Programma Congressuale
da 10:00 a 11:00
Energy Performance Contract nella pubblica amministrazione [ ws.56 ]
Il potenziale sviluppo dell’Efficienza Energetica richiede, da un lato la continua evoluzione delle tecnologie e dall’altro la ricerca di modalità contrattuali, efficaci e standardizzate, che riescano a garantire il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico previsti dalla normativa vigente.
Per rende operative le disposizioni dell’art. 14, comma 4, del D.Lgs. n. 102/2014, e tenendo presente gli elementi minimi elencati nell’allegato 8 del D.Lgs. n. 102/2014, ENEA ha proposto un format contrattuale EPC, e il relativo capitolato d’appalto, con “garanzie del risultato” che mira a favorire gli interventi di “efficientamento” energetico nel sistema fabbricato impianto e garantirne la loro realizzazione e gestione nel tempo, oltre che favorire il coinvolgimento degli operatori privati (ESCO, Istituti di credito, ecc.), rendere trasparenti e certi i risultati da conseguire nel rispetto sia delle procedure per l’assegnazione degli appalti sia in riferimento alle nuove disposizioni in materia di efficienza energetica degli edifici.
Quanto prodotto è da intendersi come un “work in progress”, sia perché da ritenersi aperto agli eventuali contributi da parte di tutti i possibili attori ed utilizzatori di tale tipologia contrattuale, sia per il necessario allineamento alle normative in evoluzione (esempio Nuovo Codice Appalti D.lgs 18 aprile 2016 n. 50).
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Ingegnere, ricercatrice con competenza ed esperienza nel campo dell'efficienza energetica, la qualità ambientale e la sicurezza negli edifici terziari e residenziali, lo sviluppo di metodologie per la valutazione energetico ambientale degli edifici. Membro del gruppo di lavoro che supporta il Ministero dello Sviluppo Economico per l'attuazione delle linee guida per i contratti EPC.