partner
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Organismo di coordinamento politico fra i presidenti delle giunte regionali e delle province autonome. La Conferenza è sede di coordinamento e di confronto tra i presidenti delle regioni.
Le priorità che hanno portato alla nascita della Conferenza sono:
- il miglioramento del collegamento e del confronto con lo Stato attraverso l'elaborazione di documenti condivisi da tutto il "sistema dei Governi regionali";
- l'instaurazione di un confronto permanente interregionale per favorire il diffondersi delle "migliori pratiche";
- la necessità di rappresentare all'esterno e nelle relazioni istituzionali il "sistema dei Governi regionali" in modo costante;
- sottolineare il ruolo dell'istituzione Regione nella costruzione dell'Unione europea.
La Conferenza ha visto accrescere il proprio ruolo con l'istituzione della Conferenza Stato-regioni (1983) e della Conferenza unificata Stato-regioni, città e autonomie locali, sede congiunta della Conferenza Stato-regioni e della Conferenza Stato-città ed autonomie locali (1997). Da allora la Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome è la sede ufficiale della interlocuzione istituzionale interregionale. In questa sede infatti sono predisposti i documenti che poi sono presentati nelle riunioni della Conferenza Stato-regioni e della Conferenza unificata.