Programma Congressuale
da 10:30 a 11:30
La responsabilità sociale delle università nel contesto europeo: il progetto USR NET Erasmus + [ ws.42 ]
Una riflessione sulla ricerca e l’innovazione oggi non può essere svincolata dal concetto di responsabilità, ossia la capacità di generare impatti sul proprio territorio di riferimento, di tutelare le risorse umane e di favorire la condivisione dei saperi e della conoscenza, promuovendo una ricerca sostenibile non solo a livello economico, ma anche ambientale e sociale secondo il paradigma della triple bottom line.
Il punto di partenza è la RRI – Responsible Research and Innovation di stampo europeo, che si fonda su 5 pilastri:
- Ethics
- Open access
- Gender equality
- Science education
- Public engagement.
Sapienza è parte attiva nel sostenere la responsabilità sociale universitaria e per questo partecipa al progetto Erasmus Plus USR-NET, teso alla creazione di un network europeo di social responsible universities.
USR NET ha 3 grandi obiettivi:
- Valutare lo stato dell’arte normativo sul tema della responsabilità universitaria negli stati membri aderenti al progetto;
- Analizzare e censire buone pratiche sul tema;
- Organizzare eventi di comunicazione e training rivolti a studenti universitari, docenti e personale universitario, imprese e associazioni.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Andrea Riccio lavora al grant office di Sapienza Università di Roma, dove si occupa di progettazione europea e promozione dell'innovazione nel mondo della ricerca.
Giornalista pubblicista, crede nell'importanza della divulgazione scientifica e nella necessità di un progressivo avvicinamento tra accademia e società.
Partecipa attivamente al progetto Erasmus + "USR NET", di cui Sapienza è partner, teso alla creazione di un network europeo di università socialmente responsabile.
Si occupa di RRI - Responsible Research and Innovation e ha partecipato ad un gruppo di lavoro promosso da Sapienza, AIRI e CNR sulle strategie per implementare la RRI in Italia.