Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 16:00 a 18:00

Sapienza per la città intelligente Smart community Vs Smart City: un processo di condivisione di contenuti, conoscenze, tecnologie e progettualità, forme e modi dell’agire sociale per le città del futuro. [ ws.91 ]

La partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese, delle istituzioni sono elementi imprescindibili per la realizzazione di qualsiasi smart city, in quanto quest’ultima si costruisce su un territorio nel quale i problemi e le esigenze specifiche devono trovare risposte flessibili e dinamiche attraverso una programmazione che coniughi innovazione, progettazione e condivisione dal basso con infrastrutture e strategie di sistema.

Nel seminario il binomio Smart Community Vs Smart City verrà declinato, in alcuni dei suoi aspetti, attraverso la presentazione di differenti esperienze maturate dal DIAEE (Dipartimento di Ingegneria, Astronautica ed Energetica) nelle quali gli elementi di partecipazione, condivisione e integrazione hanno accompagnato percorsi progettuali, di innovazione tecnologica e culturale, di consapevolezza e integrazione: in particolare

  • La progettualità: il progetto SC2 per lo smart campus Sapienza (B. Mattoni)
  • Le esperienze: la campagna Trenoverde 2016 di Legambiente (A.Minutolo)
  • L’innovazione: il sistema HOPES per il monitoraggio diffuso (L. Gugliermetti)
  • Gli strumenti: Smart Gates and Smart Data Center (M. Masè)
  • I processi formativi: progettualità europea e formazione (M.Boriello)
  • Il crowdsoursing data: il progetto RECIPE per la città resiliente (A.Casoria)
  • La partecipazione organizzata: la visione del X Municipio di Roma (F. Coppola)

A cura di

Programma dei lavori

Intervengono

Mattoni
La progettualità: il progetto SC2 per lo smart campus Sapienza
Benedetta Mattoni Borsista Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica - SAPIENZA Biografia

Laureata in Architettura U.E. e attualmente Dottoranda presso Il DIAEE (Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica) alla “ Sapienza” Università di Roma.  Si occupa di diverse tematiche nell’ambito della fisica tecnica:  il suo percorso di ricerca è tendenzialmente focalizzato sull’illuminotecnica indoor ed outdoor (integrazione luce artificiale/luce naturale, progettazione e gestione ottimizzata degli impianti dal punto di vista del risparmio energetico e del comfort visivo) e sulle Smart Cities, sia dal punto di vista metodologico/ progettuale, sia dal punto di vista applicativo in termini di Smart Lighting e Smart Building. E’ autrice di lavori pubblicati su riviste e congressi ed ha partecipato come relatrice a convegni, seminari  e workshop nazionali ed internazionali sia nell’ambito dell’ illuminazione che delle Smart Cities. E’ stata docente incaricato presso il Corso Universitario di Perfezionamento “Smart Cities and Communities: progettazione e gestione della città orientata al benessere” A.A.2012-2013 e A.A.2013-2014.  A settembre 2015 Ha partecipato al Climate KIC PhD Summer School “On the way to a low-carbon city – The case of Valencia” ed il suo progetto è risultato vincitore.

Chiudi

Minutolo
Le esperienze: la campagna Trenoverde 2016 di Legambiente
Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico - Legambiente Biografia

Libero professionista dal 2005 che ha maturato una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ e delle prove di laboratorio, delle indagini e delle analisi ambientali. Dal 2012 collabora con l'ufficio scientifico di Legambiente maturando diverse competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con il rischio idrogeologico, la bonifica dei siti inquinati, l'amianto, l’inquinamento atmosferico e le attività petrolifere.

Chiudi

Masè
Gli strumenti: Smart Gates and Smart Data Center
Michele Masè Direttore Generale - Studio SMA Biografia

Michele Masè, Direttore Generale di Studio SMA S.r.l.. Collaboratore per le Politiche Smart City del Comune di Treviso  con il quali ha contribuito ad  impostare l’attuale  modello di Governance Smart City. Responsabile del Progetto di Ricerca “Modello per calcolo metabolismo urbano per la città di Treviso” con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Università Cà Foscari di Venezia. Presidente Associazione “Trevision” Associazione tra l’Università “La Sapienza” di Roma, Università IUAV di Venezia, Università Cà Foscari Venezia e Legambiente Veneto per la divulgazione e la definizione del piano per l’evoluzione della Città di Treviso e per la sua trasformazione verso una città intelligente e smart secondo l’eccezione della Comunità Europea. Docente Politiche Smart City c/o Master Diritto Ambientale Fondazione Cà Foscari VE, Prof. Cristina De Benetti. Referente delle convenzione StudioSMA-IUAV e Studio SMA-DIAEE Università La Sapienza di Roma per progetti smart city. Coordinatore Progetto “Smart OASIS” per la riqualificazione energetica delle zone industriali della Provincia di Treviso, progetto in collaborazione tra tra Unindustria Treviso, Università La Sapienza di Roma e Provincia di Treviso. Referente aziendale della redazione del Documento programmatico D’Area del Veneto Orientale. Vice Presidente Associazione “Altinum Smart”.

Chiudi

Borriello
I processi formativi: progettualità europea e formazione
Massimo Borriello National Contact Point of APRE Biografia

L’ing. Massimo Borriello è laureato in ingegneria meccanica. Ha conseguito due corsi di perfezionamento post laurea sulla gestione aziendale ed è specializzato in ingegneria clinica. Si è occupato per molti anni di valutazioni tecniche e economiche di acquisto, gare di appalto, installazione e collaudo delle nuove tecnologie sanitarie per varie aziende ospedaliere. Grazie alla sua esperienza internazionale, anche come imprenditore in Brasile, è stato coinvolto nella consulenza e formazione per Horizon 2020 nel campo dell’energia e delle PMI secondo lo Sme Instrument e FTI di Horizon 2020. Già NCP Energia per Horizon 2020, è docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il master in “Smart Cities and Communities” nell’insegnamento “Progettazione Europea e Horizon 2020”. Effettua attività di Key Account Manager, Coach e Innovation Manager con lo strumento IMP3rove sviluppato da AT Kearney e Fraunhofer.

Chiudi

Coppola
La partecipazione organizzata: la visione del X Municipio di Roma
Flavio Coppola Biografia

Architetto, si laurea nel 1979 presso la facoltà di Architettura della Sapienza, con una tesi sul territorio litoraneo di Roma al quale continua, ancora oggi, a dedicare gran parte del suo lavoro di ricerca.

Sempre sensibile al tema della sua valorizzazione è coautore, nel 1997, del testo “La città interrotta. Ostia Marittima 1904-1944” e cura, nel tempo, varie pubblicazioni divulgative della sua storia urbana e architettonica.

Attualmente concentra la sua ricerca sui temi della smart city e in particolare della valorizzazione, attraverso essa, del territorio del Municipio X e delle sue peculiarità.

Titolare dello studio “Coppola e Ischiboni Architetti Associati”, nelle sue esperienze professionali ha affrontato e affronta temi che spaziano dalla progettazione urbanistica all’edilizia abitativa, agli edifici direzionali e commerciali, alle strutture sanitarie, ai parchi e alle strutture sportive e ricreative.

Chiudi

Gugliermetti
L’innovazione: il Sistema Hopes per il monitoraggio diffuso
Luca Gugliermetti Sapienza Università di Roma Biografia

Ingegnere nucleare e dottorando in “energia e ambiente”,  la sua attività di ricerca riguarda progettazione e realizzazione di: stampanti 3d, robot, droni, sistemi di scambio termico terrestri e a gravità zero innovativi, analisi econometriche, sensori di gas e per analisi della radioattività innovativi. Conoscenza dei software CFD e di programmazione per sistemi ROS e integrati.

Chiudi

Torna alla home