Torna a Eventi FPA

partner

Sielte

Sielte è una storica azienda italiana, fondata nel 1925 a Genova come “Società Impianti Elettrici Telefonici Ericsson Italiana” (S.I.E.L.T.E.), che ha accompagnato lo sviluppo delle telecomunicazioni in Italia ed all’estero. Una società di ingegneria, di progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi infrastrutture di reti di telecomunicazioni vanta una larga esperienza anche nella progettazione e sviluppo di sistemi complessi high-tech, dei Sistemi Tecnologici per Trasporti & Infrastrutture e dei Servizi ICT orientati al Cloud Computing.

Oggi Sielte è una società con sede legale a Catania e direzione generale a Roma, presente oltre che in Italia, in Spagna, Romania e Nigeria. Un gruppo con 20 centri operativi in Italia e 15 all’estero, con un volume d’affari complessivo che nel 2017 è stato di circa 500 milioni di euro, 4.000 dipendenti ed un indotto che occupa oltre 10.000 lavoratori.

La società lavora oggi con tutti i maggiori operatori italiani di telecomunicazioni ed è oggi riconosciuta come uno dei partner più affidabili con cui intraprendere importanti progetti di respiro nazionale. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo è stata recentemente accreditata dall’Agenzia per l’Italia Digitale con il ruolo di Identity Provider SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).

Per arrivare a questo posizionamento di mercato la società ha puntato negli ultimi anni sulla diversificazione delle attività e dei clienti, sullo sviluppo delle competenze digitali e su un intenso ricambio generazionale per adeguare rapidamente il proprio profilo alle esigenze ed alle opportunità di mercato.


E' partner di

giovedì, 26 Maggio 2016

15:00
18:00

Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: SPID; ANPR, Domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi[co.05]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

L’accoppiata tra il Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID) e il domicilio digitale del cittadino promette una radicale semplificazione nei rapporti tra PA, cittadini e imprese.

Questo risultato sarà però reale e quindi veramente percepito dall’opinione pubblica solo se i servizi basati su SPID forniti dagli Internet Service Provider pubblici e privati saranno diffusi e pervasivi, se essi copriranno anche sfere importanti dei rapporti con le imprese e con altri privati, se, in una parola, sarà conveniente per i cittadini dotarsi di questo nuovo strumento.

A questo punto sarà possibile immaginare un business model che permetta la sostenibilità del sistema

Torna alla lista dei Partner