Torna a Eventi FPA

Speakers

Paolo Catti

Catti

Co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha lanciato ed è stato Direttore di numerosi Osservatori, tra cui Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance, eProcurement nella PA. Oggi è Associate Partner di P4I – Partners4Innovation, in cui è ricopre il ruolo di online Advisory Director.

 

 

Questo relatore nel programma congressuale

martedì, 24 Maggio 2016

09:30
11:30

Conservazione e archiviazione a norma: chiave di volta per una PA senza carta[fc.04]

Le norme dedicate alla trasformazione dei sistemi documentari pubblici tendono alla completa automazione delle procedure come il protocollo informatico, i sistemi di classificazione e fascicolazione elettronica, il trasferimento della documentazione cartacea, la produzione esclusivamente su supporto elettronico.

Merito delle ultime disposizioni legislative è quello di aver riportato l’archivio all’interno del processo unitario di formazione della documentazione riscoprendo la sua natura di servizio a supporto di tutta l’organizzazione e portando ad unità la gestione documentale dal protocollo alla conservazione, in modo integrato.

martedì, 24 Maggio 2016

11:45
13:30

La Fatturazione Elettronica B2B[fc.04_1]

Appena “messa a terra” la Fatturazione Elettronica verso la PA fa subito capolino anche la Fatturazione Elettronica B2b, quella “tra imprese”. In realtà le imprese tra loro possono fare Fatturazione Elettronica da molto tempo: perché allora si parla tanto di Fatturazione Elettronica B2b?  Perché dietro a questo rilancio c’è una leva tanto attesa quanto intrigante e nuova, nel nostro paese: un sistema di incentivi che premia chi fa Fatturazione Elettronica B2b con opportunità di sburocratizzazione.

Quali incentivi concretamente verranno proposti? Qual è il modello pensato per potervi accedere? Si tratta di un’innovazione che contribuirà ulteriormente alla crescita culturale digitale nelle relazioni clienti-fornitore oppure è solo un timido inizio? Sarà uno stimolo forte per portare in digitale, dopo le Fatture, anche Ordini, DDT, pagamenti, ecc.?
 
E non dimentichiamoci che questa innovazione normativa si accompagna anche alla digitalizzazione dei corrispettivi digitali nel B2c. A quanto pare, i dati delle Fatture e degli Scontrini si stanno finalmente liberando dalla carta dei documenti che fino a ieri li tenevano imprigionati, per dare vita a veri e propri flussi di dati strutturati. Di conseguenza, la trasformazione digitale avanza anche nel B2b e sta entrando prepotentemente nelle logiche – di imprese e PA - con cui gestire le relazioni verso clienti e fornitori.

 

martedì, 24 Maggio 2016

15:00
18:00

Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS[co.04]

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

La nuova formulazione del Codice dell’Amministrazione digitale prevista dal decreto delegato ex. L.124/2015 (Riforma Madia) riforma profondamente molti passaggi del procedimento amministrativo, a cominciare dallo spostamento dell’obbligo della conservazione dei documenti dal cittadino all’amministrazione (o alla società che gestisce un pubblico servizio). Inoltre il nuovo CAD si ripromette di essere compliant con il regolamento europeo eIDAS (electonic IDentification, Authentication and Signature).

Il convegno ha l’obiettivo di illustrare questi profondi cambiamenti e le nuove norme a cui tutte le amministrazioni devono adeguarsi e di investigare sulle tecnologie necessarie e sulle soluzioni integrate di workflow che possano seguire la vita del documento elettronico dalla sua formulazione alla sua conservazione.

 

Torna all'elenco dei Relatori