Programma Congressuale
da 09:30 a 11:20
Esperienze di welfare familiare: il caregiver [ ws.115 ]
Il Seminario, a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri- vuole affrontare il tema attuale dei caregiver familiari, frutto del percorso di attenzione a tutte le forme di non autosufficienza nell’ambito del sostegno e della valorizzazione della famiglia.
A cura di
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Ermenegilda Siniscalchi, Consigliere della Presidenza del Consiglio dal 2008, è Presidente dell’Associazione Allievi SNA e attualmente ricopre l’incarico di Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio. Dal 2001 dirigente di seconda fascia della Pubblica Amministrazione, a seguito del superamento del II° corso-concorso di reclutamento per dirigenti pubblici, e dirigente di prima fascia dal 2005.
E’ stata Capo del Dipartimento per le pari opportunità; Direttore della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e Segretario della Conferenza unificata; Coordinatore dirigente dell’Ufficio politiche speciali e riforme istituzionali del Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Consigliere giuridico del Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie locali; dirigente presso il Dipartimento per le risorse umane della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Vice Capo Ufficio legislativo del Ministro per gli Affari Regionali; Dirigente dell’Ufficio legislativo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.
Coordina

Dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal 2012 è Coordinatrice dell’Ufficio per le politiche della famiglia.
Sin dal 1990 ha collaborato con i Ministri pro tempore per gli Affari sociali, coordinando, tra l’altro, l’Osservatorio Nazionale per il volontariato promuovendo i Centri di servizio per il volontariato e i Comitati di gestione. Ha coordinato la Commissione di indagine sulla povertà e l’emarginazione dal 1990 al 1998. E’ stata Consigliere Nazionale dell’Associazione Genitori (AGE), Membro del Collegio dei revisori dei conti della Conferenza Permanente dei Presidenti delle Associazioni e Federazioni di Volontariato, Consigliere del Comitato Scientifico dell’Università del Volontariato di Milano, Presidente del Comitato Scientifico del Movimento di Volontariato Italiano. Presso il Ministero della Solidarietà Sociale ha coordinato le attività previste dal DPR 309/90 in materia di lotta alla droga ed è stato Presidente della Commissione elettorale per le selezioni dei giovani volontari del servizio civile nazionale.
E’stato membro dell’Osservatorio Nazionale sulla famiglia.
E’ membro di commissioni ministeriali e interministeriali nell’ambito delle politiche sociali.
Intervengono

Rosanna Romano, nata a Napoli il 6/12/1965, si è laureata a Napoli in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi "Federico II" di Napoli. Nel corso della sua attività formativa e lavorativa ha sviluppato competenze e conoscenze in materia di problematiche sociali e sanitarie sia nel Terzo sia settore sia nella pubblica amministrazione. Attualmente è Direttore generale per le "Politiche sociali, le politiche culturali, le Pari opportunità e il Tempo libero" della Giunta Regionale della Campania, con incarico assunto nel novembre 2013. Prima di tale incarico, è stata:
-- dipendente della Caritas Diocesana presso la Curia arcivescovile di Napoli dal Giugno 1991 ad Ottobre 200l. Nell'ambito degli incarichi presso quell'ente ha rivestito anche il ruolo di Responsabile dell’ufficio “Volontariato, Politiche Sociali e Socio Sanitarie;
- dirigente in posizione di Staff presso la Regione Campania, Assessorato alla Sanità dal 1.10.2001 al 30.6.2002;
- dirigente del Settore "Interventi a favore delle Fasce Socio-Sanitarie particolarmente Deboli" dell'A.G.C. "Assistenza Sanitaria” della Regione Campania dal 01.07.2002 al 30.11.2006;
- dirigente Sociologo dell’ASL Salerno 1 dal 01/12/2006 al 30/04//2008;
- dirigente del Settore "Interventi a Favore delle Fasce Sociosanitarie Particolarmente Deboli" dell'A.G.C. "Assistenza Sanitaria” della Regione Campania dal 2008 al 2013.
E' stata docente e relatrice in numerosi seminari e convegni inerenti alle politiche del welfare e alle sue interconnesioni con le attività di presa in carico sanitaria delle persone con problematiche e bisogni complessi. Ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro nazionali e regionali dedicati a problematiche sanitarie e socio-sanitarie.


Maturità classica Liceo Ginnasio F. Vivona – Roma anno scolastico 1974-75Laurea in Sociologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma – Votazione 110/110
Frequenza biennale al corso di perfezionamento in programmazione socio-sanitaria Facoltà di Statistica dell’Università di Roma
Attestato di partecipazione al corso di diritto sanitario Università di Bologna
Master EMMER biennale (Executive Master in Managment dell’Ente Regione) della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi Milano (2008)
Esperienze professionali rilevanti:
Responsabile del distretto socio-sanitario di Cervia (RA) anni 1983-85
Responsabile dei servizi sociali (anziani, disabili, etc.) del Comune di Faenza anni 1985-1993
In Regione :
Responsabile dell’Ufficio anziani della Regione Emilia-Romagna dal 1996 al 2000
Dal 2001 dirigente professionale della Regione Emilia-Romagna area “Servizi per anziani e disabili”
Dal novembre 2007 al luglio 2015 Responsabile del Servizio Governo dell’integrazione sociosanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Direzione politiche sociali e sanità Regione E-R
Dal luglio 2015 Dirigente professionale area integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza Direzione cura della persona salute e politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Principali tematiche seguite negli ultimi anni:
- Gestione del programma art. 20 L. 67/1988 programma straordinario delle strutture per anziani e disabili (dal 1989 al 2001)
- Elaborazione e coordinamento dell’attuazione del progetto regionale demenze (anni 1998-1999)
- Corresponsabile del Progetto ministeriale ex art. 12 “Qualificazione di centri diurni e di strutture residenziali e di azioni di sostegno ai familiari” anni 2001-2003
- Partecipazione al progetto europeo, promosso e coordinato dal Governo federale tedesco, sul case managment per gli anziani non autosufficienti (1999-2000);
- Programma regionale per l’emersione e la qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari straniere ed il sostegno dei caregiver
- Istituzione e gestione del Fondo regionale per la non autosufficienza
- Accreditamento dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili