Torna a Eventi FPA

partner

Econocom International Italia

ECONOCOM è un digital transformation designer che progetta, integra e finanzia l’innovazione, accelerando la trasformazione digitale delle aziende. Con 10.000 collaboratori presenti in 19 Paesi e un fatturato di 2,5 miliardi di euro, Econocom ha tutta l'esperienza e le risorse necessarie a garantire la realizzazione di progetti digitali di qualsiasi dimensione per consentire alle aziende di competere negli scenari attuali e futuri dell’economia digitale.

L'offerta include consulenza, progettazione e/o fornitura di risorse e beni nonché la gestione tecnologica degli asset digitali, delle infrastrutture, delle applicazioni e dei vari servizi di business correlati, con una copertura finanziaria che si declina attraverso formule di canone al consumo. La soddisfazione di Econocom è offrire gli strumenti e una visione d’insieme per dare vita a idee rivoluzionarie che rendono le aziende più agili e competitive. Seleziona in modo indipendente le tecnologie digitali più innovative e rende disponibili le soluzioni più adatte alle esigenze dei clienti, disegnandole, integrandole e realizzandole. Ecco perché i progetti che Econocom realizza non sono semplicemente al passo con i tempi, ma un passo avanti.

#thefutureison

Il titolo Econocom Group (BE0974266950 - ECONB) è quotato dal 1986 presso il listino Euronext NYSE di Bruxelles e prende parte agli indici BEL Mid, Tech 40 e Family Business.


E' partner di

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
11:30

Dalla datacenter consolidation alla virtualizzazione, all’hybrid IT: il percorso verso l’efficienza e l’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni[fc.07]

L’evoluzione di una relazione improntata sulla trasparenza, l’efficienza e l’erogazione di servizi digitalizzati tra cittadini e imprese, da un lato, e Pubbliche Amministrazioni, dall’altro, impone ai dipartimenti IT delle PA una revisione architetturale e infrastrutturale il cui percorso è iniziato con una crescente razionalizzazione (seppur a macchia di leopardo) delle infrastrutture, implementando soluzioni di virtualizzazione e consolidando i sistemi.
 
La roadmap verso l’efficienza e l’innovazione della PA si compie con la realizzazione di un’infrastruttura IT ibrida che, abilitando una nuova agilità nella capacità di erogare servizi, prenda in considerazione fattori come sicurezza,  conformità, integrazione, connettività, disponibilità di competenze interne e installato on-premise, nonché risorse in cloud.  
 
Nel corso dell’incontro, che vedrà il confronto tra esperti e PA che hanno già intrapreso questo percorso, verranno approfondite le seguenti tematiche:
  • Alternative architetturali: dagli stack tecnologici legacy a data center sempre più virtualizzati, software-defined e hybrid cloud; implementazione di soluzioni convergenti e iperconvergenti. Quali sono i modelli di riferimento per abilitare l’erogazione di servizi innovativi ed efficienti a cittadini e imprese, ma anche alle PA locali da parte della PA centrale e delle grandi PA locali?
  • Application delivery service: i workload non sono tutti uguali e hanno diverse esigenze di provisioning, performance, affidabilità e sicurezza. Come garantire un ambiente sicuro e performante nel rilascio e nella governance delle applicazioni in funzione delle diverse esigenze delle amministrazioni e degli utenti?
  • Cambiamenti organizzativi: un’infrastruttura IT più agile e flessibile impone cambiamenti organizzativi dei dipartimenti IT. Il mondo delle imprese sta affrontando questo aspetto con una profonda revisione dei modelli. Quali le criticità, dal punto di vista organizzativo e normativo, per affrontare un percorso di questo tipo nella PA?
  • La PA come service provider di altre amministrazioni: Il ruolo di service provider svolto dalla PA centrale e dalle grandi PA locali nei confronti di amministrazioni decentrate sul territorio: quali i percorsi tecnologici e organizzativi di questo disegno?
  • Cloud for Europe, il mercato unico del cloud per le PA europee: vantaggi, criticità, evoluzione

Torna alla lista dei Partner