Torna a Eventi FPA

partner

SOSE – Soluzioni per il Sistema Economico

SOSE S.p.A. – Soluzioni per il Sistema Economico è una società partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (88%) e dalla Banca d'Italia (12%), in base all'art. 10, comma 12 della legge 146 dell'8/5/1998.

Operativa dal 1999 con sede a Roma, ha 162 dipendenti ed è il partner metodologico del MEF per l’analisi strategica dei dati in materia tributaria e di economia d’impresa.

La Società ha svolto tutte le attività relative alla costruzione, realizzazione e aggiornamento degli Studi di Settore e dal 2016 è impegnata nella radicale riforma dei nuovi ISA – Indici sintetici di affidabilità. 

Nell’ambito della finanza pubblica, SOSE è impegnata dal 2011 nella determinazione dei fabbisogni standard in attuazione del federalismo fiscale al fine di controllare la spesa pubblica e garantire efficienza ed equità nell’allocazione delle risorse. Da queste attività SOSE ha realizzato, in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze, il portale OpenCivitas, per accedere alle informazioni degli Enti locali in modalità opendata.

In tutti gli ambiti di competenza, SOSE svolge una costante attività di ricerca e innovazione integrando metodologie statistiche e know-how in campo econometrico e aziendale con una costante attenzione verso le nuove tecnologie. Per questo motivo è stato costituito un Centro studi SOSE che, attraverso la valorizzazione delle competenze interne, punta ad arricchire costantemente l’offerta a supporto delle istituzioni nazionali ed internazionali.

Gli ISA - Indici Sintetici di Affidabilità sono lo strumento realizzato da SOSE per l’Agenzia delle Entrate per sostituire gli Studi di Settore e i Parametri .

Si collocano all'interno della più complessa e articolata riforma fiscale avviata negli ultimi anni, tesa a delineare un nuovo sistema di relazioni tra fisco e contribuenti incentivando la tax compliance, la trasparenza, la semplificazione e il dialogo.

Nel comparto della finanza pubblica SOSE definisce i modelli di calcolo dei costi e dei fabbisogni standard delle funzioni fondamentali degli enti territoriali delle RSO. I fabbisogni standard stimano statisticamente il fabbisogno finanziario di un ente in base alle caratteristiche territoriali, agli aspetti socio-demografici della popolazione residente e alle caratteristiche strutturali dell'offerta dei servizi. Rappresentano il livello di spesa necessario ad erogare in modo adeguato i servizi della funzione presa in esame.

 

 


E' partner di

martedì, 24 Maggio 2016

11:00
12:15

Come cambia l’Italia dei Comuni? Da Opencivitas la fotografia del territorio: i fabbisogni standard e gli Opendata.[ws.69]

A partire dal 2010, SOSE è impegnata nel progetto Fabbisogni standard che ha permesso, attraverso l’analisi dei dati rilevati dai Comuni, di ottenere una fotografia delle amministrazioni locali, dei servizi erogati e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche.

La disponibilità del patrimonio informativo, il knowhow SOSE e l’utilizzo di tecnologie avanzate sono alla base del percorso evolutivo che ha caratterizzato OpenCivitas e ha rappresentato un passo verso l’ammodernamento degli enti locali a garanzia della trasparenza, della partecipazione dei cittadini e della responsabilità degli amministratori locali.

Oggi, con i dati 2013, è possibile cogliere i cambiamenti avvenuti e le dinamiche che hanno caratterizzato questi ultimi anni al fine di monitorare l’evoluzione del nostro paese.

mercoledì, 25 Maggio 2016

12:30
13:30

Come cambia l’Italia dei Comuni? Da Opencivitas la fotografia del territorio: i fabbisogni standard e gli Opendata.[ws.71]

A partire dal 2010, SOSE è impegnata nel progetto Fabbisogni standard che ha permesso, attraverso l’analisi dei dati rilevati dai Comuni, di ottenere una fotografia delle amministrazioni locali, dei servizi erogati e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche.

La disponibilità del patrimonio informativo, il knowhow SOSE e l’utilizzo di tecnologie avanzate sono alla base del percorso evolutivo che ha caratterizzato OpenCivitas e ha rappresentato un passo verso l’ammodernamento degli enti locali a garanzia della trasparenza, della partecipazione dei cittadini e della responsabilità degli amministratori locali.

Oggi, con i dati 2013, è possibile cogliere i cambiamenti avvenuti e le dinamiche che hanno caratterizzato questi ultimi anni al fine di monitorare l’evoluzione del nostro paese.

Torna alla lista dei Partner