Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:45 a 13:30

"Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0 [ sc.02 ]

È disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Se le cifre ci dicono che, seppure lentamente, l’Italia sta uscendo da una crisi che è durata sette anni, ora più che mai è necessario agire per uscirne diversi da come ci siamo entrati e con altre prospettive e priorità. In questo contesto non possiamo che constatare che non esiste più una old economy e una new economy: il digitale è l’aria in cui tutti noi respiriamo e il “digitale” è quindi il principale settore in cui investire per una crescita possibile e uno sviluppo equo e sostenibile

La metafora del 4.0, ossia del flusso ininterrotto di informazioni e di dati e dell’automazione end to end, vale per l’industria, ma ancor più per i servizi a cominciare dalla PA: tutta l’economia deve essere, in quanto economia della conoscenza, aderente al paradigma 4.0. Per far questo ci vuole un deciso cambio di passo nell’uso delle risorse, delle piattaforme, dei dati e nella reingegnerizzazione dei processi. La "economia 4.0” si basa sull’uso condiviso delle piattaforme tecnologiche e di conoscenza.

Il convegno propone un confronto tra i principali protagonisti pubblici e privati di questa trasformazione.

Concluderà il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan, che è un player essenziale sia perché il MEF è il più grande grande acquirente di tecnologie - direttamente e tramite Consip – in grado quindi di essere driver per il mercato, sia perché il MEF, attraverso le politiche fiscali può promuovere e indirizzare gli investimenti in innovazione tecnologica, sia infine perché è il principale azionista delle principali piattaforme di dati e di elaborazione: Sogei, Consip, Demanio, ecc.


In collaborazione con

Programma dei lavori

Modera

Occorsio
Eugenio Occorsio al convegno ""Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Eugenio Occorsio Giornalista de - La Repubblica Biografia Vedi atti

Nato nel 1956 a Roma, giornalista professionista dal 1979, è dal 1988 a Repubblica dove è attualmente capo servizio dell'inserto economico Affari & Finanza. Scrive inoltre di finanza internazionale sul quotidiano per il quale ha intervistato i più prestigiosi economisti internazionali. In precedenza era stato redattore del Sole 24 Ore, inviato di Panorama e corrispondente dagli Stati Uniti di Italia Oggi. Nel maggio 2013 per la sua opera di trasmissione civica della memoria del padre Vittorio, magistrato ucciso dal terrorismo nel 1976, e per il suo contributo al processo di pacificazione collettiva, è stato insignito dal presidente Giorgio Napolitano dell'onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica

Chiudi

Atti di questo intervento

01_sc_02_eugenio_occorsio.mp3

Chiudi

Le Frontiere del 4.0

Il ruolo delle tecnologie

Santoni
Agostino Santoni al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Agostino Santoni Amministratore Delegato - Cisco Italia Biografia Vedi atti

Agostino Santoni dal dicembre 2012 è l’Amministratore Delegato di Cisco Italia.

Santoni  ha maturato una profonda esperienza manageriale nel settore ICT, culminata nella carica di Amministratore Delegato di SAP in Italia.

In precedenza il manager, che ha iniziato il suo percorso professionale in Compaq Computer, ha rivestito ruoli di crescente responsabilità per la filiale italiana di HP e per la capogruppo.

Entrato in HP nel 1997 come Marketing Program Manager della divisione Personal Computer, ne è rapidamente diventato Marketing Manager e nel 2000 ne ha assunto la guida in qualità di Business Manager.  In seguito, fra il 2002 e il 2008, ha rivestito ruoli di vertice in HP Personal Systems Group, prima come Direttore Commercial Channel & SMB, poi come Vice President & General Manager ed infine come Vice President & Enterprise Sales Director di HP Italia.

Agostino Santoni è Membro di:

  • Consiglio Generale di Assolombarda
  • Consiglio Generale di Anitec-Assinform
  • Consiglio Direttivo di Confindustria Digitale
  • Comitato Esecutivo e Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano

 

 

Chiudi

Atti di questo intervento

05_sc_02_agostino_santoni.mp3

Chiudi

Icardi
Marco Icardi al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Marco Icardi Amministratore Delegato - SAS Italia Biografia Vedi atti

Marco Icardi Regional Vice President SAS & CEO SAS Italia CEO di SAS Italia dal 2010, nel 2012 Marco Icardi è stato nominato Vice President della Region SAS Central-East Europe e da gennaio 2017 è Vice President della nuova Region South East EMEA che comprende Italia, Spagna e Portogallo.

Marco Icardi ha iniziato la sua carriera nel settore IT nel 1990 come consulente e responsabile commerciale di IBM e in seguito è stato Large Enterprise Sales Director presso SAP. È entrato far parte di SAS nel 1998, dove inizialmente ha ricoperto ruoli commerciali nel settore finanziario, per poi assumere progressivamente cariche di maggiore responsabilità, fino alla nomina di Direttore Sales e Amministratore Delegato di SAS Italia.

Dopo la laurea in Ingegneria civile conseguita nel 1986 al Politecnico di Bologna, ha vinto una borsa di studio presso il Georgia Institute of Technology, negli Stati Uniti, e ha ampliato le sue specializzazioni grazie a numerose attività internazionali. È sposato e ha due figli; oltre a essere un appassionato giocatore di scacchi, nel tempo libero pratica il nuoto e lo sci, e si dedica alla lettura.

Chiudi

Atti di questo intervento

04_sc_02_marco_icardi.mp3

Chiudi

Battiferri
Simone Battiferri al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Simone Battiferri Direttore della Divisione ICT Solutions & Service Platforms - TIM Biografia Vedi atti

Nasce a Roma nel 1967 ed è laureato in Ingegneria.

Dal 12 febbraio 2016 è Direttore della Divisione ICT Solutions & Service Platforms di TIM | Telecom Italia.

Entra nel Gruppo Telecom Italia nel 2001 come Responsabile Marketing della Business Unit Datacom - eBusiness Solutions e, successivamente, Responsabile Marketing Web di Telecom Italia Domestic e Responsabile di Business Opportunity Evaluations - International.

Ad inizio 2006 inizia una fase che lo vede impegnato all'estero con la nomina a Direttore Marketing di Telecom Argentina, ruolo che ricopre fino a marzo 2007, quando diventa Chief Operating Officer della Unità di Telefonia Fissa della stessa azienda. A luglio 2009 è nominato COO della nuova BU di Telefonia Fissa e Grandi Clienti.

A febbraio 2010 rientra in Telecom Italia dove gli viene assegnata la responsabilità della Divisione Top Clients. A dicembre 2012, a valle dell'integrazione della Divisione Top Clients & Public Sector con quella Business, viene nominato Direttore della Divisione Business di Telecom Italia, dedicata al mercato Domestic, con un portafoglio gestito di circa 1.7 milioni di aziende fra grandi gruppi industriali, pubbliche amministrazioni centrali e locali e aziende di piccole e medie dimensioni.

Da febbraio 2016 è Direttore della nuova Divisione ICT Solutions & Service Platforms a cui fanno riferimento, tra le altre, le società Olivetti, della quale è stato Presidente dall'agosto 2014 al dicembre 2015, e Telecom Italia Sparkle, oltre alle Medie e Grandi Imprese italiane e all'intera Pubblica Amministrazione.

Prima di entrare nel Gruppo Telecom, tra le varie esperienze svolte, ha trascorso alcuni anni in Etnoteam, dove ha ricoperto ruoli di importanza crescente e che ha lasciato come Vice President per il Mercato Telecomunicazioni e Media e Responsabile degli Etnoteam Labs.

Chiudi

Atti di questo intervento

03_sc_02_simone_battiferri.mp3

Chiudi

Bassoli
Claudio Bassoli al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Claudio Bassoli Vice President Enterprise Group Italy - Hewlett Packard Enterprise Biografia Vedi atti
Claudio Bassoli è il “Vice President, Global Sales, Industries, Strategic, Alliances & Inside Sales (GISA Italy)” di Hewlett-Packard Italiana. Riporta direttamente a Stefano Venturi, Corporate Vice President e Amministratore Delegato del gruppo Hewlett Packard Enterprise in Italia.
Nel suo attuale ruolo Bassoli ha la responsabilità di gestire la crescita dei ricavi di HPE in Italia verso le aziende multinazionali, industrie private mercato finance, pubblica amministrazione,  mercato OEM, il nascente mercato IoT & industry 4.0 e diincrementare la rilevanza di HPE presso gli stakeholders istituzionali. Come membro del leadership team italiano ed EMEA contribuisce a guidare la trasformazione dell’azienda in termini del
nuovo indirizzo strategico di Hewlett Packard Enterprise Inc.
 
 Bassoli ha cominciato la sua carriera a metà degli anni ‘80 nel gruppo Olivetti, poi in Datamont (gruppo Montedison) e nel 1995 è  nominato Amministratore Delegato di PSC (Spectra Physics Scanning System). Successivamente ha ricoperto in Cisco Systems Italy vari ruoli manageriali: responsabile della divisione software per il Sud Europa, Business Development Director, Direttore Relazioni Istituzionali, Merger and Acquisition Director, Client  Managing Director Worldwide del gruppo Telecom Italia e Managing Director Public Sector, con la responsabilità per la gestione di clienti strategici dei settori Government, Healthcare, Education, Defence e Homeland Security. A fine 2012 rientra in HP con la carica di Vice President Private and Public Sector Enterprise Group Italy e nel 2013 Bassoli è stato premiato a livello EMEA  come il VP europeo con il miglior risultato double digit di crescita di fatturato. È stato Vice President Enterprise Group di HPE fino a ottobre 2016.
 
Oggi si sta occupando di digital transformation del Paese edell’innovazione HPE su temi come: IoT, Industry 4.0, Digital Healthcare, Smart Cities, Digital Banking, Digital Education, Data Center Transformation, Empower the data driven organization, Protect digital enterprise, Enable workplace productivity. Claudio Bassoli ha una laurea in Information Technology all’Università degli Studi di Milano, e due specializzazioni in business management, all’Insead di Fontainebleau, al MIT e alla Berkeley University. È membro di Ambrosetti Club.

Chiudi

Atti di questo intervento

02_sc_02_claudio_bassoli.mp3

Chiudi

Il ruolo delle aziende pubbliche

Ferrara
Intervento di Luigi Ferrara: Lo “Stato Innovatore”: il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale
Luigi Ferrara Presidente - CONSIP Biografia Vedi atti

Luigi Ferrara nasce a Napoli il 7 maggio 1970.
Laureato in Economia e commercio nel 1994 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dopo la Laurea vince la borsa di studio per la frequenza al Master organizzato dal Formez in economia del settore pubblico e nel 1996 supera l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista. Nel 1997 vince il I corso-concorso di formazione dirigenziale indetto dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Dal 1999 è iscritto al registro dei revisori contabili.
Nell’ottobre del 2000 riceve l’incarico di Vice Capo di Gabinetto presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro dello sviluppo economico, e dal 2002 al 2006 è dirigente dell’Ufficio del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il medesimo Ministero.
Nel 2006 transita alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualità di vice coordinatore della Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio e dal 2008 al 2011 assume l’incarico di dirigente generale presso il Dipartimento Informazione e Editoria come capo dell’Ufficio per il diritto d’autore, la proprietà intellettuale e la vigilanza sulla SIAE.
Da gennaio 2012 è a capo della Segreteria tecnica del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione e nell’aprile 2013 è nominato vice Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Da maggio 2014 è Capo del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’economia e delle finanze.
Ha inoltre svolto attività di docenza, tra il 1999 e il 2005, presso diverse Università italiane tra cui: l’Università di Teramo, di Roma III, di Torino e della Calabria, nonché presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
 

Chiudi

Cannarsa
Cristiano Cannarsa al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Cristiano Cannarsa Presidente e Amministratore Delegato - Sogei Biografia Vedi atti

Cristiano Cannarsa, nato a Roma nel 1963, si è laureato con lode nel 1986 in Ingegneria Meccanica presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito l'abilitazione alla professione di Ingegnere nel 1987 ed è iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Roma dal 1988. È docente, presso il Dipartimento di Impresa e Management dell'Università Luiss "Guido Carli", del corso di "Finanza Aziendale Avanzato". E'  stato Presidente e Amministratore delegato di Sogei, dopo aver ricoperto l'incarico di Amministratore delegato da agosto 2011 e di Amministratore Unico da luglio 2011, della medesima società.

Aprile 2008 - Aprile 2011 - Consigliere di Amministrazione di Terna SpA. Luglio 2007 - Luglio 2011 - Responsabile di Direzione presso Cassa depositi e prestiti SpA. In tale ruolo ha contribuito alla finalizzazione di oltre 50 finanziamenti per circa euro 7,2 mld. Gennaio 1991 - Giugno 2007 - Entrato nell'Istituto Mobiliare Italiano SpA, ha seguito un percorso di carriera incentrato sull'analisi creditizia di progetti di investimento di aziende industriali, enti pubblici e società di progetto, finalizzata al loro finanziamento. A seguito della fusione tra IMI e Sanpaolo e con la successiva costituzione di una banca specialistica nel Public Finance (Banca OPI), gli sono stati affidati ruoli di crescente responsabilità che lo hanno portato a coordinare strutture aziendali articolate e risorse altamente specializzate. Novembre 1987 - Dicembre 1990 - Aeritalia SpA (Gruppo Finmeccanica) ha operato nella progettazione e costruzione di aerogeneratori e nell'avviamento di uno stabilimento destinato all'assemblaggio degli aerogeneratori.

Chiudi

Atti di questo intervento

06_sc_02_cristiano_cannarsa.mp3

Chiudi

Il paradigma 4.0

Visto dalla politica

Bruno Bossio
Enza Bruno Bossio al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Enza Bruno Bossio Componente - Intergruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica Vedi atti

Atti di questo intervento

10_sc_02_enza_bruno_bossio.mp3

Chiudi

Visto in una prospettiva economica

Rangone
Intervento di Andrea Rangone: "Il Paradigma 4.0: la prospettiva economica La quarta rivoluzione industriale"
Andrea Rangone Fondatore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, CEO di Digital360 Biografia Vedi atti

Andrea Rangone è stato fondatore e Direttore degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree strategia, digital economy, mobile business e gestione strategica dell’ICT. Ha fondato diverse imprese in ambito digitale. Oggi è CEO di Digital360.

Chiudi

Conclusioni

Padoan
Pier Carlo Padoan al convegno "Lo Stato Innovatore": verso una PA 4.0 in un'economia 4.0" - FORUM PA 2016
Pier Carlo Padoan Ministro dell'Economia e delle Finanze Biografia Vedi atti

Pier Carlo Padoan è Ministro dell’Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014.

Padoan è stato Professore di Economia presso l'Università La Sapienza di Roma e direttore della Fondazione Italianieuropei, centro di ricerca dedicato ai temi di politica economica e sociale.

Il 1° giugno 2007 ha assunto le funzioni di Vice Segretario Generale dell'OCSE. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche Capo Economista, pur mantenendo il suo ruolo di Vice Segretario Generale. Oltre a dirigere il Dipartimento di Economia, Pier Carlo Padoan è stato Finance Deputy del G20 per l'OCSE e Capo della Strategic Response, Green Growth Strategy e della Innovation Strategy.

Dal 2001 al 2005 Pier Carlo Padoan è stato Direttore Esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale, anche per conto di Grecia, Portogallo, San Marino, Albania e Timor Leste. Come membro del Consiglio Esecutivo, ne ha presieduto diversi comitati. Durante il mandato al FMI è stato incaricato anche del Coordinamento dell’Unione Europea.

Dal 1998 al 2001 è stato Consigliere Economico dei Presidenti del Consiglio Massimo D’Alema e Giuliano Amato, con incarichi di politica economica internazionale. Ha coordinato la posizione italiana nei negoziati per l’Agenda 2000 sul bilancio europeo, l’Agenda di Lisbona, il Consiglio Europeo, i vertici bilaterali e i Summit del G8.

Ha svolto incarichi di consulenza per la Banca Mondiale, la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea.

Pier Carlo Padoan ha una laurea in Economia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma e ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, ivi compresi il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l’Università Libre de Bruxelles, l’Università di Urbino, l’Università de La Plata e l’Università di Tokyo. Ha pubblicato articoli su numerose riviste internazionali ed è autore di vari saggi e testi di economia e finanza.

Chiudi

Atti di questo intervento

12_sc_02_carlo_padoan.mp3

Chiudi

Torna alla home