Torna a Eventi FPA

partner

SAS

SAS è leader negli analytics. Attraverso software innovativi e servizi, SAS aiuta e inspira i clienti in tutto il mondo a trasformare i dati in conoscenza. SAS fornisce THE POWER TO KNOW®.

In Italia dal 1987, ha oggi una struttura di oltre 330 persone operative nelle sedi di Milano, Roma, Venezia Mestre e Torino.

 


E' partner di

martedì, 24 Maggio 2016

15:00
18:00

Data Driven Decision: Open data, Business Intelligence, Big data & Analitics come guida alle politiche[fc.08]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Una strategia integrata di trasparenza, openess e accountability basata sul rilascio di dati aperti si fonda su quattro condizione che sono anche obiettivi dell’azione: l’Empowerment dell’amministrazione che impara ad usare i dati per prendere decisioni attraverso i moderni strumenti tecnologici di analisi dei dati, l’Endorsement della politica che considera la trasparenza un obiettivo di mandato, l’Engagement dei cittadini che devono essere coinvolti e messi nella condizione di conoscere e usare i dati, anche attraverso semplici strumenti di analisi e visualizzazione, l’Enforcement delle regole che crei un quadro certo per gli investimenti anche privati.

mercoledì, 25 Maggio 2016

14:30
16:15

Strumenti ed Esperienze per l'analisi di Contesto nella pubblica Amministrazione[co.70]

L’analisi del contesto è un processo conoscitivo che la pubblica amministrazione dovrebbe compiere nel momento in cui si accinge a realizzare un intervento che va ad impattare sul ambiente di riferimento nonché sul proprio contesto organizzativo.
L'analisi delle informazioni necessarie per realizzare un progetto di cambiamento all'interno delle Amministrazioni soddisfa 3 criteri di sviluppo dell'azione strategica dell'Ente:

  • fornisce una visione integrata del contesto in cui l’amministrazione va ad operare, 
  • stima preliminarmente le potenziali interazioni e sinergie con i soggetti coinvolti nell'azione che si intende realizzare
  • monitorare l'andamento del progetto ed implementa eventuali azioni correttive o di indirizzo dell'azione pubblica

La capacità delle Amministrazioni di ottenere informazione, dalle basi dati interne all'amministrazione ed esterna ad essa è ad oggi garantita dalle moderne tecnologie cingrado di analizzare dati strutturati e destrutturati. 

A tal proposito sulla base delle esperienze e delle competenze si confronteranno alcuni importanti esponenti del settore pubblico e del mondo delle Tecnologie

giovedì, 26 Maggio 2016

11:45
13:30

"Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0[sc.02]

È disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Se le cifre ci dicono che, seppure lentamente, l’Italia sta uscendo da una crisi che è durata sette anni, ora più che mai è necessario agire per uscirne diversi da come ci siamo entrati e con altre prospettive e priorità. In questo contesto non possiamo che constatare che non esiste più una old economy e una new economy: il digitale è l’aria in cui tutti noi respiriamo e il “digitale” è quindi il principale settore in cui investire per una crescita possibile e uno sviluppo equo e sostenibile

La metafora del 4.0, ossia del flusso ininterrotto di informazioni e di dati e dell’automazione end to end, vale per l’industria, ma ancor più per i servizi a cominciare dalla PA: tutta l’economia deve essere, in quanto economia della conoscenza, aderente al paradigma 4.0. Per far questo ci vuole un deciso cambio di passo nell’uso delle risorse, delle piattaforme, dei dati e nella reingegnerizzazione dei processi. La "economia 4.0” si basa sull’uso condiviso delle piattaforme tecnologiche e di conoscenza.

Il convegno propone un confronto tra i principali protagonisti pubblici e privati di questa trasformazione.

Concluderà il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan, che è un player essenziale sia perché il MEF è il più grande grande acquirente di tecnologie - direttamente e tramite Consip – in grado quindi di essere driver per il mercato, sia perché il MEF, attraverso le politiche fiscali può promuovere e indirizzare gli investimenti in innovazione tecnologica, sia infine perché è il principale azionista delle principali piattaforme di dati e di elaborazione: Sogei, Consip, Demanio, ecc.

Torna alla lista dei Partner