Programma Congressuale
Torna alla home
Torna alla home
da 11:00 a 12:15
Il procurement pubblico e gli strumenti di ottimizzazione degli acquisti per una migliore qualità della spesa in beni e servizi [ ws.73 ]
Il ricorso a strumenti elettronici di acquisto, se sapientemente calibrato è un formidabile veicolo per una migliore qualità della spesa pubblica. Molto spesso si parla di “procurement”, ma ormai è imprescindibile trattare di “e-Procurement”. Il tema della “e” non è accessorio, non è informatizzazione a tutti i costi. Nell’ambito della diffusione di metodologie e buone pratiche di acquisto, lo strumento elettronico è fattore abilitante, permettendo non solo di portare il processo a una logica semplificata, ma attraverso le nuove tecnologie e, quindi, il processo dematerializzato, creare un complessivo valore in termini di efficacia, efficienza e trasparenza dell’azione amministrativa.
A cura di
Programma dei lavori
Interventi
a cura di CONSIP
- Gli strumenti di ottimizzazione degli acquisti per una migliore spesa
- Gli ambiti di intervento di Consip, la centrale acquisti nazionale; il Programma di razionalizzazione e gli strumenti disponibili (convenzioni, accordi quadro, mercato elettronico, etc.); principali vantaggi e risultati ottenuti; riferimenti di obbligo/facoltà nell’utilizzo.
- Procedure operative di acquisto sugli strumenti disponibili (es. mercato elettronico) e nuove funzionalità (es. fatturazione elettronica)