Torna a Eventi FPA

Speakers

Ilaria Bertini

Bertini

Laureata in Ingegneria Elettronica, è Direttore Aggiunto dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica presso ENEA.

Autrice di numerose pubblicazioni, ha svolto attività di ricerca nel settore della diagnostica, monitoraggio e controllo di sistemi di produzione di energia ed industriali .

Negli ultimi anni la sua attività scientifica si è focalizzata sull’applicazione e diffusione di tecnologie efficienti emergenti e la progettazione di interventi prototipici nel campo della riqualificazione energetica del sistema edificio-impianti, per quanto attiene al settore civile, e nel campo dell’organizzazione e ottimizzazione delle risorse energetiche prodotte localmente, per quanto attiene i distretti produttivi (distretti energetici, reti di poligenerazione).

Questo relatore nel programma congressuale

giovedì, 26 Maggio 2016

11:00
12:00

Social Housing: finanziamento e realizzazione d’interventi di riqualificazione energetica[ws.57]

L’installazione di sistemi di contabilizzazione insieme a sistemi di termoregolazione rappresenta l’opportunità di realizzare un intervento efficace in termini di efficienza energetica e a basso costo con margini di risparmio annuale almeno del 20%. La gestione intelligente degli impianti passa attraverso la consapevolezza dei consumi energetici e il comportamento virtuoso degli abitanti, i quali potranno ottenere una notevole riduzione
degli sprechi.

Si intende fare il punto della situazione, partendo dalla presentazione di una best practice realizzata all’interno di un condominio di edilizia popolare a Reggio Emilia, grazie alla collaborazione di ACER Reggio Emilia con Schneider-Electric, che ha messo a disposizione la tecnologia e con ENEA, che ha certificato i risparmi ottenuti.

giovedì, 26 Maggio 2016

15:00
18:00

Mobilità ed efficienza energetica: costruire lo sviluppo sostenibile delle città[co.11]

Lo sviluppo sostenibile delle città è l’obiettivo delle politiche di mobilità e di efficientamento energetico che sono magna pars della programmazione europea per le aree urbane.

Il convegno si propone di verificare lo stato dei progetti e delle tecnologie in questi due aree e di mettere in evidenza le migliori esperienze.

Torna all'elenco dei Relatori