Torna a Eventi FPA

partner

Microsoft

Microsoft Italia è parte integrante e attiva dell’area Western Europe di Microsoft, leader mondiale nel software, nei servizi e nelle tecnologie internet per la gestione delle informazioni di persone ed imprese. Fondata nell'ottobre del 1985, la filiale italiana è presente sul territorio italiano con due sedi principali a Milano e Roma. Conta oltre 850 dipendenti e 25mila aziende partner. E’ anche grazie a loro che l’azienda è diventata una delle protagoniste dell'evoluzione informatica e dello sviluppo del nostro paese, accompagnando milioni di imprese e individui verso l'innovazione tecnologica. In particolare, Microsoft Italia ha attivato numerosi programmi volti a sensibilizzare aziende e consumatori sui benefici derivanti dalle soluzioni cloud computing.

Consapevole del proprio ruolo di leader tecnologico, Microsoft sostiene attivamente il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Italia, condividendo gli obiettivi e le priorità dell’Agenda Digitale e mettendo a disposizione della PA competenze, risorse, specialisti ICT e soluzioni all’avanguardia, in modalità cloud e tradizionale. Microsoft desidera favorire con responsabilità e attraverso soluzioni tecnologiche innovative l’aumento della produttività del comparto, impegnandosi attivamente nel cercare di tradurre in realtà le promesse dell’eGovernment e dell’eHealth. L’offerta Microsoft e dei suoi partner fornisce agli enti pubblici una serie di soluzioni basate su standard aperti, in grado di migliorare i loro rapporti con i cittadini e le imprese del territorio e di risolvere le più complesse sfide dell’innovazione della pubblica amministrazione.


E' partner di

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
11:30

Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente[fc.11_1]

I sistemi di Intelligent Transportation System nascono per gestire i problemi causati dalla congestione del traffico attraverso l’integrazione tra le nuove tecnologie per il tele monitoraggio in tempo reale, la simulazione, le reti di comunicazione e nuovi strumenti di connessione tra utenti come i social network e le tecnologie in mobilità. Diverse realtà italiane stanno sviluppando sistemi all’avanguardia per affrontare i problemi singolarmente o in un’ottica integrata. L’impulso, oltre che dalla richiesta dei cittadini di avere territori sempre più a misura d’uomo, viene anche dalle linee guida della Commissione Europea - recepite anche in Italia attraverso la direttiva del Ministero dei Trasporti.

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
11:30

Conservazione e archiviazione a norma: chiave di volta per una PA senza carta[fc.04]

Le norme dedicate alla trasformazione dei sistemi documentari pubblici tendono alla completa automazione delle procedure come il protocollo informatico, i sistemi di classificazione e fascicolazione elettronica, il trasferimento della documentazione cartacea, la produzione esclusivamente su supporto elettronico.

Merito delle ultime disposizioni legislative è quello di aver riportato l’archivio all’interno del processo unitario di formazione della documentazione riscoprendo la sua natura di servizio a supporto di tutta l’organizzazione e portando ad unità la gestione documentale dal protocollo alla conservazione, in modo integrato.

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
11:30

Dalla datacenter consolidation alla virtualizzazione, all’hybrid IT: il percorso verso l’efficienza e l’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni[fc.07]

L’evoluzione di una relazione improntata sulla trasparenza, l’efficienza e l’erogazione di servizi digitalizzati tra cittadini e imprese, da un lato, e Pubbliche Amministrazioni, dall’altro, impone ai dipartimenti IT delle PA una revisione architetturale e infrastrutturale il cui percorso è iniziato con una crescente razionalizzazione (seppur a macchia di leopardo) delle infrastrutture, implementando soluzioni di virtualizzazione e consolidando i sistemi.
 
La roadmap verso l’efficienza e l’innovazione della PA si compie con la realizzazione di un’infrastruttura IT ibrida che, abilitando una nuova agilità nella capacità di erogare servizi, prenda in considerazione fattori come sicurezza,  conformità, integrazione, connettività, disponibilità di competenze interne e installato on-premise, nonché risorse in cloud.  
 
Nel corso dell’incontro, che vedrà il confronto tra esperti e PA che hanno già intrapreso questo percorso, verranno approfondite le seguenti tematiche:
  • Alternative architetturali: dagli stack tecnologici legacy a data center sempre più virtualizzati, software-defined e hybrid cloud; implementazione di soluzioni convergenti e iperconvergenti. Quali sono i modelli di riferimento per abilitare l’erogazione di servizi innovativi ed efficienti a cittadini e imprese, ma anche alle PA locali da parte della PA centrale e delle grandi PA locali?
  • Application delivery service: i workload non sono tutti uguali e hanno diverse esigenze di provisioning, performance, affidabilità e sicurezza. Come garantire un ambiente sicuro e performante nel rilascio e nella governance delle applicazioni in funzione delle diverse esigenze delle amministrazioni e degli utenti?
  • Cambiamenti organizzativi: un’infrastruttura IT più agile e flessibile impone cambiamenti organizzativi dei dipartimenti IT. Il mondo delle imprese sta affrontando questo aspetto con una profonda revisione dei modelli. Quali le criticità, dal punto di vista organizzativo e normativo, per affrontare un percorso di questo tipo nella PA?
  • La PA come service provider di altre amministrazioni: Il ruolo di service provider svolto dalla PA centrale e dalle grandi PA locali nei confronti di amministrazioni decentrate sul territorio: quali i percorsi tecnologici e organizzativi di questo disegno?
  • Cloud for Europe, il mercato unico del cloud per le PA europee: vantaggi, criticità, evoluzione

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
13:00

Cambia la PA, cambia il Paese: nuovi modelli di amministrazione per una società che cambia. Incontro con Jeremy Rifkin.[sc.01]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

A fronte delle sfide sempre più complesse che la PA si trova ad affrontare, non basta solo migliorarne i livelli di funzionamento e l’efficacia dell’operare, ma è anche necessario immaginare, sperimentare ed introdurre nuovi modelli operativi capaci di superare e sovvertire l’approccio, ancora prevalente, di natura burocratica e verticale. Al centro di questa riflessione ci sono i temi legati alla condivisione (amministrazione condivisa), alla rete (“governo con la rete”), alla trasparenza (open government e open data), alla collaborazione (Stato partner). Per avviare il confronto su quale debba essere la forma e la sostanza di una pubblica amministrazione in grado di cogliere e vincere le sfide per il futuro, l’edizione 2016 di FORUM PA si apre, come ormai è consuetudine da qualche anno, con un keynote di livello internazionale. A tenerlo Jeremy Rifkin, economista, attivista e saggista, che partendo dal suo ultimo libro “La società a costo marginale zero” aprirà il confronto sui temi inerenti l’innovazione, l’economia collaborativa, il ruolo dell’amministrazione pubblica in una società ibrida in cui la produzione sarà in buona parte diffusa e basata sul “Commons collaborativo”.

martedì, 24 Maggio 2016

14:00
17:00

La PA integrata e collaborativa: dall'esperienza del mobile alla mobilità delle esperienze[ws.26]

La relazione col cittadino/utente passa sempre più attraverso una relazione multi-canale,
immediata e interattiva. Come migliorare la produttività di dipendenti e personale amministrativo favorendone la comunicazione e collaborazione e capitalizzando al massimo su quella componente di intelligenza e innovazione ancora bloccata nelle procedure e nelle strutture operative?
 

Per confermare la propria partecipazione ad uno dei tavoli di lavoro, inviare una mail a
segreteriaconvegni@forumpa.it, indicando qualifica, ente di appartenenza e telefono, oltrechè il tavolo di lavoro scelto.

Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Dott.ssa Rossella Osio allo 0668425238.

 

martedì, 24 Maggio 2016

15:00
18:00

Data Driven Decision: Open data, Business Intelligence, Big data & Analitics come guida alle politiche[fc.08]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Una strategia integrata di trasparenza, openess e accountability basata sul rilascio di dati aperti si fonda su quattro condizione che sono anche obiettivi dell’azione: l’Empowerment dell’amministrazione che impara ad usare i dati per prendere decisioni attraverso i moderni strumenti tecnologici di analisi dei dati, l’Endorsement della politica che considera la trasparenza un obiettivo di mandato, l’Engagement dei cittadini che devono essere coinvolti e messi nella condizione di conoscere e usare i dati, anche attraverso semplici strumenti di analisi e visualizzazione, l’Enforcement delle regole che crei un quadro certo per gli investimenti anche privati.

mercoledì, 25 Maggio 2016

10:00
13:00

I dati del servizio delle Comunità Intelligenti: il senso, prima ancora che i sensori[ws.27]

La capacità di estrarre informazioni dai contenitori più disparati, di anticipare il futuro
traducendo grandi insiemi di dati non strutturati - anche attraverso strumenti per l’elaborazione del linguaggio naturale - consentono ai sistemi di intelligenza artificiale di
affrontare le sfide delle nuove comunità intelligenti in maniera sicura e trasparente.

Come sfruttare al meglio questi dati per favorire sia un supporto decisionale di valore che un uso efficiente delle risorse in ambiti di primaria importanza per la collettività?

Per confermare la propria partecipazione ad uno dei tavoli di lavoro, inviare una mail a
segreteriaconvegni@forumpa.it, indicando qualifica, ente di appartenenza e telefono, oltrechè il tavolo di lavoro scelto.

Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Dott.ssa Rossella Osio allo 0668425238.

mercoledì, 25 Maggio 2016

11:45
13:30

I processi telematici civile e amministrativo: organizzazione e tecnologie[co.02]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Dalle famigerate "copie di cortesia" all'opposizione di alcuni giudici la carta sembra non poter sparire dal Processo Civile così come previsto dalla legge.

E’ necessario accompagnare un coraggioso switchoff al digitale con tecnologie abilitanti ed amichevoli che rassicurino e garantiscano tutti i soggetti coinvolti: cittadini, avvocati, giudici, cancellieri.

Inoltre, nel complesso universo della cosiddetta "Giustizia digitale", assume sempre maggiore rilevanza il nuovo Processo Amministrativo telematico, entrato in vigore con Decreto pubblicato recentemente in G.U. e che contiene il Regolamento recante le regole tecnico-operative per l'attuazione del processo stesso.

giovedì, 26 Maggio 2016

09:30
11:30

Nuovi servizi basati su SPID[fc.05]

Obiettivo di SPID è permettere a cittadini e imprese di accedere ai servizi offerti attraverso la rete dalla Pubblica Amministrazione e soggetti privati che aderiranno al progetto.

Due sole informazioni da ricordare un User ID e una password, e queste saranno sufficienti per utilizzare un gran numero dei servizi. Dai servizi digitali di Inps, Agenzia entrate, Inail e Comuni e Regioni alla cassetta virtuale postale. Ma cos’altro potrà maturare con un qualificante rapporto tra domanda e offerta di start up, PMI, grandi imprese?

giovedì, 26 Maggio 2016

11:45
13:30

Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori[fc.11_2]

I dati territoriali, correttamente elaborati, possono offrire preziose informazioni per la sicurezza e la gestione del territorio. Tra le attività che un’amministrazione pubblica deve realizzare, dunque, vi è l’organizzazione chiara ed efficace delle informazioni geografiche e la restituzione agli attori del territorio di queste informazioni nel modo più fruibile possibile. Il focus vuole essere l’occasione per un confronto diretto tra amministrazioni, aziende e attori della “società attiva” per favorire la contaminazione e lo scambio di informazioni e pratiche tra le esperienze più avanzate e quelle che stanno partendo in questo momento

Torna alla lista dei Partner