Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:00 a 12:30

Tavola rotonda Governance della Ricerca [ ws.110 ]

Qualsiasi politica per essere efficacemente attuata ha la necessità di fare riferimento ad adeguate risorse cognitive, tecniche ed organizzative e validi assetti di governance, in grado di coordinare e integrare le azioni dei diversi soggetti pubblici e privati coinvolti.
Tale aspetto è ancora più rilevante per l’implementazione di politiche complesse come quelle della ricerca e dell’innovazione.
L’indirizzo, la gestione e l’attuazione delle politiche e degli strumenti afferenti al settore della ricerca e dell’innovazione, sono ad oggi affidati dalle Amministrazioni regionali a specifiche organizzazioni costituite ad hoc (es. Agenzie regionali per la R&I) ovvero a organizzazioni già esistenti (es. Agenzie di sviluppo o Finanziarie regionali).
Il tema della governance delle politiche di ricerca e innovazione assume ancora più importanza alla luce della Smart Specialization Strategy al fine di realizzare la più ampia e fattiva partecipazione degli stakeholders, sia nelle fasi di definizione degli obiettivi e degli strumenti di intervento, che in quelle di attuazione e di monitoraggio e valutazione degli esiti. Un sistema di governance in grado di cogliere la piena realizzazione degli obiettivi di ciascuna regione rispetto alla S3 deve operare a livello strategico in modo da:
• Abilitare la condivisione con gli stakeholder;
• Rafforzare la conoscenza del sistema regionale;
• Sviluppare la capacità di valutazione delle politiche;
e a livello operativo:
• Garantire uniformità e efficienza di accesso agli incentivi;
• Specializzare e migliorare i servizi della Rete Regionale;
• Attivare azioni di «co-progettazione» con gli attori locali;
• Networking e comunicazione regionale e extraregionale.

La conferenza pone a confronto alcune esperienze significative di modelli di governance attuati nelle regioni Emilia Romagna, Puglia e Calabria. L’obiettivo è quello di analizzare le caratteristiche organizzative di modelli già operativi nelle diverse realtà italiane, con specifico focus sulla mission e governance, attività realizzate ed i servizi offerti, in modo da poter fare riferimento ad un set di informazioni, buone pratiche ed elementi di benchmarking, anche alla luce dell’approccio strategico e operativo richiesto dalle nuove policy di cui alla Smart Specialization Strategy (S3). 


A cura di

Programma dei lavori

Intervengono

Praticò
Paolo Praticò AdG POR Calabria 2014-2020 Biografia

Paolo Praticò lavora per la Regione Calabria, da luglio 2013, dove ricopre il ruolo di Dirigente generale del dipartimento programmazione nazionale e comunitaria. E’ Autorità di gestione del POR Calabria FESR – FSE 2014/2020 e del POR FESR 2007/2013. Coordina la definizione e l’attuazione della strategia di specializzazione intelligente (S3).

Si laurea a Milano, in Economia e Commercio, nell’indirizzo di politica economica, all’Università Cattolica.

Lavora come consulente con strutture pubbliche e private, sui temi dell’innovazione e dello sviluppo locale, sino al 2003 quando viene nominato dirigente di un ufficio del dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione (DPS), dove segue gli Accordi di programma quadro. In Regione Toscana dal 2007 al 2009, come dirigente, si occupa di politiche industriali e innovazione.  

In seguito rientra al DPS come componente dell’Unità di valutazione degli investimenti pubblici. E’ responsabile dell’Unità dal settembre 2009 ad aprile 2012.

Chiudi

Freschi
Andrea Freschi Componente Task Force Calabria - Agenzia per la Coesione Territoriale Biografia
Esperto con pluridecennale esperienza nella programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nello sviluppo territoriale, con esperienze da dirigente generale regionale anche nei settori della ricerca e dell’innovazione nonché in una agenzia regionale per l’innovazione in agricoltura, già componente del consiglio di amministrazione dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione nonché dell’INRAN come designato dalle Regioni italiane.

Chiudi

Milelli
Eva Milelli Presidente - ARTI Puglia, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione Biografia

È laureata in Chimica e ricopre il ruolo di dirigente del Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente di Imast, il Distretto Tecnologico sull’ingegneria dei Materiali Polimerici e compositi della Regione Campania e svolge dal 2013 lo stesso ruolo per ARTI (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione della Puglia). Ha concorso alla redazione e all’attuazione di piani strategici di sviluppo industriale regionale, ricoprendo numerosi incarichi presso organizzazioni pubbliche e private.

È autrice di circa settanta articoli scientifici, due monografie, un brevetto. Svolge attività di docenza sui temi di ricerca industriale, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale. Dagli anni Novanta è impegnata sui temi del trasferimento tecnologico, la valorizzazione dei prodotti e delle attività di ricerca, la creazione di spin off e reti di impresa, la conduzione di progetti di ricerca industriale, lagestione di strutture avanzate di ricerca e sviluppo. È componente del Comitato Strategico dell’Airi, Associazione italiana per la ricerca industriale, di gruppi di lavoro Aspen e del Comitato scientifico della fondazione Plart per la diffusione e la conoscenza scientifica e artistica dei materiali plastici.

Chiudi

Bologni
Leda Bologni Regional Technology Platforms and Projects Dept. Manager - ASTER Biografia

Ingegnere meccanico con dottorato di ricerca in robotica industriale. Ha esperienza ultraventennale sui temi dell'applicazione industriale dell'innovazione e del trasferimento tecnologico che ha trattato a livello regionale, nazionale ed internazionale. E' stata membro di gruppi di lavoro, esperta, revisore e valutatrice per la Commissione Europea, ha partecipato a numerosi progetti transnazionali coordinandone alcuni. 

Chiudi

Torna alla home