Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 13:00 a 14:00

La strategia di specializzazione intelligente S3 [ ws.100 ]

Il nuovo ciclo di programmazione della Politica di Coesione 2014-2020 prevede, come condizione ex ante per l’utilizzo delle risorse comunitarie, che le autorità nazionali e regionali abbiano messo a punto strategie di ricerca e innovazione per la “specializzazione intelligente”, al fine di consentire un utilizzo più efficiente dei fondi strutturali e un incremento delle sinergie tra le politiche comunitarie, nazionali e regionali.Il concetto di Smart Specialisation Strategy (SSS) è stato elaborato a livello europeo e indica strategie d’innovazione - flessibili e dinamiche - concepite a livello regionale ma valutate e messe a sistema a livello nazionale con l’obiettivo di:

•evitare la frammentazione degli interventi e mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione

•sviluppare strategie d’innovazione regionali che valorizzino gli ambiti produttivi di eccellenza tenendo conto del posizionamento strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo in un quadro economico globale.

 


A cura di

Programma dei lavori

Intervengono

Gallo
Luigi Gallo INVITALIA Biografia

Luigi Gallo, laureato in Economia e Commercio con il massimo dei voti a Napoli alla Università Federico II, Master CUOA in Banca e Finanza presso la Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina, dottore commercialista, revisore dei conti.

Inizia la sua attività professionale in una società del gruppo Manuli con il ruolo di Credit Manager, successivamente è entrato a far parte dell’organizzazione Arthur Andersen, assumendo il ruolo di Manager (Dirigente) nell’anno 2000. In Arthur Andersen è stato il referente della Funzione Programmazione Territoriale e Finanza Agevolata, occupandosi, in particolare, di assistenza e supporto alle amministrazioni pubbliche per la attivazione e la gestione di programmi, anche cofinanziati con fondi strutturali e di strumenti della programmazione negoziata. Ha coordinato progetti finalizzati a favorire nuovi investimenti produttivi di primari gruppi industriali italiani ed esteri. Dal 2002 al 2003 ha svolto la propria attività professionale in Deloitte Consulting spa, con l’incarico di referente delle attività di Programmazione Territoriale e di Finanza Agevolata.

Da settembre 2003 è in Invitalia spa (già Sviluppo Italia), Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa, dove ricopre, attualmente, l’incarico di Responsabile dell’Area Innovazione e Competitività. Nell’ambito di tale incarico si occupa di promuovere, coordinare e gestire programmi e progetti a favore ed a supporto delle Amministrazioni Pubbliche, in particolare, nell’ambito dei temi di ricerca e dell’innovazione, finalizzati a favorire e rafforzare la competitività dei territori. Componente di Comitati Tecnico-Scientifici e di Commissioni per la valutazione di progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico presso il Ministero Istruzione Università e Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico, Amministrazioni Regionali ed Enti di Ricerca.

Chiudi

Fontana
Anna Maria Fontana Dirigente Ufficio IV - DGRIC - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Torna alla home