Programma Congressuale
Torna alla home
Torna alla home
da 11:00 a 12:00
Dalle App ai Social Network, il nuovo sistema della comunicazione del MIUR [ ws.94 ]
Dalle App per le famiglie e i cittadini, ai canali social dove condividere notizie dell’ultima ora, comunicati e approfondimenti. Cambia la comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, integrando strumenti tradizionali, come le news sul sito e i comunicati stampa, con nuovi formati per raggiungere un target più ampio di utenti.
Al centro di questa rivoluzione comunicativa, i social network intesi come canale di informazione ‘push’, ma anche come piazze di ascolto e di interazione con i cittadini.
Il Ministero è presente su Twitter, Facebook, YouTube, condivide le sue slide sulla piattaforma Slideshare e le foto degli eventi principali su Flickr. A partire dal ForumPA sarà anche presente su Telegram con un proprio canale pubblico. Per rendere più chiari e comprensibili i propri messaggi il Miur fa uso di grafiche e tabelle di sintesi, slide. Gli eventi principali sono trasmessi in diretta streaming su www.istruzione.it. A coordionare il sistema di comunicazione integrato del Ministero è l’Ufficio stampa in sinergia e contatto costante con le Direzioni Generali.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Alessandra Migliozzi
Capo Ufficio Stampa
- Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
Biografia
Trentotto anni, romana, giornalista professionista, da oltre cinque anni a capo dell'Ufficio stampa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dove si occupa, insieme allo staff dell'Ufficio, di relazioni con i media e dei canali social del Miur

Fabrizio D'Agosta
Social Media Strategist
- MIUR
Biografia
Consulente per la comunicazione istituzionale, politica e d'impresa. Leccese di nascita, lavora da anni nel mondo della comunicazione e della pubblicità. Specializzato in ideazione, sviluppo di strategie e progetti di comunicazione integrata. Attualmente Social Media Strategist del Miur e consulente strategico per la politica, le istituzioni e brand privati.