partner
RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) è un organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio ed ha come principale obiettivo istituzionale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche.
E' ad essa delegata la certezza e l'affidabilità dei conti dello Stato, la verifica e l'analisi degli andamenti della spesa pubblica. Sono di sua competenza la predisposizione dello schema di bilancio di previsione annuale, con i relativi provvedimenti di assestamento e variazione, del bilancio pluriennale dello Stato, del disegno di legge finanziaria e dei provvedimenti ad essa collegati.
Inoltre, essa è chiamata ad intervenire - in sede di esame preventivo - su ogni disegno di legge o atto del Governo che possa avere ripercussione diretta o indiretta sulla gestione economico-finanziaria dello Stato; ad assicurare l'uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili; a svolgere, attraverso l'attività ispettiva, funzioni di controllo anche sulla gestione finanziaria degli enti pubblici. Propone iniziative di innovazione normativa nel settore economico-finanziario.
La RGS è impegnata anche sul fronte internazionale, mantenendo numerose relazioni con diverse Organizzazioni, con l'Unione Europea, i suoi Stati membri e Paesi Terzi. Partecipa, in rappresentanza dell'Italia, in numerose sedi internazionali. Inoltre, partecipa a molti Progetti di Gemellaggio - finanziati dall'UE - per fornire supporto ai Paesi candidati all'ingresso nell'UE.
La RGS è impegnata da oltre 15 anni in un profondo e organico intervento di digitalizzazione dei processi a supporto sia delle proprie attività istituzionali e delle altre amministrazioni che, più in generale, per assicurare agli utenti pubblici e ai cittadini un livello sempre maggiore di conoscenza, trasparenza e fruibilità dei complessivi andamenti della contabilità e della finanza pubblica.
Seminario RGS: “Il nuovo portale della Ragioneria generale dello Stato: dati pubblici e aperti per cittadini ed esperti”
Per offrire accesso agli utenti pubblici e ai cittadini all'universo dei dati economico-finanziari della pubblica amministrazione, la RGS ha realizzato, partendo dall’esperienza maturata con l’implementazione della Banca Dati dell’Amministrazione Pubblica prevista dall’art. 13 della legge 196/2009, la piattaforma “OpenBDAP” con l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti i dati della finanza pubblica in maniera chiara, trasparente e facilmente accessibile.
La nuova versione del portale OpenBDAP – la cui prima release è stata messa in linea il 31.12.2018 – è stata realizzata dalla RGS con lo scopo di costituire un unico punto di accesso ai dati di contabilità e finanza pubblica a disposizione di tutte le tipologie di utenti: dai cittadini che intendono conoscere o approfondire su una fonte qualificata i fatti le dinamiche della finanza pubblica che animano il dibattito pubblico, fino agli specialisti del settore interessati alla disponibilità di dati analitici certificati per lavorare su elaborazioni specifiche.
A tale fino l’utente è invitato a consultare il portale attraverso tre diverse call to action a seconda delle proprie necessità: “scopri”, “esplora” e “analizza”. Sono più di 1.500 i data set oggi resi disponibili, ma l’archivio è in continuo ampliamento.
Il Progetto OpenBDAP si inserisce in un'ampia iniziativa della RGS intesa a sviluppare e ad aggiornare, attorno ai suoi sistemi informatici, un ecosistema di mezzi di fruizione di dati e dell'informazione che disponga di canali di accesso, metodi di presentazione ed elaborazione articolati e ben armonizzati, nei quali le diverse categorie di utenti possono trovare gli strumenti più adatti a soddisfare i propri bisogni informativi.
Spazio espositivo: “Bilancio Aperto: Il Bilancio dello Stato nella tasca della giacca”
Presso lo stand MEF il pubblico può “toccare con mano” la APP Bilancio Aperto, ossia l’applicazione per dispositivi mobili realizzata dalla Ragioneria generale dello Stato (RGS) per offrire agli utenti la possibilità di:
- Consultare e navigare il Bilancio dello Stato attraverso smartphone o tablet in tutte le fasi del ciclo di bilancio e nello stesso momento in cui viene presentato e discusso in Parlamento
- Consultare notizie e dati di finanza pubblica in modo semplice e veloce
La App ha ormai compiuto due anni di vita, ha raggiunto maturità di contenuti e oltre 40.000 utenti, qualificandosi, in questo modo, come esperienza significativa nel panorama attuale e al momento unica nel suo genere.
L’utente potrà provare l’app da smartphone appositamente messi a disposizione, visulaizzare la propria user experience in schermi grandi e chiedere informazioni e dimostrazioni ad hoc la personale incaricato.