemi Operativi presso facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza.

Da sempre sostiene e realizza programmi di stage e di formazione per giovani laureati, promuovendone le attività di ricerca e l'inserimento nel mondo del lavoro.

E' autore di numerose pubblicazioni in riviste e conferenze internazionali e nazionali, in cui ha trattato temi legati alla gestione di reti di comunicazione e dei sistemi informatici complessi, ai processi di dematerializzazione, ai modelli nell'economia dell'innovazione.

Chiudi

Torna alla home