Programma Congressuale
da 15:00 a 16:30
Gli appalti precommerciali di R&S: l’esperienza del MIUR [ ws.97 ]
Tra gli strumenti sperimentali indicati nel nuovo PNR assume particolare rilevanza il Pre-commercial Procurement, ossia l'appalto pubblico orientato alla realizzazione di una serie di attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla progettazione, produzione e sperimentazione di prototipi di prodotto/servizio non ancora idonei all'utilizzo commerciale ma che potrebbero presto affacciarsi al mercato una volta perfezionati e industrializzati.
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca si è segnalato, in questi ultimi anni, come uno dei soggetti “pionieri” nell’adozione, a livello nazionale, di politiche e strumenti innovativi, quali appunto il Pre-commercial Procurement.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

E' Dirigente dell'Ufficio VII della DG per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del MiUR. Dal 2010 ricopre il ruolo di Autorità di Gestione del PON "Ricerca e Competitività" 2007/2013 con la diretta responsabilità della gestione di fondi da destinare ad investimenti in ricerca e innovazione nelle Regioni Obiettivo Convergenza. In particolare ha curato l'attuazione e la gestione del bando Smart Cities per il Mezzogiorno, e sta curando analoghe attività per il Bando Nazionale. Ha partecipato alla predisposizione dei provvedimenti ministeriali di attuazione della delega contenuta nella legge "Bassanini" per la riforma del sistema della ricerca nazionale e collaborato alla stesura del D.Lgs. 297/99 di riordino del sistema di agevolazione alla ricerca industriale, gestendone direttamente l'attuazione, curando i rapporti con l'Unione Europea ai fini dell'approvazione.