Speakers
Andrea Lisi

L’avv. Andrea Lisi si occupa di diritto dell’informatica da oltre 15 anni. È coordinatore del Digital&Law Department dello Studio Legale Lisi, Coordinatore del D&L NET, Presidente di ANORC Professioni, Segretario generale di ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti), Segretario Generale di AIFAG - Associazione Italiana Firma elettronica Avanzata e Grafometrica, Fondatore e Coordinatore degli Stati Generali della Memoria Digitale.
Direttore scientifico del Master di I livello Unitelma Sapienza: I professionisti della digitalizzazione e della privacy, già Docente di Informatica Giuridica nella Scuola di Professioni Legali (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento), oggi è Componente del Comitato Scientifico del Laboratorio di Studi e Ricerche sull’E-government – diritto, politica e tecnologie per il governo delle organizzazioni complesse e referente del gruppo di lavoro in Digital Preservation (Unisalento), è docente della Document Management Academy (SDA Bocconi, Milano), della MIS Academy - Management Information System (SDA Bocconi – IBM), dell'IS Legal (SDA Bocconi), del "Master in Management della cultura digitale, editoria, archivi e biblioteche nell'era del 2.0" dell'Università di Verona, del Master "Esperto giuridico per l'Azienda Sanitaria" - promosso, per iniziativa di ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Policlinico Universitario "A. Gemelli"- , in varie iniziative accademiche di Unitelma – La Sapienza ed è inoltre Componente del Comitato Scientifico e Docente di Procedamus – Progetto di formazione-intervento per Università ed Enti di Ricerca. Ha fondato nel 1999 il Centro Studi&Ricerche Scint e la prima banca dati sul diritto dell’informatica Scintlex (progetti ormai terminati).
È stato Direttore della “Rivista di diritto, economia e gestione delle nuove tecnologie" (Nyberg Editore, Milano), ha diretto la Collana “Diritto, economia e società dell'informazione" (Cierre Edizioni, Roma). È stato co-fondatore e direttore scientifico della rivista "Il Documento Digitale" (Lex et Ars) e oggi coordina scientificamente la piattaforma KnowIT (piattaforma per i professionisti della digitalizzazione e della privacy). Già componente del Comitato Scientifico nel "Master in Diritto dell'informazione e dell'informatica" presso l’Università di Messina (Direttore Prof. Trimarchi), oggi è nel Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy (IIP), della Document Management Academy della SDA Bocconi, del Centro Studi Themis Crime e di varie riviste giuridiche cartacee e telematiche ed è autore di diversi volumi e numerose pubblicazioni in materia di diritto delle nuove tecnologie.
È stato, infine, docente in master dedicati al diritto dell’informatica presso la Business School del Sole24Ore, le Università di Lecce, Bologna (CIRSFID), Taranto, Trento, Padova e Messina ed è iscritto all'Albo Docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno. Responsabile della conservazione e Privacy Officer del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce è professionista della digitalizzazione ex Legge 4/2013 iscritto negli elenchi tenuti da ANORC Professioni.
Attualmente è inserito nelle Liste di Esperti di numerosi enti di risoluzione stragiudiziale delle dispute relative ai domini Internet ccTLD.it, tra i quali la Camera di Commercio di Milano, è Esperto Valutatore IMQ per il servizio di attestazione Q&S_CS (Qualità e Sicurezza nella Conservazione Sostitutiva) e collabora in tutta Italia con università, enti camerali, centri di ricerca, primarie società fornendo progettazione, formazione, assistenza e consulenza legale nell’e-business internazionale, nella privacy, nei servizi di conservazione digitale/fatturazione elettronica, nella realizzazione dei modelli organizzativi D. Lgs. 231/2001 e nel diritto delle nuove tecnologie in generale.