Programma Congressuale
da 14:30 a 15:30
Coworking e fablab: nuovi modelli di apprendimento [ ws.90 ]
Quali sono i contesti più dinamici dove i processi di apprendimento riescono a coniugare al meglio innovazione, creatività, collaborazione e spirito di iniziativa? Quali sono le esperienze più virtuose?
Queste le domande a cui si verrà data una risposta grazie all’indagine qualitativa dell’Isfol che ha esplorato diversi ambienti innovativi che contribuiscono a reinventare i processi di apprendimento nella formazione e nel mondo del lavoro.
Verranno infatti presentati i casi di studio (università, coworking e FabLa), al fine di riflettere su come stia cambiando l’apprendimento all’interno di nuovi contesti lavorativi e formativi. Esperienze attraverso le quali analizzare nuove pratiche di apprendimento collaborativo, l’utilizzo di strumenti e strategie utili a migliorare contesti e percorsi formativi, superando criticità e individuando prospettive di sviluppo.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono


Collaboratore tecnico di ricerca presso l’Isfol, si occupa di Valutazione delle attività formative finanziate dai Fondi Interprofessionali e Analisi dei dati di monitoraggio relative alle attività di formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali, dalle Regioni e da altri gestori di risorse pubbliche per la formazione continua. Nell’ambito del Progetto FLAI-lab svolge attività per la promozione di strategie partecipative e relazionali in ambiti organizzativi pubblici e privati. I temi che oggi principalmente la vedono impegnata, all’interno della Struttura Sistemi e Servizi Formativi, riguardano anche i nuovi spazi di apprendimento in università, coworking e FabLab.