Torna a Eventi FPA

partner

INAIL - CASA DEL WELFARE


E' partner di

martedì, 24 Maggio 2016

14:30
15:30

IRIDE-ESAW: La codifica degli infortuni attraverso l'utilizzo di un motore semantico[ws.77]

Il seminario si prefigge di illustrare, attraverso un approccio multidisciplinare, l'impiego dell'intelligenza artificiale nell'ambito della codifica e prevenzione di infortuni. Requisito imprescindibile al fine della conoscenza del fenomeno infortunistico e di una prevenzione più efficace è una puntuale codifica.

La codifica ESAW, adottata in maniera standardizzata nella quasi totalità degli Stati Europei, è uno strumento essenziale a supporto delle analisi volte a effettuare politiche prevenzionali; l'acquisizione delle variabili del sistema di codifica diviene tuttavia ancora più affidabile se supportata da un motore semantico in grado di codificare le denunce di infortunio riducendo al minimo l'intervento umano. Le variabili così codificate assumono maggiore valenza e quindi impattano in maniera meno fuorviante sulla ricostruzione delle condizioni che hanno causato l'infortunio sul lavoro. Più accurata è quindi la ricostruzione dei momenti immediatamente precedenti l'infortunio e più mirata ed efficace può essere l'opera di prevenzione.

Risulta pertanto evidente il vantaggio che si ha nel passaggio dalla codifica manuale delle informazioni desunte dalle denunce di infortunio a una codifica semi-assistita da un motore semantico in grado di “intercettare” le informazioni ovvie e non ovvie che vanno ad alimentare la classificazione ESAW.

Tale motore semantico, denominato IRIDE, è stato interamente “istruito” e costruito in INAIL ed ha visto impegnati da oltre due anni colleghi delle varie strutture coinvolte nel progetto.  

 

martedì, 24 Maggio 2016

16:00
17:30

"Analisi predittive e controlli collaborativi" come strumenti di modernizzazione dell’azione amministrativa[ws.89]

Al centro dell’azione di INAIL, ormai da anni vi è una problematica antica, ma sempre nuova: quella della prevenzione del rischio di illegalità nella pubblica amministrazione e di nuove modalità e strumenti per la realizzazione di una macchina amministrativa sempre più efficiente e tesa al miglioramento del livello dei servizi erogati al cittadino.

A partire dal 2014 l’Istituto si è dotato di un sistema dei controlli interni assistito da funzioni informatiche altamente specialistiche che ha permesso, gradualmente, di passare da una dimensione di contrasto meramente repressiva ad una strategia di tipo predittivo, da realizzare secondo modalità “collaborative” e quindi capaci di responsabilizzare, aggregare e rendere partecipi del problema anche i controllati (o parte di essi).

Evoluzione naturale è stata la definizione di una specifica funzione informatica, di supporto alle attività di controllo interno, capace di ricavare dalle informazioni contenute negli archivi di INAIL alcuni indici utili ad individuare punti di anomalia delle procedure che potrebbero essere indicativi di criticità operative (Arco Data Analysis).

L’alimentazione del sistema ARCO con le risultanze derivanti, anche, dalla Data Analysis ha consentito la riconduzione ad unità di tutte le informazioni derivanti dal sistema dei controlli interni e le informazioni di contesto esterno, con la creazione di un’area di condivisione i cui output permetteranno di individuare il posizionamento dell’Istituto rispetto ad un assetto ritenuto possibile standard di riferimento interno (Arco Context Analysis).

mercoledì, 25 Maggio 2016

16:00
17:00

Il rischio organizzativo: analisi e benefici sul benessere dell’elemento umano[ws.63]

La gestione del rischio organizzativo e dell’elemento umano che compone l’organizzazione prende in considerazione una serie di parametri, oggettivamente misurabili, rilevabili anche nella gestione delle risorse umane, nell’ergonomia e nello studio del fattore umano e nello stress lavoro-correlato. Considerare l’individuo come componente dell’organizzazione ai fini della tutela della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e del welfare, nei suoi tre aspetti di risorsa umana, ergonomico e di componente di un sistema, consente di approcciarsi alla problematica del benessere organizzativo in modo complessivo ed esauriente.
 
Differenti modalità gestionali, lacunose dal punto di vista partecipativo, conducono spesso a errate percezioni che, a loro volta, sono in grado di causare comportamenti insicuri e, infine, danni a persone e beni. In questo seminario, sarà illustrato un sistema in via di sperimentazione (Human Management Sistema per la Salute e Sicurezza sul Lavoro – HMS-OHS) che integra i sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSL) con la gestione del rischio organizzativo e dell’elemento umano nelle organizzazioni per la SSL. Saranno presentate le novità rispetto ai SGSL e gli indicatori di prestazione necessari per “misurare” gli aspetti organizzativi con impatto sulla SSL e sull’organizzazione per la SSL al fine di realizzare l’allineamento tra obiettivi aziendali e obiettivi di SSL.

giovedì, 26 Maggio 2016

11:00
12:00

Sport e disabilità: soluzioni tecnologiche per protesi ed ausili[ws.64]

Autonomia e reinserimento sono i principi a cui si ispira l’attività di servizio che il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio svolge nei confronti delle persone con disabilità motoria, infortunati sul lavoro e non. Il Centro Protesi infatti, seguendo un particolare modello operativo, realizza protesi e presidi ortopedici personalizzati, alla cui costruzione affianca un training riabilitativo specifico, per consentire il massimo recupero ottenibile dalla persona. In questo percorso, anche lo sport rappresenta un momento fondamentale per la reale integrazione delle persone con disabilità nel contesto sociale e per il recupero di una vita autonoma, il più possibile svincolata da situazioni di dipendenza. In particolare, le protesi e gli ausili per l’attività sportiva impiegano nuovi materiali e tecnologie. Dal punto di vista tecnico infatti l'esperienza maturata nel campo della progettazione e realizzazione di componenti speciali e l'impiego di nuovi materiali dalle elevate caratteristiche meccaniche ed elastiche hanno permesso di affrontare e risolvere le complesse problematiche legate alla costruzione di dispositivi tecnici fortemente sollecitati, quali quelli sportivi.
 
Il seminario prevede la testimonianza di:
Antonio Acciarino, atleta paralimpico, campione italiano di lancio del peso
Emiliano Malagoli, Presidente FIMPAR (Federazione Italiana Motociclismo Paraolimpico)

Torna alla lista dei Partner