Programma Congressuale
da 10:00 a 11:00
Più qualità e semplificazione: Il nuovo sistema di accreditamento/qualificazione degli enti di formazione [ ws.93 ]
L'evento intende illustrare la nuova direttiva per l'accreditamento/qualificazione degli Enti di formazione, la semplificazione delle procedure di accreditamento e la gestione del ciclo di vita della formazione.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l’Università di “Tor Vergata” nel 1999 dove ha conseguito nel 2003 anche il titolo di Dottore di ricerca e nel 2004 il Master in Ingegneria per le pubbliche amministrazioni. Dal 2001 entra alla Presidenza del Consiglio dei Ministri come vincitore di concorso pubblico, e viene assegnato al Dipartimento della Funzione pubblica. Si occupa da subito di temi legati all’ICT ed in particolare a quelli di e-government. Ha avuto modo di approfondire aspetti legati all’impatto delle nuove tecnologie sulle amministrazioni pubbliche, alle metodologie di project management, ai metodi per la reingegnerizzazione dei processi, ai sistemi di gestione della conoscenza e a strumenti di supporto decisionale. E’ stato coordinatore di numerosi progetti ICT, e per tre anni consecutivi, professore a contratto presso l’ Università di Roma Tor Vergata del corso di “architetture dei calcolatori” e del corso di “progettazione e gestione siti web”. Consigliere dell'Avvocatura dello Stato per 4 anni, sui temi dell'ICT, ho contribuito anche alla pianificazione strategica. E’ stato l'autore della Bussola della Trasparenza dei siti web delle PA (www.magellanopa.it/bussola) e del progetto Perlapa.gov.it.
Oggi è dirigente di II fascia a seguito di concorso pubblico e lavora al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca dove coordina, presso la Direzione generale per il personale scolastico, l’Ufficio per la formazione del personale della scuola, dei dirigenti scolastici e accreditamento enti ed ha anche la reggenza dell’Ufficio dirigenti scolastici. E’ stato l’autore del progetto sofia.istruzione.it per l’incontro tra domanda ed offerta di formazione, e sta contribuendo al miglioramento del sistema della formazione e dello sviluppo professionale dei docenti.